Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Il Prosecco Superiore a tavola

Fresco, versatile e dalla moderata alcolicità, il Conegliano Valdobbiadene si presta a molteplici occasioni di consumo.

È divenuto celebre nel mondo come il re dell’aperitivo, rito che si è ormai diffuso a livello internazionale, affermando uno stile tipicamente italiano.
Tuttavia, grazie alla variabilità del dosaggio zuccherino, esso si presta anche ad un consumo a tutto pasto, in particolare nella versione Brut.
Va servito solo, mai miscelato, e il segreto dell’abbinamento è saper coniugare la sua personalità elegante e mai invasiva con preparazioni che facciano emergere le materie prime, grazie a cotture che mantengano i sapori e i profumi originali.

Il Ricettario

Scarica il ricettario

libroE scopri come abbinare le tue bollicine in cucina

Il Conegliano Valdobbiadene si sposa naturalmente con i sapori tipici del suo territorio d’origine, senza nulla togliere alla sua versatilità, carta vincente che lo rende adatto a molteplici piatti della cucina contemporanea e internazionale.

I caratteri gustativi su cui muoversi nei diversi possibili accordi con il cibo devono essere quelli della delicatezza e della leggerezza, elementi distintivi del Prosecco Superiore.

Abbinamenti