VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTO 2018
Iniziano il 31 Gennaio gli appuntamenti organizzati dal Comune di San Pietro di Feletto dedicati aspetti e problematiche della viticoltura nella Conegliano Valdobbiadene Docg
L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 14^ edizione, si terrà il 31 gennaio e 7, 15 e 21 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto. Affronterà i diversi temi che hanno caratterizzato la scorsa annata viticola, come le problematiche dovuto alle gelate tardive, lo stato dell’arte dei finanziamenti al settore primario, le attività per la viticoltura sostenibile dell’area Conegliano Valdobbiadene con la presentazione di uno studio sulle colture biologiche.
PROGRAMMA
Mercoledì 31 Gennaio I finanziamenti nel settore primario: stato dell’arte nella programmazione 2014 – 2020
Mercoledì 7 Febbraio Le gelate tardive e la loro origine: strategie per il loro contenimento
Giovedì 15 Febbraio Stato dell’arte delle colture biologiche nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene: studio preliminare finalizzato alla costituzione di un bio-distretto
Mercoledì 21 febbraio La vite e la viticoltura: analisi e proposte a cura degli allievi della Scuola Enologica di Conegliano
Su tutti i temi interverranno esperti dei maggiori centri di ricerca o di competenza. Gli incontri si svolgeranno alle 20.00 presso l’aula magna della Scuola primaria in Rua di Feletto, via della libertà (Centro scolastico – sportivo). Il programma completo delle serate è disponibile in allegato.
Foto copertina di Arcangelo Piai