Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

In arrivo il nuovo numero del Protocollo Viticolo

L’edizione 2025 del documento sulle buone pratiche agronomiche avrà come denominatore il tema degli aspetti fitosanitari, in particolare la difesa dalla peronospora
_ARC8906

Nei prossimi giorni riceverete il nuovo Protocollo Viticolo 2025, che raggiunge quest’anno la sua quindicesima edizione. Il documento, nato nel 2011 con l’obiettivo di “guidare le pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme di maggiore sostenibilità ambientale”, ha subito negli ultimi anni una rivisitazione allo scopo di renderlo sempre più innovativo e al passo con i tempi.

Il Protocollo Viticolo ha voluto negli anni promuovere un comportamento virtuoso in ambito fitosanitario ed agronomico ed è proprio da questo concetto che è partita l’idea di revisionarlo rendendolo sempre più attuale e di facile utilizzo per i viticoltori della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco.

Quest’anno si è deciso di dare maggiore importanza alla difesa fitosanitaria e in particolare alla protezione dalla Peronospora, una sfida ogni anno più complessa per la viticoltura all’interno delle nostre colline Patrimonio UNESCO.

FOCUS SUI FITOSANITARI

Nello specifico quest’anno i temi approfonditi saranno dedicati agli argomenti che riguardano più da vicino gli aspetti fitosanitari in particolare la difesa dalla peronospora, anche in considerazione del cambiamento climatico che sta rendendo sempre più complicata la sua gestione, e la distribuzione degli erbicidi che seppur non sistemici sono ammessi solo in alcuni casi e sul cui corretto impiego è importante che i viticoltori siano ben informati per agire al meglio.

Infine, si tratterà un argomento prioritario per il Consorzio ovvero la certificazione SQNPI con l’intento di far capire a tutte le aziende che ad oggi non sono certificate l’importanza che questa certificazione può avere sia a livello aziendale e sia a livello di Denominazione. Per quanto riguarda invece, la parte dedicata alle molecole, come di consueto i principi attivi sono divisi in base alle avversità da contrastare. Le sostanze elencate fanno riferimento alle linee tecniche di difesa integrata della Regione Veneto.

NUOVI REGOLAMENTI

È in corso di approvazione da parte dei 15 Comuni facenti parte della Denominazione Conegliano Valdobbiadene il nuovo Regolamento di Polizia Rurale, il quale prevede un allineamento alle linee tecniche di difesa regionali. Al momento i Comuni che hanno approvato il nuovo Regolamento sono quelli di Valdobbiadene, Farra di Soligo, Conegliano, Refrontolo, Vidor, Susegana, Miane, Cison di Valmarino e Tarzo, per gli altri bisognerà aspettare le prossime settimane. Sarà comunque il Consorzio a comunicare sia l’avvenuta approvazione del Regolamento nei comuni mancanti che l’eventuale utilizzo delle sostanze evidenziate in giallo tramite l’invio dei propri bollettini agronomici.

Altra precisazione riguarda il mantenimento del divieto di utilizzo della molecola erbicida Glifosate che, si sottolinea ancora una volta, è in vigore dal 1° gennaio 2019. Si ricorda, inoltre, che il Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco sconsiglia caldamente l’utilizzo di prodotti antibotritici, in particolar modo quelli di sintesi, per la varietà Glera; rimangono invece consentiti gli interventi per le varietà atte al taglio, in quanto ritenuti più utili a causa della maggiore sensibilità varietale.