Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Milano Wine Week, il programma completo

Il riconoscimento Unesco, i cinquant’anni della Denominazione e il più esteso No al glifosato d’Europa: la celebrazione dei traguardi 2019 prosegue a Milano dove il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG incontrerà un vasto pubblico di consumatori, addetti ai lavori e appassionati.
MAPS_1000x800px

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG parteciperà alla seconda edizione della Milano Wine Week, l’evento che per una settimana trasforma Milano nella capitale italiana del vino e che celebra le eccellenze enologiche italiane con uno sguardo attento alla bellezza del nostro territorio e al futuro delle nuove generazioni.

Dal 6 al 13 ottobre il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sarà a Milano protagonista nei locali e negli incontri istituzionali per raccontare la propria storia di successo, risultato dell’impegno di generazione di viticoltori e della fatica imposta dalla vendemmia eroica che si pratica sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.

“Stiamo vivendo un anno speciale. Il 2019 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e per tutto il territorio è un anno unico e che ricorderemo. Il prezioso riconoscimento UNESCO, raggiunto dopo anni di lavoro sinergico di tutti gli attori del territorio, ha ulteriormente valorizzato un 2019 ricco di celebrazioni e novità, come i cinquant’anni della denominazione e il no al glifosato più esteso d’Europa; ” afferma Innocente Nardi presidente del Consorzio di Tutela “Milano Wine Week è l’evento ideale per raccontare a tutti i consumatori, ma naturalmente anche agli addetti ai lavori e agli appassionati, l’eccellenza del nostro prodotto e la bellezza del nostro territorio entrambi frutto della fatica e della passione per lavoro della terra”.

 

WINE DISTRICT

I Wine Districts coinvolgeranno alcuni dei principali poli di attrazione della città, con l’abbinamento di ciascun quartiere ad una Denominazione italiana.
Sarà il quartiere di Porta Nuova, da Gae Aulenti a Largo la Foppa, passando per Corso Como, a “vestire i colori” del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per la settimana della Milano Wine Week.

Dal 6 al 13 ottobre il quartiere di Porta Nuova diventerà il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore District. In tutti i locali della zona che esporranno i loghi del Consorzio di Tutela e della Milano Wine Week saranno serviti calici di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Le strade del quartiere saranno personalizzate con immagini del territorio per incuriosire i consumatori e “invitarli” a visitare le Colline di Conegliano Valdobbiadene recentemente insignite del riconoscimento Unesco.

Questi i locali del quartiere Porta Nuova aderenti alla manifestazione, e le cantine di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che sarà possibile degustare:

  • LA GRIGLIA DI VARRONE, via Alessio di Tocqueville, 7
    Conte Collalto
    Merotto
    La Farra
    Colesel
  • PITBULL CAFE’, Corso Como, 11
    Andreola
    Ca’ di Rajo
    Masottina
    Bisol
  • CAFFE’ NOVECENTO, Corso Como, 9
    Valdo
    Villa Sandi
    Terre di San Venanzio
    Santantoni
    Il Colle
    Garbara
  • PANINI DURINI, Piazza Gae Aulenti, 4
    Bacio della Luna
    Bortolin Angelo
    Cantina Progettidivini
    Col Sandago
    Lucchetta Marcello
  • CHINESE BOX, Corso Garibaldi, 104
    Al Canevon
    Buffon Giorgio
    Gli Allori
    La Marca
  • AGUA SANCTA, Corso Garibaldi, 110
    La Tordera
    Trevisiol
    Andrea Da Ponte
    Le Bertole
    Marsuret
  • LOOLAPALOOSA, Corso Como, 15
    Bellenda
    Bortolomiol
    Frozza
    Astoria
  • JUST CORSO COMO, Corso Como, 12
    Biancavigna
    Borgo Antico
    Ca’ Vittoria
    Mongarda
  • ALL’ISOLA, Corso Como, 10
    Bortolotti
    Borgoluce
    Casa Terriera
    Cenetae
    Drusian
  • CLASSICO Restaurant & Bar, Via Alessio di Tocqueville, 9
    Santa Margherita
    Adamo Canel
    Malibràn
    San Feletto
    Tenuta degli Ultimi

IL CALENDARIO

6-13 ottobre: il quartiere di Porta Nuova si trasforma nel Conegliano Valdobbiadene District. In tutti i locali della zona che esporranno i loghi del Consorzio di Tutela e della Milano Wine Week saranno serviti calici di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Le strade del quartiere saranno personalizzate con immagini del territorio per incuriosire i consumatori e “invitarli” a visitare le Colline di Conegliano Valdobbiadene recentemente insignite del riconoscimento Unesco.

 

Domenica 6 ottobre 2019

ore 16.00

Palazzo Bovara C.so Venezia 51, Milano

La masterclass “Rive e Cartizze: sublimi inclinazioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG” – la proposta ai consumatori di seguire una degustazione dedicata alle selezioni Rive e Cartizze, espressioni dell’eccellenza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

 

Lunedì 7 ottobre 2019

ore 11.00 – 13.00

Palazzo Lombardia (Terrazza Belvedere Jannacci) – Piazza Città di Lombardia
Convegno d’apertura Milano Wine Week 2019: Più valore per il vino italiano”

Introduce Federico Gordini – fondatore e presidente della Milano Wine Week – e modera Luciano Ferraro – capo redattore centrale del Corriere della Sera. Interverranno i supporter della manifestazione, tra i quali anche il Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Innocente Nardi. Alla conclusione del Convegno seguirà la consegna della targa di riconoscimento al paesaggio del Conegliano Valdobbiadene come Patrimonio dell’Umanità Unesco.

 

Martedì 8 ottobre 2019

ore 10.00 – 12.00

Palazzo Bovara C.so Venezia 51, Milano

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sarà protagonista del tavolo di discussione e approfondimento del Wine Business Forum “Innovazione e sostenibilità”, un’occasione di incontro e networking tra realtà del vino e dell’economia italiana.

Oggi quando si parla di Conegliano Valdobbiadene si evoca un territorio che ha dato origini a un fenomeno enologico unico, un prodotto traino dell’economia del vino italiana e delle sue esportazioni. Qui, tra i confini dei 15 comuni tra Conegliano e Valdobbiadene si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’apice della piramide qualitativa del mondo Prosecco; qui, ancora oggi, si custodiscono con passione e attenzione il territorio e la tradizione. Questi valori fondanti hanno dato linfa vitale al lavoro incessante dei produttori e delle istituzioni per raggiungere il traguardo del no al glifosato; grazie al lavoro di tutti i soci in favore dell’attività consortile la Denominazione è arrivata a compiere i primi Cinquant’anni e infine grazie all’impegno di tutti gli attori principali del territorio e delle istituzioni, prime fra tutte la Regione Veneto, si è ottenuto il riconoscimento UNESCO.