2 novembre 2019
Raccontare il territorio a tavola: un’opportunità di crescita
Un momento di approfondimento e formazione dedicato a produttori, ristoratori ed operatori della filiera turistica. In programma il 18 novembre 2019 a Villa Brandolini, Solighetto

A seguito dell’importante traguardo raggiunto lo scorso 7 luglio 2019 per le colline di Conegliano Valdobbiadene riconosciute a Patrimonio dell’Umanità Unesco, come Consorzio di Tutela riteniamo fondamentale la valorizzazione del sito, promuovendone un’immagine sempre più qualificata e all’altezza del riconoscimento ottenuto, anche dal punto di vista dell’accoglienza.
A tal proposito siamo lieti di invitarvi ad un momento di approfondimento e formazione rivolto ai produttori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ai ristoratori ed operatori della filiera turistica del territorio, al fine di mettere a disposizione tutti gli strumenti per accogliere nel miglior modo i visitatori nelle colline di Conegliano Valdobbiadene.
Interverranno al seminario:
– Federico Capraro, Presidente Ascom-Confcommercio Treviso
– Roberta Garibaldi, docente universitaria ed esperta di turismo enogastronomico
– Roberta Milano, Travel and Tourism Digital Strategist
– Danilo Gasparini, docente di Storia dell’alimentazione all’’Università di Padova e al Master in cultura del cibo e del vino all’Università Ca’ Foscari di Venezia
– Eddy Furlan, Presidente Emerito Nazionale Associazione Italiana Sommelier
Modera Marina Grasso, giornalista enogastronomica
Il seminario è rivolto a produttori di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ristoratori ed operatori della filiera turistica del territorio. Per partecipare al seminario è necessario accreditarsi, scrivendo una mail a segreteria@prosecco.it o telefonando allo 0438 83028.