Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Giù dai monti con la mandria

La festa della transumanza, un evento dal sapore antico che si ripete ogni anno a Miane e Valdobbiadene grazie all’iniziativa di alcuni malghesi
transumanza visit conegliano valdobbiadene

Di Gianantonio Geronazzo

“Scargar montagna” è parlar antico, che ci ricorda tempi e luoghi “dove sono passati secoli di vita alpestre e greggi di uomini hanno faticato”, come scrive lo scrittore e alpinista Mauro Corona nel suo libro “Gocce di resina”. Oggi lo “scargar montagna” non si fa più, ma un tempo era pratica comune per i malghesi delle nostre montagne.

Probabilmente per molti lettori, soprattutto i più giovani, “scargar montagna” è termine antico, per questo una breve spiegazione è doverosa. Dopo aver trascorso la stagione estiva in malga, all’inizio dell’autunno il malghese scende al piano attraverso antichi sentieri al comando della mandria (mucche, manze, qualche cavallo e asino) che con lui aveva condiviso le fatiche della stagione dell’alpeggio.

Un tempo così erano riportati gli animali dalle montagne alle loro stalle e quella pratica veniva per l’appunto chiamata “scargar montagna” o in termini più moderni transumanza. Oggi quel tragitto non si fa più a piedi, alle malghe arrivano direttamente moderni e attrezzati camion che riportano gli animali alle stalle di provenienza.

Per nostra fortuna c’è ancora una realtà che rinnova la transumanza ed è Miane, grazie al malghese Sebastiano Parussolo e ai ragazzi della Pro Loco di Miane, che dal 1999 ripropongono questa tradizione tutt’oggi particolarmente sentita tra la popolazione locale.

Quest’anno la manifestazione si svolgerà il 30 settembre, con ritrovo la mattina alle 8 a Malga Canidi di Mel e, dopo una merenda, partenza per una camminata a piedi guidata dai malghesi Sebastiano e Luca verso Monte Corno per poi scendere con la mandria di una quarantina di animali, attraversando pascoli e boschi, fino al santuario della Madonna del Carmine e da qui, lungo la “strada vecia dei capitelli” a Vergoman, verso la sede del centro polifunzionale della Pro Loco di Miane dove la camminata si concluderà con un pranzo servito a tutti i partecipanti.

La stessa rievocazione si svolgerà la domenica successiva, il 7 ottobre, anche a San Pietro di Barbozza, con percorso da Malga Barbaria a San Pietro di Barbozza passando per Pianezze. La giornata inizierà con il ritrovo nel piazzale del Donatore di Pianezze per salire a piedi verso Malga Barbaria, dove alle 9,30 è prevista la colazione e la benedizione del bestiame. Da qui ci si dirigerà verso Pianezze, con una sosta per il pranzo e il proseguo della transumanza nel pomeriggio verso le stalle di San Pietro di Barbozza.

Quando e Dove

Domenica 30 settembre a Miane

Info: Sebastiano Parussolo 368 7536061

Pro Loco Miane 342 7101141

Domenica 7 ottobre a San Pietro di Barbozza

Info: 368 7436432

info@prolocovaldobbiadene.it

www.prolocovaldobbiadene.it

 

[Articolo di Gianantonio Geronazzo originariamente pubblicato sulla rivista Visit Conegliano Valdobbiadene Autunno Inverno 2018. L’intero numero è disponibile qui]