Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

I giorni della sostenibilità

Tre giornate di convegni tecnici organizzate dal CIRVE di Conegliano, dal 5 al 7 febbraio 2020
ARC_0524

Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) – Università degli Studi di Padova, nell’ambito del Programma per rafforzare la sostenibilità delle produzioni vitivinicole venete e promuovere iniziative di alta formazione per la qualificazione specialistica di figure professionali, ha organizzato I Giorni della Sostenibilità, tre giornate di convegni tecnici presso l’aula magna del Campus di Conegliano CIRVE / UNIPD, sui seguenti temi:

  • Innovazioni normative e tecniche per la sostenibilità in viticoltura
  • Il contributo del controllo biologico per una difesa sostenibile in viticoltura
  • Viticoltura collinare e prevenzione del rischio idrogeologico
  • La sostenibilità… oltre la cantina. Esempi virtuosi di economia circolare nella filiera dei prodotti enologici

Scarica qui il programma in PDF

 

PROGRAMMA

5 FEBBRAIO 2020

INNOVAZIONI NORMATIVE E TECNICHE PER LA SOSTENIBILITÀ’ IN VITICOLTURA

h 08.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
h 09.00 SALUTI DELLE AUTORITÀ
GIUSEPPE PAN – Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca – Regione del Veneto; FABIO CHIES – Sindaco di Coneglianoh 09.15 RELAZIONI
VASCO BOATTO – Coordinatore – CIRVE, Università degli Studi di Padova – Introduzione ai lavori
h 09.30 Sostenibilità vitivinicola, scelta strategica per il futuro
GIANLUCA FREGOLENT – Direzione Agroambiente Regione del Veneto
h 09.50 Certificazioni di sostenibilità nel settore vitivinicolo: criticità operative e percorsi istituzionali
STEFANO STEFANUCCI – EQUALITAS
h 10.10 Rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari e ambiti d’intervento per la loro mitigazione
ROBERTO CAUSIN – CIRVE, Università degli Studi di Padova
h 10.30 Coffee break
h 11.00 Movimento e dissipazione dei prodotti fitosanitari in agricoltura e qualità dell’acqua. Un caso studio nella zona del Prosecco fra Conegliano e Valdobbiadene
MAURIZIO BORIN, NICOLA DAL FERRO – CIRVE, Università degli Studi di Padova
h 11.20 Il Progetto SWAT
PAOLO SALANDIN – DICEA, Università degli Studi di Padova
h 11.30 Interventi degli stakeholders:
STEFANO ZANETTE – Consorzio di tutela del Prosecco DOC; INNOCENTE NARDI – Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore DOCG; OLGA BUSSINELLO – Consorzio di Tutela Vini della Valpolicella; ALBERTO ANDREOLI – Consorzio di Tutela del Soave; PIERCLAUDIO DE MARTIN – UVIVE
h 12.20 CONCLUSIONI
VASCO BOATTO – CIRVE, Università degli Studi di Padova

h 14.30 POMERIGGIO – PREVIA ISCRIZIONE ENTRO il 03/02/2020 (rientro ore 17:00 circa)
Visita in pullman ad alcuni siti iconici delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio UNESCO: Consorzio di tutela del Prosecco Superiore DOCG, ciglioni, rive e forme di allevamento nell’area del Cartizze.

La partecipazione è gratuita. L’incontro è limitato a 150 partecipanti, che saranno accettati in ordine di iscrizione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 3 Febbraio 2020 al seguente indirizzo e-mail: formazione.cirve@unipd.it

 

6 FEBBRAIO 2020

IL CONTRIBUTO DEL CONTROLLO BIOLOGICO PER UNA DIFESA SOSTENIBILE IN VITICOLTURA

h 08.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
h 09.00 SALUTI DELLE AUTORITÀ

h 09.15 RELAZIONI
ROBERTO CAUSIN, CARLO DUSO – Coordinatori – Università degli Studi di Padova – Introduzione ai lavori
h 09.30 Controllo biologico e integrato delle tignole, con particolare riferimento a Lobesia botrana
BRUNO BAGNOLI – DIBAF, Università della Tuscia
h 10.00 Gli antagonisti naturali nel controllo di fitomizi dannosi alla vite
ALBERTO POZZEBON– Università degli Studi di Padova
h 10.30 Focus sui funghi micorrizici: impatto sulla fisiologia della pianta e sulla tolleranza ai principali funghi patogeni della foglia
WALTER CHITARRA – CREA-VE (Conegliano)
h 10.50 Coffee break
h 11.10 Difesa sostenibile per il contenimento dell’ESCA: stato dell’arte e prospettive future
LUCA NERVA – CREA-VE (Conegliano)
h 11.30 Luci e ombre sull’utilizzo di bioagrofarmaci in viticoltura
ILARIA PERTOT – Università degli Studi di Trento/Fondazione Edmund Mach
h 12.00 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
CARLO DUSO e ROBERTO CAUSIN – Università degli Studi di Padova

La partecipazione è gratuita. L’incontro è limitato a 150 partecipanti, che saranno accettati in ordine di iscrizione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 4 Febbraio 2020 al seguente indirizzo e-mail: formazione.cirve@unipd.it

 

VITICOLTURA COLLINARE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

h 14.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
h 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI (Regione del Veneto, CIRVE)
ANDREA PITACCO – Coordinatore – Introduce e modera – CIRVE, Università degli Studi di Padova
h 14.40 An overview of research on soil erosion in viticulture: challenges and opportunities
JOSE ALFONSO GOMEZ – Institute for Sustainable Agriculture – CSIC (Cordoba, Spagna)
h 15.10 Evoluzione storica delle sistemazioni, delle forme di allevamento e della gestione dei vigneti nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
DIEGO TOMASI – CREA-VE (Conegliano)
h 15.30 Droni e viticoltura eroica: monitoraggio, analisi e gestione sostenibile
PAOLO TAROLLI – TESAF, Università degli Studi di Padova
h 15.50 Coffee break
h 16.10 Lo studio dell’erosione del suolo nei vigneti italiani e dei fattori che la influenzano
MARCELLA BIDDOCCU – CNR IMaMoTer (Torino)
h 16.30 Erosione potenziale del suolo e “soil footprint” nell’area del Prosecco DOCG: modelli, stime e scenari di gestione
SALVATORE PAPPALARDO – ICEA, Università degli Studi di Padova; FRANCESCO FERRARESE – DiSSGeA, Università degli Studi di Padova; MASSIMO DE MARCHI – ICEA, Università degli Studi di Padova e PAOLO MOZZI – Geoscienze, Università degli Studi di Padova
h 16.50 Sistemazioni e tecniche di gestione del vigneto in condizioni di forte pendenza: casi di studio nell’area del Prosecco DOCG
WALTER BIASI – ProgettoNatura
h 17.10 TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
Modera CORRADO ZUNINO, giornalista de “La Repubblica”

La partecipazione è gratuita. L’incontro è limitato a 150 partecipanti, che saranno accettati in ordine di iscrizione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 4 Febbraio 2020 al seguente indirizzo e-mail: formazione.cirve@unipd.it

 

7 FEBBRAIO 2020

LA SOSTENIBILITÀ… OLTRE LA CANTINA. ESEMPI VIRTUOSI DI ECONOMIA CIRCOLARE NELLA FILIERA DEI PRODOTTI ENOLOGICI

h 08.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
h 09.00 RELAZIONI
ANDREA CURIONI, SIMONE VINCENZI– CIRVE, Università degli Studi di Padova – Introduzione ai lavori
h 09.15 Come la gestione del microbiota del vigneto migliora la qualità enologica in modo sostenibile: esperienze ed obiettivi
FILIPPO TAGLIETTI – BluAgri s.r.l.; GIANNI BRANCA – EVER.
h 09.45 Impiego di biopolimeri per la stabilità tartarica in un’ottica di sostenibilità ambientale
DANIELE PIZZINATO – SOFRALAB (Oenofrance)
h 10.15 Risparmio energetico in vinificazione di basi spumante: gestione di lievito e temperatura
PAOLA VAGNOLI – Lallemand Italia; TIZIANA NARDI – CREA
h 10.45 Coffee break
h 11.15 Il vetro: sostenibilità oltre il riciclo
GIOVANNI SAUDATI – O-I Italy S.P.A.
h 11.45 Sughero: un’industria sostenibile per natura
MARTA DONADEL – Amorim Cork Italia S.P.A.
h 12.15 CONCLUSIONI
CELESTINO POSER – Presidente Assoenologi Sezione Veneto Centro Orientale

La partecipazione è gratuita. L’incontro è limitato a 150 partecipanti, che saranno accettati in ordine di iscrizione. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 5 Febbraio 2020 al seguente indirizzo e-mail: formazione.cirve@unipd.it
Per gli iscritti all’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, la Giornata di Studio assegna 2 CFP.