Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Il programma di Pieve Incontra 2025: dialoghi sul presente

Il Consorzio di Tutela sostiene la rassegna culturale di Pieve di Soligo. Primo appuntamento il 20 marzo con ospite il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI. In cartellone anche Francesca Mannocchi, Franco Baresi e Oscar Farinetti
PieveIncontra-20mar25-Card Zuppi6

Ritorna Pieve Incontra. La rassegna culturale, organizzata dalla Città di Pieve di Soligo e sostenuta al Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, è giunta alla sua 8ª edizione. Una manifestazione capace di attrarre un pubblico numeroso, proveniente anche da fuori regione: “Siamo orgogliosi di questa kermesse – afferma l’assessore alla Cultura Eleonora Sech –, che si pone come il fiore all’occhiello delle nostre attività e che con i suoi ospiti e la qualità dei temi trattati sa attrarre ogni anno un pubblico numeroso”. 

“Nelle ultime edizioni la partecipazione è stata davvero importante, con un teatro Careni sempre sold out e visualizzazioni record dello streaming e punte di 210 mila – aggiunge Adriana Rasera, ideatrice e organizzatrice della rassegna –; il consenso e l’apprezzamento del pubblico ci stimola e, allo stesso tempo, ci impone di pensare a una programmazione variegata, di alto livello e capace di tenere conto delle diverse esigenze e interessi del nostro pubblico. Per questo il cartellone 2025 mette insieme uno sportivo, un alto prelato, una giornalista d’inchiesta e un imprenditore. Non potevamo non prendere in considerazione il tema della guerra, che svilupperemo con il cardinale Zuppi e con Francesca Mannocchi, mentre con Oscar Farinetti parleremo dell’economia legata alle eccellenze agroalimentari. Infine Baresi, che punterà l’attenzione sullo sport e sull’etica del lavoro”.

Il calendario di appuntamenti

Ad aprire la nuova stagione di “Pieve Incontra” giovedì 20 marzo alle ore 20,45 presso il Teatro Careni sarà il Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, intervistato da Adriana Rasera su temi importanti come la terza guerra mondiale a pezzi, il potere del più forte, i percorsi per costruire la pace e le ragioni del dialogo. Il 9 aprile “Pieve Incontra” ospiterà Francesca Mannocchi, giornalista de LA7, inviata di guerra in Ucraina, Siria e in Palestina. Un’occasione per analizzare le cause profonde dei conflitti, in particolare quello israelo-palestinese fornendo le coordinate per orientarsi in uno degli scenari più intricati e cercando di ricomporre un puzzle difficilissimo.  L’appuntamento con Franco Baresi, leggenda del calcio, bandiera del Milan e della Nazionale con la quale ha vinto i Mondiali del 1982, è per lunedì 28 aprile. Baresi non ripercorrerà solo le vittorie in Rossonero e con la maglia della Nazionale, ci sarà anche spazio per le esperienze personali, alcune incredibili, come quando in Mongolia volevano intitolargli uno stadio. A chiudere la rassegna sarà, venerdì 6 giugno, Oscar Farinetti, scrittore, dirigente d’azienda e imprenditore, fondatore della catena Eataly ed ex proprietario della catena di grande distribuzione Unieuro. La conversazione con Farinetti abbraccerà il concetto di cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, passando dal made in Italy al suo valore culturale.