Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

27 settembre 2023

Conegliano Valdobbiadene Magazine : “Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene”

News Sito HO n2-2023

Il focus dell’ultimo numero dell’House Organ, la nostra rivista consortile, è proprio Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, il primo Festival della letteratura del vino, tenutosi lo scorso Maggio, manifestazione organizzata dal nostro Consorzio di Tutela, che metteva al centro il connubio tra vino e cultura. INDICE DEI CONTENUTI DENTRO LA DOCG NEW GENERATION La nascita del progetto […]

31 agosto 2023

Incontri tecnici vendemmia 2023

_A0A7293colore

Il Consorzio di Tutela ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati a degli incontri tecnici per la vendemmia che avranno lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano la raccolta delle uve. Al fine di […]

14 luglio 2023

Eletto il nuovo consiglio di amministrazione di Sistema Prosecco

AM1C0692

Prosegue il progetto di Sistema Prosecco, la società nata nel 2016 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo Prosecco – Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Consorzio Prosecco Doc, Consorzio Asolo Prosecco DOCG di mettere insieme le forze nella direzione di una sempre più serrata lotta alla contraffazione, e questo percorso verrà sostenuto dalla nuova […]

29 giugno 2023

Flavescenza Dorata, la testimonianza sul campo del Direttore del Consorzio di Tutela, Diego Tomasi

22072020-COLBERTALDO EFFETTI FLAVESCENZA 2

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG rilascia, attraverso la testimonianza del suo Direttore, Diego Tomasi, una prima visione rispetto agli attacchi di flavescenza dorata in vigna. Si sta avvicinando il periodo più critico per l’evidenza e l’eventuale espandersi dell’agente patogeno, introdotto nella vite da un insetto, lo scafoideo (Scaphoideus titanus), noto appunto come […]

12 maggio 2023

Protocollo Viticolo 2023: Valorizzate le tecniche per migliorare la gestione del suolo, della biodiversità e delle acque.

PV 2023 News Sito

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG rilascia l’edizione 2023 del Protocollo Viticolo. Il documento, sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela, sarà distribuito a tutti i viticoltori per tutelare il territorio di produzione e salvaguardare la salubrità dei suoi prodotti. L’obiettivo del Protocollo Viticolo sin dalla sua prima edizione […]

10 marzo 2023

La tradizione per la transizione, nasce l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS)

ARC_0537

Omaggio ai custodi dell’agricoltura tradizionale ed eroica dei nostri territori più belli: nasce oggi ad Arezzo l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, PRIS nel suo acronimo. Dalle Colline Vitate del Soave (VR) agli Oliveti terrazzati di Vallecorsa (FR), dal paesaggio della Bonifica Leopoldina in Valdichiana (AR) ai limoneti di Amalfi (SA), dalle Colline di […]

16 febbraio 2023

Bolle d’Annata, edizione 2022

Senza-titolo-2

Con il 2022 Bolle d’Annata giunge alla sua ottava edizione, aggiungendo un nuovo e prezioso capitolo alla sequenza storica di volumi che, a partire dall’anno 2015, descrivono l’andamento delle campagne viticole nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Dal punto di vista climatico, l’annata 2022 è stata caratterizzata da un inverno contemperature leggermente superiori alla media, […]

16 gennaio 2023

Corso di potatura inverno 23

_APF1066

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 26 e 27 gennaio 2023. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

8 novembre 2022

Il territorio del Conegliano Valdobbiadene vola verso il Biodistretto

_APF5607-2_small

Come recita lo statuto, scopo del biodistretto è di “promuovere la diffusione del metodo di agricoltura biologica anche come progetto culturale e come modello di gestione sostenibile delle risorse” organizzando studi ed iniziative diretti alla tutela e alla valorizzazione della natura, del paesaggio, dell’agricoltura e della viticoltura, con particolare riguardo alla comunità di riferimento. Un […]

26 ottobre 2022

IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG PUNTA SULLA GREEN ECONOMY CON ANTONIO CARRARO SPA

3T1A6341

Antonio Carraro spa, storica azienda veneta sita a Campodarsego, in provincia di Padova, fondata nel 1910 da Giovanni Carraro e oggi leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e per il settore civile, si è aggiudicato un fondo europeo del programma LIFE del valore di € 3.2 mln e la durata di […]

14 settembre 2022

Conegliano Valdobbiadene Magazine / Enoturismo: “A Cena Col Paesaggio”

NEWS-1-HO2-2022

Il focus dell’ultimo numero dell’House Organ, la nostra rivista consortile, è proprio l’enoturismo ed in particolare le tre serate in abbinamento alle bollicine del Prosecco Superiore di “A Cena col Paesaggio” tenutesi durante la Conegliano Valdobbiadene Experience, manifestazione organizzata in collaborazione con la Strada del Prosecco e dei Vini Colli Conegliano Valdobbiadene. INDICE DEI CONTENUTI […]

29 agosto 2022

INCONTRI TECNICI VENDEMMIA 2022

3T1A4399

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico per la vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che […]

22 giugno 2022

Flavescenza Dorata, l’appello di Diego Tomasi ai viticoltori del Conegliano Valdobbiadene

22072020-COLBERTALDO-EFFETTI-FLAVESCENZA-2

L’agente patogeno, introdotto nella vite da un insetto, lo scafoideo (Scaphoideus Titanus), sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di molti vigneti. Per questo, il Consorzio con la collaborazione attiva di moltissimi viticoltori che seguono attentamente tutte le prescrizioni dell’ufficio tecnico, sta introducendo azioni decisive in questo momento dell’anno, volte a contrastare questo pericoloso nemico […]

27 aprile 2022

Il Protocollo Viticolo 2022 è ora online

PV 2022 News Sito

Anche quest’anno il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG presenta la nuova edizione del Protocollo Viticolo. Il documento è sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela e distribuito ai soci per promuovere e salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio. L’obiettivo del Protocollo Viticolo dalla sua […]

17 marzo 2022

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2022

viticoltura spf news

VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTO 2022: un ricco e articolato programma che si svilupperà in un’unica giornata, il 22 marzo. La rassegna, organizzata negli anni dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, approfondisce e sviluppa temi che interessano gli operatori agricoli. L’incontro è patrocinato dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dall’Ufficio Agricoltura […]

27 gennaio 2022

Bolle d’Annata, edizione 2021

News Sito Bolle 2021

Con il 2021 Bolle d’Annata giunge alla sua settima edizione, aggiungendo un nuovo e prezioso capitolo alla sequenza storica di volumi che, a partire dall’anno 2015, descrivono l’andamento delle campagne viticole nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Dal punto di vista climatico, l’annata 2021 è stata caratterizzata da un inverno con temperature leggermente superiori […]

24 gennaio 2022

Conegliano Valdobbiadene Magazine: un 2021 di valore

HO4 2021 - immagine copertina potatura

La potatura, attività principale tra i vigneti in questi mesi invernali, toglie i tralci vecchi per rinforzare la pianta, ottimizzare le risorse e progettare il nuovo raccolto. Un’immagine simbolica dei lavori che si stanno svolgendo in Consorzio durante queste settimane, campeggia nella copertina dell’ultimo numero dell’House Organ, uscito proprio a cavallo tra la fine del […]

25 novembre 2021

Corso di potatura inverno 21/22

_APF0972

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 9 e 10 dicembre 2021. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

24 novembre 2021

Flavescenza dorata della vite nell’area del Conegliano Valdobbiadene: presentazione dei risultati

scafo flavescenza dorata

Il Consorzio di Tutela è lieto  di invitarvi al convegno di presentazione dei risultati relativi al progetto “Distribuzione spazio-temporale e controllo dei vettori degli agenti di Flavescenza dorata della vite nell’area del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG“, che si terrà mercoledì 1 dicembre alle ore 18:00 presso la sede del Consorzio in Villa Brandolini a […]

9 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è pronto per la vendemmia 2021

_A0A8922colore

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG si prepara alla vendemmia che quest’anno inizierà a metà settembre dalla zona di Conegliano per raggiungere i territori eroici verso Valdobbiadene intorno alla fine di settembre. La Denominazione affronta il momento più importante dell’anno sulle solide basi dei successi più recenti. Sono più di 64 mln […]

3 settembre 2021

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2021

_A0A7293colore

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

23 luglio 2021

Field Day su erbicidi e spollonanti sostenibili RINVIATO AL 2 AGOSTO

APF_6183

Causa maltempo l’evento è rinviato a lunedì 2 agosto Verranno presentati i primi risultati della sperimentazione triennale che ha come obiettivi la definizione dell’epoca di intervento e del mezzo di controllo adeguato (meccanico o chimico mediante l’impiego dell’acido pelargonico) nell’ottica di implementare un sistema di gestione integrata delle malerbe nel sottofila della vite. Verranno confrontate […]

30 marzo 2021

Online il Protocollo Viticolo 2021

PV-2021-News-Sito

È stata presentata oggi l’undicesima edizione del Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il documento è sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela e distribuito ai soci per promuovere e salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio. L’obiettivo del Protocollo Viticolo dalla sua […]

11 gennaio 2021

Corso di potatura 2021

IMG_6011

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 21 e 22 gennaio 2021. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

22 dicembre 2020

Bolle d’annata 2020

News Sito Bolle

Con il 2020 Bolle d’Annata giunge alla sua sesta edizione, aggiungendo un nuovo prezioso capitolo alla sequenza storica di volumi che descrivono l’andamento delle campagne viticole nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Dal punto di vista climatico, l’annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno che ha registrato temperature in linea con il periodo, seguito […]

9 ottobre 2020

SODDISFAZIONE PER LA VENDEMMIA 2020 NEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE. CONFERMATI GLI OBIETTIVI: QUALITÀ E VALORE

_MG_4040

La vendemmia del 2020 si è conclusa con un segno positivo in particolare per quanto riguarda la qualità delle uve portate in cantina. In un anno non particolarmente caldo e che ha subìto alcuni periodi più piovosi della media, la vocazione del territorio alla viticoltura, ancora una volta, ha fatto la differenza.  Infatti, grazie alla […]

2 settembre 2020

Vendemmia 2020 nel Conegliano Valdobbiadene: un’annata che promette qualità e diventa un incoraggiamento per il futuro.

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 3

 La vendemmia 2020 è prevista per i primi di settembre nella denominazione Conegliano Valdobbiadene. Dopo un anno dal clima mite, piuttosto secco e un’estate clemente che non ha sottoposto le piante a stress idrici e a ondate di calore, le indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio fanno intendere che nonostante le difficoltà […]

24 agosto 2020

L’eroismo di Luigi

foto_panoramica_Luigi_in_vigneto

Ci sono diverse forme di eroismo. Quella più nota, legata alla tradizione delle colline di Conegliano Valdobbiadene, si riferisce all’impervia coltivazione della vite su pendenze a volte superiori al 30%, tanto da venir definita, appunto, come “viticoltura eroica”. Ma c’è un altro tipo di eroismo, più profondo e umano. “Quando ero giovane, al mio paese […]

21 agosto 2020

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2020

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 2

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

1 luglio 2020

Le misure adottate per la vendemmia 2020

_A0A7245colore

Si è tenuta ieri nel tardo pomeriggio presso il Cinema Careni di Pieve di Soligo l’assemblea dei soci del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Oltre un centinaio di associati era presente all’appuntamento, altri lo hanno seguito dalle proprie aziende attraverso il collegamento Zoom; all’ordine del giorno l’analisi e le determinazioni circa l’andamento […]

25 giugno 2020

Individuate le 19 sottozone che rendono unico il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

i terroirs del conegliano valdobbiadene prosecco

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e CREA-VE – Centro ricerca viticoltura ed enologia, Conegliano (TV) hanno presentato oggi il volume I Terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Studio sull’origine della qualità nelle Colline Patrimonio Unesco, edito da Antiga Edizioni e curato dai ricercatori Federica Gaiotti e Diego Tomasi, che hanno aggiornato gli […]

19 giugno 2020

I terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco

News Sito 25-06

Negli ultimi mesi è stato redatto dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in collaborazione con Grafiche Antiga, il volume “I terroirs del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Studio sull’origine della qualità nelle colline Patrimonio UNESCO”, che presenta uno studio realizzato dal CREA-VE, Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano. Le pagine di questo libro sono il […]

3 giugno 2020

Webinar sulla flavescenza dorata nelle colline di Conegliano Valdobbiadene

relazionert-002-1024x680

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco è  lieto di invitarvi a due eventi online dedicati alla Flavescenza Dorata nelle colline di Conegliano Valdobbiadene, problema che affligge moltissimi viticoltori del territorio, organizzati in collaborazione con Uva Sapiens e CREA, Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano, tramite la app Zoom. Gli appuntamenti avranno lo scopo […]

7 maggio 2020

Fondazione Symbola e Consorzio insieme per rafforzare qualità e sostenibilità

Presentazione Rapporto Symbola

Fondazione Symbola e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG hanno realizzato uno studio finalizzato a mappare le principali soluzioni tecnologiche disponibili per migliorare prodotti e processi produttivi della filiera vitivinicola italiana nel segno della sostenibilità e della qualità. Un percorso che andrà a rafforzare le diverse azioni a protezione dell’ambiente già messe […]

30 aprile 2020

Mini-corso online dedicato alla scacchiatura nelle colline di Conegliano Valdobbiadene

017 - ARC_5156

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con Uva Sapiens, ha il piacere di invitarvi al mini-corso online dedicato alla scacchiatura, operazione che si sta effettuando in questi giorni tra le colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG e non solo. Gli argomenti trattati spazieranno tra la fisiologia della vite, equilibrio vegetativo e conseguenze degli interventi di potatura […]

6 aprile 2020

Protocollo Viticolo 2020

PV-2020-News-Sito

Nonostante la situazione di crisi che immobilizza il tessuto economico del Paese, la natura non si ferma e nemmeno l’impegno del Consorzio per un’agricoltura sempre più sostenibile. Con questo spirito è stata presentata oggi la decima edizione del Protocollo Viticolo, il documento che anno dopo anno propone e promuove un sistema sempre più virtuoso di […]

4 febbraio 2020

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2020

viticoltura san pietro di feletto 2020

L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 16^ edizione, si terrà il 5, 12 e 19 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto, con lo scopo di approfondire e sviluppare temi che interessano […]

3 febbraio 2020

I giorni della sostenibilità

ARC_0524

Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) – Università degli Studi di Padova, nell’ambito del Programma per rafforzare la sostenibilità delle produzioni vitivinicole venete e promuovere iniziative di alta formazione per la qualificazione specialistica di figure professionali, ha organizzato I Giorni della Sostenibilità, tre giornate di convegni tecnici presso l’aula magna […]

21 gennaio 2020

Lotta alla cocciniglia

090 ARC_8265

Le cocciniglie stanno guadagnando negli ultimi anni un ruolo significativo tra i fitofagi presenti nei vigneti della nostra Regione. Tra le diverse specie di cocciniglie di interesse viticolo, particolarmente importanti sono il Parthenolecanium corni e il Planococcus ficus. Tra le due specie menzionate, in viticoltura è maggiormente rilevante il Planococcus ficus, conosciuto anche come cocciniglia […]

10 gennaio 2020

Bolle d’annata 2019

News Sito Bolle

Con il 2019 Bolle d’Annata giunge alla sua quinta edizione, aggiungendo un nuovo importante capitolo alla sequenza storica di volumi che, a partire dal 2015, descrivono l’andamento delle campagne viticole nella Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. L’annata 2019 sì è caratterizzata per un inizio stagione particolarmente fresco e piovoso, con una significativa quantità di precipitazioni […]

8 gennaio 2020

Corso di Potatura 2020

APF_7797

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura nei giorni 15 e 16 gennaio 2020. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in due fasi: […]

17 ottobre 2019

Conegliano Valdobbiadene: la prima “vendemmia UNESCO” promette qualità

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 4

Si chiude una vendemmia davvero eccezionale sul fronte della qualità per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.  Iniziata con circa dieci giorni di ritardo rispetto agli ultimi anni, e tornando così al periodo tradizionale, la vendemmia 2019, la prima dopo il riconoscimento Unesco, è cominciata sotto il segno della qualità, già evidente dai rilievi pre-vendemmia […]

3 settembre 2019

Vendemmia 2019: inizio da metà settembre nel segno della qualità

vendemmia 2019 conegliano valdobbiadene prosecco superiore docg

La vendemmia 2019 nella denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg inizierà per la metà di settembre. Questo è quanto risulta dalle indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio alla quarta rilevazione. In questi giorni, dunque, in cantina e tra i filari ci si prepara al momento più intenso dell’anno. In particolare, mentre le cantine […]

26 agosto 2019

Flavescenza dorata

P1060728

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è da sempre molto attivo nel campo della ricerca; lo testimoniano i numerosi progetti portati avanti nel corso degli anni, con la collaborazione di Università ed Istituti di ricerca specializzati e all’avanguardia. Quest’anno ha voluto dare supporto a un progetto ideato dal CREA (Centro di Ricerca […]

21 agosto 2019

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2019

_A0A8922colore

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

19 agosto 2019

Ampliata la rete meteo

ARC_9086

Al fine di garantire una maggiore capillarità dei dati riguardanti l’andamento meteo disponibili per i tecnici e per i soci viticoltori, il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha deciso di ampliare la rete di stazioni metereologiche presenti nel territorio della Denominazione. Nel corso del 2019 il gruppo di otto stazioni già presenti si […]

5 agosto 2019

La certificazione S.Q.N.P.I.

_A0A7245colore

La sostenibilità, sia ambientale che sociale, è un tema da sempre molto caro al Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; la campagna informativa che si sta facendo in questo periodo, con l’affissione di manifesti in tutta la Denominazione, è un segno chiaro della volontà da parte del Consorzio di gridare a gran voce […]

17 luglio 2019

Vite in Campo 2019

Vite_in_Campo_2018__foto_repertorio_lr

Appuntamento sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità Unesco per la terza edizione di Vite in Campo, l’evento dedicato alla viticoltura innovativa e sostenibile in calendario il 19 e 20 luglio a Susegana (TV) e organizzato da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno (TVB) in collaborazione con il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, il […]

5 giugno 2019

Deroga utilizzo prodotti fitosanitari

foto_grappolo_coccinella

Come tutti ben sappiamo, durante gli ultimi mesi il nostro territorio, Conegliano Valdobbiadene, ha subito insistenti ed abbondanti perturbazioni (con livelli di precipitazioni piovose e fenomeni grandinigeni eccezionali per la stagione); fenomeni di questo tipo potrebbero causare l’insorgere di malattie, come ad esempio peronospora, compromettendo gravemente la produzione viticola dell’annata in corso. Pertanto a seguito […]

2 aprile 2019

Protocollo Viticolo 2019. NO a Glifosato è realta!

viticoltura eroica, potatura

É stata presentata oggi a Treviso la nona edizione del Protocollo Viticolo, il documento che propone e promuove un sistema virtuoso di difesa integrata della vite e che è giunto al suo traguardo più rilevante: quest’anno, infatti, è l’anno della messa in atto del divieto di uso del glifosato, sebbene le normative italiane ed europee […]

1 marzo 2019

Resilienza nella vite

_APF0947 small

Venerdì 8 marzo 2019 ore 9:00 Sala convegni CREA / Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia via Casoni 13/A Susegana (TV) Programma 9:00 Saluti Riccardo Velasco, Direttore del CREA-VE 9:10 Apertura dei lavori Clementina Palese, Giornalista professionista 9:15 Resistenze genetiche nella vite Mario Fregoni, Presidente onorario OIV 9:45 La resilienza nella vite e la selezione conservativa Ruggero […]

6 febbraio 2019

Una collaborazione con Vitis Rauscedo per moltiplicare viti centenarie

Vendemmia a Conegliano Valdobbiadene_photo credits Arcangelo Piai

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e l’azienda vivaistica Vitis Rauscedo lavoreranno insieme con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio viticolo del distretto del Conegliano Valdobbiadene che si pone al servizio di una viticoltura d’eccellenza, promuovendo il progetto di moltiplicazione delle viti centenarie avviato alcuni anni fa. A riguardo, il Consorzio ha […]

Viticoltura a San Pietro di Feletto: si comincia il 30 gennaio

_Z5B4631-Pagina 47 Dx-San Pietro di Feletto Loc Rua di Feletto Panoramica con Galaverna 2-Dicembre 2015 mr

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto organizza e promuove il ciclo di incontri “Viticoltura a San Pietro di Feletto. Aspetti e Problematiche”, giunto ormai alla 15ª edizione. Gli incontri si terranno il 30 gennaio e il 6, 13 e 20 febbraio nell’aula magna della scuola primaria di Rua di Feletto alle ore […]

17 dicembre 2018

Bolle d’Annata 2018

1070 X 425

Con il 2018 il Bolle d’annata giunge alla sua quarta edizione, aggiungendo un nuovo interessante capitolo alla sequenza storica di volumi che, a partire dal 2015, descrivono l’andamento delle campagne viticole nel Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. L’annata 2018 si è caratterizzata per i buoni livelli produttivi, dopo un 2017 segnato da eventi estremi che […]

7 dicembre 2018

CORSO DI POTATURA NEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

viticoltura eroica, potatura

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura nei giorni 20 e 21 dicembre 2018. Con l’intento di dar seguito rispetto a quanto consigliato da esperti nazionali e internazionali intervenuti durante il convegno dello scorso novembre “Mal dell’esca: metodi di […]

15 novembre 2018

VI^ Corso di Potatura della Vite

viticoltura eroica, potatura

La Scuola Enologica di Conegliano e l’Accademia Veneta di Potatura della Vite, con il supporto del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, hanno organizzato un nuovo corso di potatura della vite. Il corso si propone di analizzare in maniera critica le tecniche di potatura che si sono consolidate nel tempo e di suggerire metodi […]

23 ottobre 2018

Mal dell’Esca: metodi di contenimento

maldellesca

Negli ultimi anni le malattie del legno si sono particolarmente diffuse, sia nei vigneti italiani che esteri. L’annata 2018 ha mostrato questa tendenza in maniera evidente anche nei vigneti della Denominazione, è rilevante infatti in questo momento il numero di piante che presentano i sintomi del Mal dell’Esca, e i viticoltori alle prese con l’identificazione […]

29 settembre 2018

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è controllato e garantito

Calice di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

Alla luce di quanto emerso da media di oggi, sabato 29 settembre 2018, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ritiene opportuno sottolineare alcuni aspetti: è evidente che sul territorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene esiste un sistema efficiente di controlli sul prodotto che garantisce un’attenta tutela verso i consumatori. NAS, USSL, ARPAV, […]

24 agosto 2018

A Conegliano Valdobbiadene la vendemmia promette qualità

Vendemmia eroica nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore_photo credits Beatrice Pilotto

Come previsto dai tecnici del Consorzio anche per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG la vendemmia del 2018 anticiperà di circa dieci giorni rispetto allo storico. Come di consueto è il meteo che detta i tempi e quest’anno le temperature abbastanza elevate e le precipitazioni estive frequenti hanno dato un’accelerata alla maturazione delle uve. Durante […]

3 agosto 2018

Confermato l’apprezzamento dei consumatori esteri al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

ConeglianoValdobbiadene_Colbertaldo_ph A.Piai

In prossimità del momento più importante dell’anno per i viticoltori, la raccolta delle uve, giunge dal mercato l’ulteriore conferma dell’apprezzamento da parte dei consumatori italiani e stranieri dell’eccellenza del territorio dei 15 comuni della Denominazione: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.   I risultati I dati elaborati dal Cirve di Conegliano evidenziano che l’Italia continua […]

2 agosto 2018

Riunioni Pre-Vendemmia 2018

3T1A4002_CROP

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

28 giugno 2018

Integrazioni al Conegliano Valdobbiadene Dossier del 28 giugno

_MG_4030 small

È disponibile da oggi il terzo aggiornamento del Conegliano Valdobbiadene Dossier, la raccolta di dati certi forniti da autorevoli fonti terze che sfatano alcuni “falsi miti” riguardanti le nostre colline e forniscono informazioni utili per chi vive e opera nel territorio. La nuova versione del Dossier è scaricabile da questa pagina e visionabile qui.  Gli argomenti oggetto dell’integrazione […]

16 maggio 2018

ITAca: Innovazione Tecnologica e Ambientale per la gestione dei trattamenti nella viticoltura eroica

ITACA

La viticoltura eroica nel Veneto è una realtà di grande importanza economica, sociale, paesaggistica e turistico culturale, che va salvaguardata e, possibilmente, incentivata. Tuttavia, a seguito dell’introduzione di norme contingenti a livello europeo e nazionale, è tempo di: – rendere possibile una difesa fitosanitaria efficace e a ridotto impatto ambientale; – produrre un vino con il più […]

12 maggio 2018

Integrazioni al Conegliano Valdobbiadene Dossier del 12 Maggio

integrazioni dossier 12.05.2018

A meno di dieci giorni dall’uscita del Conegliano Valdobbiadene Dossier, sono già disponibili ulteriori dati ad integrazione del nostro manifesto dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle nostre colline. L’iniziativa di promuovere presso la popolazione del territorio una più consapevole conoscenza su quale sia il reale impatto delle vigne di produzione del Conegliano Valdobbiadene […]

2 maggio 2018

La nostra terra un patrimonio di tutti

conegliano valdobbiadene dossier

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta un oggettivo successo del nostro territorio, frutto della caparbietà e determinazione di diverse generazioni di viticultori, che ha portato stabilità economica e sociale all’intera area, di cui tutti noi che viviamo in questi Comuni dovremmo essere giustamente orgogliosi. Un successo che talvolta viene offuscato da critiche e accuse […]

5 aprile 2018

Il nostro percorso green verso l’Agenda 2020

3T1A4061

La pubblicazione dell’VIII edizione del Protocollo Viticolo, documento che propone e promuove un sistema virtuoso di difesa integrata della vite, è l’occasione per il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di fare un punto sulle attività promosse dalle aziende vitivinicole del territorio in ambito di sostenibilità ambientale, economica e sociale.  Il Protocollo […]

23 febbraio 2018

Stop all’uso del glifosate: svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

areasoci-cut

Svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: è arrivato il divieto assoluto all’uso di erbicidi contenenti glifosate. Il divieto si estende anche a tutti gli altri erbicidi, eccetto quelli di origine naturale e biologica, salvo nei casi di vigneti giovani entro i tre anni di vita oppure in aree di pendenza dove risulta impossibile […]

26 gennaio 2018

VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTO 2018

viticoltura

L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 14^ edizione, si terrà il 31 gennaio e 7, 15 e 21 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto. Affronterà i diversi temi che […]

20 novembre 2017

Conegliano Valdobbiadene: la nostra terra, un patrimonio di tutti

cartizze piai

Viviamo nelle nostre terre da sempre. Qui siamo nati, qui siamo diventati grandi insieme ai nostri gli, alle nostre comunità, al nostro vino. Le vigne, le colline e la biodiversità che le contraddistingue costituiscono il nostro patrimonio più prezioso: ecco perché abbiamo moltiplicato gli impegni per tutelarlo e difenderlo. Ed ecco perché i fatti sono […]

5 ottobre 2017

VENDEMMIA 2017: Per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è tempo di bilanci

vendemmia 2017_ph.beatrice pilotto

Il Conegliano Valdobbiadene, territorio tradizionalmente vocato alla coltivazione dell’uva Glera, ha saputo affrontare con impegno e competenza una vendemmia complessa. La qualità si era preannunciata ottima agli assaggi pre-vendemmiali delle uve: gli acini restituivano un’impressione positiva rispetto a dolcezza e sfumature fruttate. Nonostante le condizioni climatiche del mese di settembre abbiano preoccupato notevolmente gli addetti […]

1 settembre 2017

La raccolta dei primi grappoli è alle porte e i vigneti promettono uva di ottima qualità

uve_carrucola_vedemmia2017

Come annunciato all’inizio del mese di agosto, la vendemmia nel Conegliano Valdobbiadene prenderà il via la prima settimana di settembre. I primi giorni di raccolta coinvolgeranno i territori più orientali e in particolare i vigneti più giovani. Si tratta dei primi grappoli che raggiungeranno il grado zuccherino ideale per la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco […]

7 agosto 2017

VENDEMMIA 2017

GLERA_VENDEMMIA 2017

Fervono le attività tra i filari dell’area Conegliano Valdobbiadene DOCG, dove si lavora instancabilmente per le ultime operazioni viticole utili a garantire le migliori condizioni per il completamento della maturazione delle uve e quindi per prepararsi alla vendemmia, che al momento si prevede inizi la prima settimana di settembre, leggermente in anticipo rispetto allo storico […]

2 agosto 2017

Riunioni Pre-Vendemmia 2017

rocco rossitto_vendemmia eroica

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

25 maggio 2017

Vite in Campo 2017

vite in campo susegana

Convegno 26 maggio ore 18.00 aula magna CIRVE – via Dalmasso, 1 – Conegliano (TV) La meccanizzazione viticola al servizio della certificazione di qualità e della sostenibilità ambientale • Ore 18.00 – Introduzione e saluti • Ore 18.15 – I valori del distretto del Prosecco: vino, paesaggio e turismo | Vasco Boatto (Università di Padova – Cirve di […]

17 marzo 2017

Il Prosecco Superiore fa squadra: l’Asolo Montello DOCG adotta il Protocollo Viticolo

asolo

L’alleanza fra i territori del Prosecco si fa ancora più forte. Il Consorzio Vini Asolo Montello ha deciso infatti di adottare il Protocollo Viticolo 2017 del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Insieme in difesa di un territorio comune. Un Protocollo che ora diventerà la linea guida in 34 comuni delle due Denominazioni: i viticoltori […]

2 marzo 2017

Le anticipazioni sull’edizione 2017 del Protocollo Viticolo

Paesaggio_Conegliano_Valdobbiadene

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG anticipa i contenuti del Protocollo Viticolo 2017 e come di consueto concerta con le amministrazioni un’azione comune in difesa del proprio territorio. Infatti l’aggiornamento 2017 del Protocollo Viticolo indica ai viticoltori la strada della lavorazione del suolo quale miglior strategia per la cura della salute […]

1 marzo 2017

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG da anni vieta Folpet e Mancozeb

conegliano valdobbiadene prosecco superiore

A seguito di notizie e dichiarazioni pubblicate sulla stampa in questi giorni crediamo sia giusto ricordare che la sostenibilità ambientale è da anni valore imprescindibile per il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, così come è a solido fondamento delle attività delle nostre imprese. Ad esempio, è stato avviato ben sette anni […]

23 gennaio 2017

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2017

b_Articoli_979_47

L’annuale ciclo di incontri sulla viticoltura, promosso e organizzato dall’Amministrazione di San Pietro di Feletto, quest’anno ha per tema “il suolo e la difesa della sua fertilità” con degli approfondimenti specifici di quella condizione essenziale per la vita delle piante costituito dagli elementi fisico – chimico che vanno poi a formare il suolo e la […]

13 gennaio 2017

Bolle d’annata 2016

areasoci-cut

In occasione della presentazione del Bolle d’Annata edizione 2016, inserto del magazine trimestrale dedicato ai produttori Conegliano Valdobbiadene, l’area tecnica del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG organizza un incontro di approfondimento sull’andamento climatico e fitopatologico dell’annata 2016 e su nuovi supporti innovativi al servizio dei viticoltori in programma nel 2017. L’incontro […]

28 novembre 2016

Corso di potatura nel Conegliano Valdobbiadene

corso di potatura 2016

Il Consorzio di Tutela, come tradizione, organizza un corso di potatura rivolto a tecnici ed operatori, titolari e/o dipendenti di aziende consorziate o non consorziate, professionisti in genere, ma anche ad amatori e/o hobbisti,  cpn lo scopo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura e gestione della chioma rivolta alla massima qualità che una […]

15 novembre 2016

Conegliano Valdobbiadene: modello di sviluppo rurale e culturale

Farra di Soligo, località Collagu

La storia del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene inizia più di tre secoli fa.  In questa area, infatti, la passione per la vigna e la vocazione naturale di ogni collina, si respira in ogni paese, in ogni frazione, in ogni borgo.  Qui il vino è un elemento strettamente legato alla identità del luogo. Un vino che […]

7 novembre 2016

La vendemmia 2016 conferma i pronostici d’eccellenza

ARC_4824

La vendemmia 2016 tra le colline del Conegliano Valdobbiadene si è chiusa confermando gli entusiasmi dei pronostici. La prospettiva favorevole era infatti stata preannunciata durante il monitoraggio e le analisi della fase di maturazione delle uve ed espressa dai vertici del Consorzio prima ancora di tagliare i primi grappoli. L’eccellenza qualitativa della vendemmia 2016 è […]

3 ottobre 2016

Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro

news

I paesaggi terrazzati sono presenti in tutto il mondo e rappresentano l’evidenza concreta e tangibile di come la vita possa svilupparsi fin nei declivi più scoscesi delle aree montane e costiere di ogni parte della terra. Negli ultimi decenni i terrazzamenti sono stati poco apprezzati e valorizzati. Dalla fine del secolo scorso si registra tuttavia […]

1 settembre 2016

Riunioni pre-vendemmia 2016

LIT_0146 ph Corrado Piccoli

La vendemmia in collina è ormai alle porte e i prossimi giorni saranno determinanti per stabilire l’inizio della raccolta, che in seguito ai primi prelievi delle uve e ai sopralluoghi in vigneto svolti dai tecnici del Consorzio di Tutela, dovrebbe cominciare verso la metà di settembre. A tal proposito il Consorzio di Tutela, in collaborazione […]

8 agosto 2016

Aspettando la vendemmia 2016

vendemmia 2016

Massimo impegno tra le colline del Conegliano Valdobbiadene in vista della prossima raccolta delle uve: si prevede una vendemmia all’insegna dell’eccellenza qualitativa dei vigneti di alta collina, in virtù della migliore esposizione al sole. “I presupposti per un’ottima annata ci sono tutti –  afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio – Infatti malgrado le incessanti piogge di […]

21 giugno 2016

Bilancio fitosanitario di metà stagione

areasoci

Il Consorzio di Tutela, in considerazione di un’annata particolarmente difficile per questioni di tipo climatico e susseguenti complicanze in ambito agronomico e fitosanitario, ritiene utile indire una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione di campagna. L’occasione è propizia per presentare le modalità operativa del servizio tecnico, sia in ambito di controllo e monitoraggio […]

Conegliano: mille di queste bolle!

ARC_2427

In occasione del millesimo anniversario della fondazione di Conegliano e della sua proclamazione come Città Europea del Vino 2016, l’Associazione Dama Castellana e la SIVE (Società Italiana di Viticoltura e Enologia) promuovono un convegno tecnico-scientifico sui vini spumanti, con particolare attenzione alle nuove sfide che si prospettano per il settore negli anni a venire. L’attualità […]

Stage per viticoltori

stage viticoltura

È stata organizzata, all’interno del fitto calendario di appuntamenti che ruotano attorno al riconoscimento di Conegliano Valdobbiadene Città Europea del Vino 2016, una visita studio professionale, dedicata al distretto produttivo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Lo stage è rivolto a studenti in enologia e […]

31 marzo 2016

Protocollo Viticolo 2016

Paesaggio_LD

Le linee guida per una difesa integrata quest’anno si sono fatte ancor più restrittive in virtù di un percorso volto ad accrescere il valore sostenibile all’interno del territorio Conegliano Valdobbiadene. Un progetto, quello del Protocollo Viticolo, iniziato nel 2011, anticipando i tempi di attuazione del complesso impianto normativo europeo e nazionale riferito all’uso degli agrofarmaci […]

17 febbraio 2016

Guida interattiva al riconoscimento della flora dei vigneti

TSB84251

Osservare e riconoscere le piante e i fiori che spontaneamente crescono tra i vigneti del Conegliano Valdobbiadene: un invito, per chi vive o visita il territorio, a scoprirne la ricchissima biodiversità. Questo uno degli obiettivi del progetto Endoflorvit (disponibile per consultazione download qui, tra i materiali inseriti nell’area Superiore per l’Ambiente), che ha previsto quindi […]

26 gennaio 2016

Evento | Viticoltura a San Pietro di Feletto

viticoltura a san pietro di feletto

L’annuale ciclo di incontri sulla viticoltura, promosso e organizzato dall’Amministrazione di San Pietro di Feletto, ha quest’anno per tema il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) del Veneto con un focus sulle misure riguardanti la competitività, l’innovazione e il sostegno alle strategie di produzione agricola sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Gli incontri, giunti alla dodicesima edizione, […]

20 ottobre 2015

Vendemmia 2015, un’annata da ricordare

ARC_2379_web

Si respira ottimismo nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Quella che si è appena conclusa si è dimostrata, infatti, una delle migliori vendemmie degli ultimi anni. Le previsioni legate al clima favorevole e alla vocazione del territorio hanno trovato conferma sia tra i filari, con una qualità e sanità dei grappoli straordinaria, che in cantina, […]