Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Un anno di newsletter Conegliano Valdobbiadene

È trascorso un anno da quando abbiamo iniziato questo viaggio digitale attraverso la newsletter del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Uno strumento che si è rivelato prezioso per mantenere vivo e continuo il dialogo con tutti voi e per condividere tempestivamente le informazioni più rilevanti dell’attività consortile.
Prosecco_20_06_24_079

In questi dodici mesi, la newsletter è diventata il nostro punto d’incontro mensile, dove abbiamo condiviso iniziative ed eventi, informazioni tecniche, novità del settore ma anche approfondimenti e storie legate al nostro territorio che rendono unica la nostra Denominazione. Un filo diretto che ci ha permesso di essere sempre al vostro fianco, supportando il vostro lavoro con informazioni puntuali e pertinenti.

Quattro aree tematiche: agenda, iniziative, storie e approfondimenti

Abbiamo scelto un format agile ma completo, senza dimenticare anche facilità di fruizione dei contenuti e la gradevolezza estetica. Suddividendo la newsletter in quattro aree tematiche:

Le News in evidenza, che nel corso dell’anno hanno raccolto temi di primo piano che abbiamo ritenuto importanti e fondamentali per la crescita della Denominazione come la sostenibilità, le presenza alle più importanti fiere settoriali come Vinitaly, Vinexpo e ProWine, la collaborazione che abbiamo intrapreso con la Biennale Cinema di Venezia, l’elezione del nuovo presidente Franco Adami e del nuovo Consiglio d’amministrazione consortile, i risultati dell’ultima vendemmia e la nuova legge sui dealcolati; 

Le Iniziative, con la presentazione e il consuntivo delle molte attività che come Consorzio abbiamo intrapreso nel corso dell’anno, dalle masterclass organizzate in diversi paesi per approfondire la conoscenza dei nostri vini delle loro tipologie alle partnership con partner prestigiosi come Volotea, il Premio Campiello, Eataly e  il Forum Ambrosetti, dagli incoming di giornalisti, professionisti e buyers provenienti da tutto il mondo in visita al territorio sino ai risultati delle nostre Campagne promozionali e delle collaborazione con influencers internazionali; 

Le Storie, in cui vi abbiamo raccontato i moltissimi spunti che il nostro territorio offre come elemento narrativo e paesaggistico, dagli eventi principali che lo caratterizzano e lo fanno vivere come la Primavera del Prosecco, il Prosecco Running Festival, il Valdobbiadene Jazz, la 100Miglia e la rassegna Una Collina di Libri, interviste con ospiti in visita al territorio come Giorgio Pasotti, Benedetta Tobagi, George Markus, Susan Gordon e Ginevra Lamberti  sino ad articoli tratti dal nostro magazine enoturistico Visit Conegliano Valdobbiadene e al racconto diretto delle attività di ospitalità ed accoglienza offerte dai soci e dalla ristorazione; 

Gli Approfondimenti Tecnici, con i resoconti delle attività più strettamente connesse al lavoro viticolo sul campo, come i corsi di potatura e gli aggiornamenti sull’andamento meteo, i progetti in corso come Ecolog e Life Atena, più la presentazione dei documenti utili al vostro lavoro come la rivista In Vigneto, il Protocollo Viticolo e Bolle d’Annata; 

In ogni numero, inoltre, vi abbiamo sempre tenuti aggiornati nella parte che abbiamo chiamato Agenda, anche sugli appuntamenti futuri più rilevanti del Consorzio.

Ma ora vogliamo fare un passo in più. La vostra opinione è fondamentale per rendere questo strumento ancora più efficace e rispondente alle vostre esigenze. Quali argomenti vorreste approfondire? Quali rubriche potrebbero esservi più utili? Il vostro feedback è prezioso per costruire insieme una newsletter sempre più su misura per voi.

Vi invitiamo a condividere i vostri suggerimenti e le vostre idee rispondendo al seguente sondaggio online o contattando la nostra segreteria al numero 0438 83028 o inviando una e-mail a web@prosecco.it.

La newsletter continuerà a essere il nostro spazio di dialogo privilegiato, per crescere insieme e affrontare le sfide future della Denominazione con la forza della condivisione e dell’informazione. Grazie per essere parte di questo percorso.

COMPILA IL SONDAGGIO ONLINE