OCM Vino: un’opportunità per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Il Consorzio punta su USA, Regno Unito e Giappone per promuovere l’eccellenza del Prosecco Superiore. Tanti appuntamenti, tra masterclass, incontri e partecipazioni fieristiche

L’Unione Europea, con l’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) del vino, sta dando una spinta cruciale al settore vitivinicolo. E in prima linea c’è il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che per il biennio 2024-2025 ha deciso di puntare forte su tre mercati extra-UE: USA, Regno Unito e Giappone. Un progetto ambizioso, ma con numeri e strategie che puntano ad accrescere la riconoscibilità della Denominazione e affermarla come eccellenza vitivinicola a livello internazionale. Con il sostegno dell’OCM, il Consorzio punta a trasformare ogni bottiglia in un ambasciatore di qualità e a raccontare una storia fatta di territori, tradizioni e passione. Ecco tutto il programma per l’anno in corso.
USA: il primo mercato del vino mondiale
Oltreoceano, gli Stati Uniti sono un mercato strategico per la DOCG: 3 milioni di bottiglie esportate nel 2023, per 17,2 milioni di euro. Per conquistare nuovi appassionati, il Consorzio si affida a Marq Wine Group, un’agenzia di comunicazione di Washington, con un’esperienza pluriennale nello sviluppare strategie di crescita per diverse Denominazioni nel mercato americano.
Il programma promozionale prevede Roadshow in città simbolo come Miami, Chicago e Denver, guidati dal celebre sommelier Taylor Parsons, e una presenza d’impatto all’Aspen Food & Wine Festival a giugno 2025. E per seminare curiosità, ci saranno collaborazioni con le principali Wine School americane, perché il futuro del Prosecco Superiore passa anche dall’educazione dei consumatori. Tre sono poi gli incoming previsti, di giornalisti ed operatori, che verranno a scoprire la Denominazione tra la primavera e l’autunno.
Regno Unito: mercato chiave per il Prosecco Superiore
Come prima destinazione per l’export, il Regno Unito si conferma un mercato di primaria importanza per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, con volumi che nel 2023 hanno raggiunto i 7 milioni di bottiglie ed un valore di 41,3 milioni di euro. Per rafforzare questo legame, il Consorzio ha scelto di rinnovare la collaborazione con l’agenzia Swirl Wine Group, guidata da Sarah Abbott MW, figura di spicco nel panorama enologico inglese che da lungo tempo appoggia il Consorzio nelle sue attività nel Regno Unito.
Le attività previste sono molteplici e di ampio respiro: si va dalle masterclass esclusive alla London Wine Fair (19-21 maggio), alla sponsorizzazione del Buyers Award, fino all’organizzazione di incoming per operatori e giornalisti (tra marzo e settembre 2025), per un totale di 20 partecipanti. Un focus particolare sarà dedicato al coinvolgimento degli operatori, con la partecipazione a SITT, Specialist Importers Trade Tasting, nelle tappe di Manchester e Londra, un evento organizzato in collaborazione con la rivista The Buyer ed un altro momento dedicato alla Denominazione nell’ambito della UK Sommelier Competition.
La collaborazione con partner di prestigio come l’Institute of Masters of Wine e l’IWSC (International Wine & Spirit Competition) testimonia l’impegno del Consorzio verso l’eccellenza e la volontà di coinvolgere i principali attori del settore.
Giappone: l’eleganza del Made in Italy incontra Tokyo
In Giappone, il Prosecco Superiore è ancora una gemma da scoprire: nel 2023 sono state esportate 296.000 bottiglie per 2 milioni di euro. Ma le potenzialità sono interessanti, e il Consorzio ha scelto di scommetterci con Soloitalia, l’agenzia guidata da Shigeru Hayashi, noto ambasciatore del vino italiano in Giappone.
A Tokyo, a luglio 2025, sono in programma diversi eventi: cene con la stampa, aperitivi in location esclusive e masterclass per far conoscere il prodotto. Due gruppi di operatori e giornalisti giapponesi verranno poi dal Sol Levante a visitare il territorio tra maggio e settembre, per raccontarlo poi ai propri lettori e clienti.