Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Un weekend dedicato al Prosecco Superiore alla Cité du Vin

Dal 24 al 26 Febbraio le colline di Conegliano Valdobbiadene rappresenteranno l'Italia e i suoi vini presso il celebre spazio espositivo di Bordeaux
citè du vin conegliano valdobbiadene

Solo per un weekend, La Cité du Vin sarà una porta per l’Italia, che farà viaggiare i visitatori verso le terre di  Conegliano Valdobbiadene, alla scoperta del Prosecco Superiore, il famoso spumante DOCG, con degustazioni, DJ set, conferenze, tante occasioni per scoprire la ricchezza culturale di una regione viticola unica.

 

Venerdì 24 febbraio 2017

19h00 Wine4Mélomane « Prosecco Superiore» – Degustazione e DJ set

@ Spazio polisensoriale 

Tariffa piena: 18,00 €  – Tariffa abbonati: 16,20€ – Si raccomanda la prenotazione

Durata: 1h

Con Frédéric Beneix, sommelier e DJ

Una degustazione musicale, in una sala sensoriale a 360°, le differenti tipologie di Prosecco Superiore si abbineranno alla musica: classica, jazz o moderna. La magia delle bollicine, la varietà degli aromi e i profumi dei vini faranno eco a suoni, armonie e arrangiamenti della playlist selezionata.

Degustazione di quattro tipologie: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut, Extra Dry, Dry, Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

 

Sabato 25 febbraio 2017

14h30 Prosecco, un’altra storia veneta – Film

@ Auditorium

Tariffa: gratuito

Durata: 26 mn

Una passeggiata porta a scoprire la storia del Veneto, i paesaggi del Prosecco e la piccola area privilegiata del Prosecco Superiore DOCG

 

16h30 Alla scoperta del Prosecco Superiore – Degustazione guidata

@ Atelier delle scoperte

Tariffa piena 15 € – tariffa abbonati: 13,50€

Durata: 1h15

Una degustazione guidata con Giulia Pussini, responsabile eventi del Consorzio e Jean Pascal Paubert, Master sommelier dell’Union De la Sommellerie Française.

Degustazione di cinque vini di due tipologie di Prosecco Superiore proveniente dai vigneti più scoscesi, le Rive, e il Superiore di Cartizze, vertice della piramide qualitativa.

 

18h00 Conegliano Valdobbiadene: una viticoltura eroica, il paesaggio delle rive – Conferenza (in italiano con traduzione in francese) e degustazione

@ Auditorium e sala La Fayette

Tariffa piena: 10,00€ – tariffa abbonati: 9,00€

Durata: conferenza 1h15, degustazione 1h

Il professor Diego Tomasi, direttore dell’Istituto di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano, svelerà i segreti dei diversi terroir del Prosecco Superiore e delle sue colline, scolpite dai viticoltori lungo i secoli, creando un paesaggio unico. Scenari che sono stati d’ispirazione per gli esponenti del Rinascimento Italiano, come illustrerà Michele Potocknic, architetto, paesaggista e storico, membro del comitato scientifico per la candidatura Unesco.

L’evento sarà moderato da Véronique Lemoine, responsabile scientifico de La Cité du Vin.

Al termine della conferenza seguirà una degustazione di cinque etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, proveniente da cinque diverse zone della Denominazione, guidata da Filippo Taglietti, responsabile dell’ufficio tecnico del Consorzio.

 

Domenica 26 febbraio 2017

11h30 Brunch con il Prosecco Superiore – Abbinamento cibo e vino

@ ristorante Latitude 20

Tariffa : 25 Euro (vini esclusi)

Durata: 1h00

Un brunch con specialità regionali preparate da uno chef italiano, in abbinamento ad una selezione di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Informazioni e prenotazioni presso il ristorante Latitude20 : tél. 05 64 31 05 50  / baravins@latitude20.fr