(EN) Sarah Abbott MW speaks up for Superiore DOCG Prosecco

di Giuliano Balestrieri
Le bollicine del vino fanno bene. Soprattutto all’economia del triangolo dove si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: uno studio commissionato dal Consorzio di tutela a Sda Bocconi ha rilevato come uva e vitigni abbiamo spinto il Pil dell’area, fatto crescere gli stipendi, aumentato l’inclusione sociale e alimentato il capitale umano. Addirittura i 15 comuni del consorzio fanno meglio della vicina e industrializzata provincia di Treviso, almeno in termini di ricchezza cumulata e tasso di disoccupazione.
Da Conegliano a Valdobbiadene, un weekend tra visite in cantina, assaggi e musica in pievi e chiese storiche. Dal 19 al 21 maggio torna l’appuntamento con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e i suoi produttori, per scoprire i segreti delle bollicine più amate del Veneto e i tesori del territorio.
Cin cin con il Prosecco Conegliano Valdobbiadene. Oltre 94 milioni di bottiglie nel 2017, per un valore di quasi 530 milioni e ricadute nei 15 Comuni della Denominazione in termini di maggiore reddito, più credito e aumento dell’occupazione (anche femminile) e dell’istruzione. Il 2018 è iniziato con uno sprint delle vendite del 9% a volume nel primo quadrimestre nonostante l’aumento dei prezzi conseguente a una vendemmia, l’ultima, scarsa. Lo stop alla candidatura a patrimonio dell’Unesco delle colline del Prosecco non è un problema per lo sviluppo turistico del territorio perché si tratta di un giudizio preliminare e perché anche le Langhe incapparono in una bocciatura prima di aggiornare il dossier per la volata finale.
Dal 2019 diventa legge in 15 Comuni del Veneto il protocollo del Consorzio di tutela del Prosecco Superiore, che mette al bando il glifosate e tutti i diserbanti non biologici. E chi infrange sarà sanzionato.
di MARCO ANGELILLO
di Giorgio dell’Orefice
di Jacopo Cossater
Vinitaly, terzo giorno: tra un assaggio al ViVit e una conferenza al Palaexpo (a proposito, avete letto il post con quelli preferiti della redazione?) mi sono fermato allo stand del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per ascoltare alcune brevi testimonianze sul tema della viticoltura cosiddetta eroica. Termine questo che il sottoscritto ha sempre trovato un po’ spinoso, da prendere con le pinze e da utilizzare con moderazione a causa di un suo uso spesso troppo disinvolto, magari poco aderente alla realtà ma funzionale a una certa idea di storytelling del vino, se mi spiego.
Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore docg contro le fake news, le false notizie su vigneti e trattamenti. Lo fa con il dossier L’amore per la terra parla con i fatti e con un manifesto che, in sintesi, affronta temi come la qualità della vita e dell’ambiente nelle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Un manifesto che da oggi, e per due settimane, sarà affisso nei 15 comuni della docg e scaricabile dal sito www.prosecco.it.
di Claudia Borsoi