Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Life Atena, una sfida per una viticoltura più sostenibile

Il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco partner del progetto per punta a ridurre le emissioni prodotte dall'agricoltura e modificare il modo in cui coltiviamo
lifeatena

Nutrire il mondo in modo sostenibile è una delle più grandi sfide del nostro tempo. E il primo passo per ridurre le emissioni prodotte dall’agricoltura è modificare il modo in cui coltiviamo.
Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco è partner del progetto LifeAtena, che mira a promuovere il cambiamento di mentalità di questo settore. Come? Introducendo una nuova piattaforma modulare dirompente per l’elettrificazione di trattori compatti, che rispondano alle esigenze degli agricoltori specializzati anche per la viticoltura eroica.

LifeAtena ha come obiettivo presentare una nuova tecnologia per mezzi agricoli a impatto ambientale zero, o quasi. Lo scopo è ridurre le emissioni di gas serra nell’aria, la dispersione di lubrificanti sui terreni di lavoro e l’inquinamento acustico, per proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.
La grande sfida è rappresentata dal raggiungimento di tutti i benefici ambientali prefissati mantenendo inalterate le prestazioni tecniche, l’estetica e le dimensioni della macchina finale.
Risultato di questo progetto saranno i prototipi LifeAtena: le prime macchine verdi elettrificate disponibili per l’agricoltura eroica e specializzata.

Un nuovo traguardo per il progetto LIFE ATENA

Il progetto LIFE ATENA compie un passo decisivo verso una viticoltura sempre più sostenibile, grazie all’avvio dei test su campo svolti direttamente nei vigneti eroici del Conegliano Valdobbiadene.
I due prototipi di trattori di nuova generazione sono stati presentati in occasione della visita finale di monitoraggio, tenutasi venerdì 11 aprile, alla presenza di Agnese Roccato e Mario Lionetti, rispettivamente Project Monitor e Project Officer del progetto.

Durante le prove è stato testato sul campo il modello full hybrid, che consente una riduzione delle emissioni di CO₂ del 30% rispetto ai mezzi tradizionali, insieme al modello full electric, progettato per eliminare completamente le emissioni dirette, con una riduzione del 100%.
Entrambi i prototipi sono stati collaudati con successo insieme a 5 attrezzi elettrificati – defogliatrice, decespugliatore, pre-potatore, atomizzatore e coltivatore – appositamente progettati per ridurre al minimo l’uso di oli lubrificanti, diminuendo così il rischio di dispersione nell’ambiente durante le attività agricole.

Le prove su campo si sono svolte nei vigneti di tre aziende rappresentative del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Durante i test è stato inoltre monitorato l’inquinamento acustico, registrando una sensibile riduzione del rumore, a beneficio sia degli operatori sia dell’ambiente circostante.

L’intero percorso progettuale culminerà giovedì 3 luglio a Conegliano, con l’evento finale ospitato presso il CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia.
L’incontro sarà aperto a tecnici, imprese, ricercatori e operatori del settore, e rappresenterà un’importante occasione per presentare i risultati del progetto, osservare le innovazioni introdotte in azione e condividere prospettive concrete per una meccanizzazione agricola sempre più efficiente e sostenibile.

I partner

ANTONIO CARRARO SPA
Via Caltana, 24 35011 Campodarsego – Padova Italy
info@antoniocarraro.it
www.antoniocarraro.it
Project Coordinator: Construction and testing of electrified tractors

ECOTHEA SRL
Corso Castelfidardo, 30/A 10129 Torino Italy
info@ecothea.it
www.ecothea.it
Partner: development of technology for the electrification of tractors.

ERO GmbH Am ERO
Werk 1, 55469 Simmern – Hunsrück Germany
info@ero.eu
www.ero.eu
Partner: development of electrified vineyard equipment.

Project: 101074404 — LIFE21-ENV-IT-LIFE ATENA — LIFE-2021-SAP-E

 

SCOPRI DI PIÙ