LIFE Atena: quando la meccanizzazione diventa sostenibile
Facciamo il punto sul progetto cofinanziato dall’Unione Europea per l’ideazione di prototipi di E-tractor e che vede partecipare come partner il Consorzio di Tutela
In linea con il percorso virtuoso verso una viticoltura sempre più sostenibile avviato già da qualche anno da Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, si inserisce anche il progetto LIFE Atena, di cui il Consorzio è partner assieme ad Antonio Carraro SpA, azienda leader nel settore delle macchine agricole, Ecothea Srl e Ero GmbH, partners all’avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili per la agricoltura.
Per approfondire il tema, abbiamo coinvolto Damiano De Checchi, direttore tecnico della Antonio Carraro e coordinatore del progetto LIFE Atena, che ci ha raccontato i dettagli di questa innovativa iniziativa che punta a rivoluzionare il settore agricolo con l’elettrificazione dei macchinari.
“L’idea del progetto è quella di creare sistemi di meccanizzazione agricola elettrificata“, spiega de Checchi. “Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea e anche l’industria delle macchine di movimentazione terra sta seguendo la strada dell’agricoltura più sostenibile“. LIFE Atena, acronimo di “Advanced Tractors with Electric implements for Agricultural green revolution“, è un progetto triennale partito nell’agosto 2022 e coinvolge un consorzio di aziende e istituzioni. Tra i partner troviamo la Antonio Carraro, l’azienda tedesca di attrezzature agricole ERO, la startup del Politecnico di Torino Coclea, che produce batterie elettriche, e il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene per le dimostrazioni pratiche sul campo.
L’obiettivo del progetto: la riduzione delle emissioni di CO2
L’obiettivo principale del progetto è la riduzione delle emissioni di CO2 del 30% nei trattori full hybrid e del 100% nei trattori full electric. “Due sono i prototipi attualmente in attività – rivela de Checchi – ed assieme ai trattori elettrici anche le attrezzature sono elettrificate: si tratta di 5 prototipi di attrezzi agricoli alimentati al 100% ad energia elettrica, una defogliatrice, un decespugliatore, un pre-potatore, uno spruzzatore e un coltivatore”.
Il progetto si inserisce in un contesto globale in cui la sostenibilità ambientale è una priorità. “Nutrire il mondo in modo sostenibile è una delle più grandi sfide del nostro tempo”, continua De Checchi. “Le macchine agricole, come i trattori e le attrezzature meccaniche, sono una delle fonti di inquinamento nelle aree rurali. Come Carraro da tempo sentiamo l’esigenza di migliorare e rendere più sostenibile anche l’industria delle macchine di movimento terra”.
LIFE Atena si propone di affrontare questa sfida introducendo una nuova piattaforma modulare per l’elettrificazione dei trattori compatti, specificamente progettati per vigneti e frutteti. I benefici ambientali attesi sono molteplici: riduzione del 45% del consumo di carburante, diminuzione degli inquinanti (NOx, HC, PM), riduzione del 30% dell’olio lubrificante utilizzato e riduzione dell’inquinamento acustico. “La tesi a cui vogliamo arrivare è l’abbattimento della CO2“, sottolinea de Checchi, “con l’obiettivo poi di industrializzare i prototipi immettendoli sul mercato”.
Entro cinque anni dalla fine del progetto, infatti, si prevede la commercializzazione di oltre 3.440 trattori ecologici e 3.240 attrezzi elettrificati. Ruolo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG nel progetto sarà proprio quello di testare i nuovi prototipi, per cui sono state ha individuato tre aree principali all’interno della denominazione per i test in campo, caratterizzate da diverse pendenze: Pieve di Soligo, Farra di Soligo e Miane, San Pietro di Feletto e Refrontolo, Conegliano e Ogliano. “Dopo i primi test comparativi con mezzi tradizionali, nei prossimi mesi realizzeremo le prime prove pratiche con i trattori elettrificati – conclude de Checchi – per poi chiudere il cerchio con un evento finale tra maggio e giugno, sempre all’interno del territorio del Conegliano Valdobbiadene, in cui presenteremo tutti i dai raccolti“. LIFE Atena rappresenta un passo significativo verso un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, aprendo la strada a un futuro in cui l’innovazione tecnologica si traduce in un concreto beneficio per il pianeta.