Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2020

Iniziano il 5 Febbraio gli appuntamenti organizzati dal Comune di San Pietro di Feletto dedicati aspetti e problematiche della viticoltura nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene
viticoltura san pietro di feletto 2020

L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 16^ edizione, si terrà il 5, 12 e 19 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto, con lo scopo di approfondire e sviluppare temi che interessano gli operatori agricoli per le loro caratteristiche tecniche e di prospettiva.

PROGRAMMA

Mercoledì 5 Febbraio 

Il campus enologico di Conegliano tra esigenze produttive e sostenibilità 

  • Saluto del Sindaco Maria Assunta Rizzo e delle Autorità presenti
  • La Flavescenza dorata dalla sua origine alla situazione attuale: strategie di contrasto e prospettive – Elisa Angelini, Ricercatrice CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano
  • Le cocciniglie della vite e il loro controllo – Carlo Duso, Professore ordinario di Entomologia agraria Dipartimento DAFNAE Università degli Studi di Padova

Mercoledì 12 Febbraio  

La barbatella dal vivaio al vigneto: le prassi e le evoluzioni per un vigneto di qualità

  • Saluto del Sindaco Maria Assunta Rizzo e delle Autorità presenti
  • La filiera vivaistica e il portainnesto: un binomio che si rinnova – Luca Brancadoro, Ricercatore Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali di Produzione, Territorio Università degli Studi di Milano
  • Il ruolo e l’importanza della certificazione del materiale di propagazione: aspetti tecnici e legislativi – Mario Pecile, Ricercatore CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano
  • La profilassi fitosanitaria delle barbatelle per un sistema vigneto di qualità – Michele Borgo, Consulente fitopatologo, già ricercatore e direttore del CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano

Mercoledì 19 Febbraio  

Le colline di Conegliano Valdobbiadene patrimonio dell’umanità UNESCO: il piano di certificazione delle aziende vitivinicole del sito riconosciuto

  • Saluto del Sindaco Maria Assunta Rizzo e delle Autorità presenti
  • Introduzione di Innocente Nardi, presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Sostenibilità e territorio: come le certificazioni costituiscono un’opportunità per favorire la sostenibilità delle aziende e di tutta la comunità – Sandra Furlan, Alessandro Barbieri, Giulietta De Biasi, Valoritalia
  • Il Progetto di Certificazione SQNPI – Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata – del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Michele Granzotto, consulente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • I controlli aziendali: impegni delle aziende e modalità di verifica – Fiorello Terzariol, Valoritalia

Su tutti i temi interverranno esperti dei maggiori centri di ricerca o di competenza. Gli incontri si svolgeranno alle 20:15 presso l’aula magna della Scuola primaria in Rua di Feletto, via della libertà (Centro scolastico – sportivo).

Scarica qui il programma in PDF.