Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

10 agosto 2023

Un orto del pane

VISIT Issue 01-2023_Pagina_22_Immagine_0002

Di Marina Grasso Le aiuole allineate suscitano inevitabilmente curiosità. Ma ancor più curioso è il cartello L’Orto del Pane che descrive le piccole coltivazioni di cereali antichi di Franco Dal Piccol e di suo figlio Andro. Loro lo sanno benissimo che il pane non cresce nell’orto: lo creano ogni giorno proprio lì di fronte, nella […]

19 giugno 2023

“Radici e fasioi”

VISIT Issue 01-2023_Pagina_31_Immagine_0004

Di Franco Adorni «È un piatto della tradizione popolare del “Basso Piave” le cui origini si perdono nella storia, poiché nei ricettari antichi, venivano trascritte solo le ricette dei signori. La Congrega dei “Radici e Fasioi” si occupa oggi di custodire e trasmettere questa tradizione gastronomica e l’Osteria Antica Guizza la propone ogni giorno, con […]

19 giugno 2023

Il Gusto della Semplicità

VISIT Issue 01-2023_Pagina_28_Immagine_0001

Di Marina Grasso Guizza è il nome del punto più alto di Conegliano, alle porte di San Pietro di Feletto: un luogo strategico fin dai tempi dei Longobardi cui la località deve il nome (da vìzha, cioè “bosco”) e dove l’Impero Austroungarico in – sediò il casello delle foreste del Demanio. Proprio lì, ai limiti […]

29 maggio 2023

Il borgo degli artisti

News-VISIT-01-2023

Di Paolo Colombo La creatività ha bisogno di riflessione e di tranquillità. “L’artista – scriveva Eugenio Montale – raggiunge la comunicazione solo attraverso l’isolamento”. E se questa tranquillità si unisce ad un luogo incantevole, immerso nelle colline targate UNESCO del Conegliano Valdobbiadene, allora possiamo dir di aver fatto centro. La nostra scoperta dei borghi meno […]

16 marzo 2023

Gli angeli di Tòvena

VISIT Issue 02-2022-Completo_Pagina_17_Immagine_0005

Di Paolo Colombo Tòvena, ai piedi del Passo di San Boldo, è un piccolo borgo del comune di Cison di Valmarino. Nella centrale piazza della Vittoria c’è il classico monumento dedicato ai caduti: un austero angelo poggiato su un alto basamento in pietra bianca, che dall’alto guarda verso la valle, dando le spalle al San […]

15 novembre 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene: autunno/inverno 2022

News Sito VISIT 02-22

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

9 settembre 2022

A casa Zanzotto

Ca' Zanzotto_ credit Angelo Bressan

Di Paolo Colombo Una casa-museo dedicata ad una delle figure più rappresentative del secondo Novecento, ma soprattutto un luogo di identità e di memoria. Termini cari ad Andrea Zanzotto, il grande poeta solighese (1921-2011) di cui l’anno scorso è ricorso il Centenario della nascita. Per l’occasione, la lunga serie di eventi e celebrazioni dedicate al […]

11 agosto 2022

Il “contandin che scrive”

MAR02813

Di Marina Grasso Asa che i dighe/che al contadinh le tramontà/che i ride dele tô fadighe/i se acordarà anh bei dì/co no ghe sarà pì la tô manh/alora sì/sarà finì anca al panh. (Lascia che dicano/che il contadino è tramontato/che ridano delle tue fatiche/si accorgeranno un bel giorno/quando non ci sarà più la tua mano/allora […]

21 luglio 2022

Stramare: Il borgo che si fa amare

Stramare

Di Paolo Colombo Si dice che, spesso, nella toponomastica di un nome si celi un po’ della sua anima. Nel caso di questo piccolissimo borgo di una manciata di case di pietra, incastonato a 400 metri di altitudine sulle falde del monte Doc, c’è molto di vero. Il borgo, che si raggiunge su una ripida […]

20 maggio 2022

Rive Vive 2022

Rive vive

Passeggiare tra le colline UNESCO, ammirando i suoi panorami, degustando i suoi vini e assaggiando i suoi prodotti più tipici. È il format della passeggiata enogastronomica e paesaggistica “Rive Vive” tra le colline eroiche di Farra di Soligo. La nuova edizione, l’undicesima, avrà delle novità: si svolgerà in 2 giornate, ovvero il 28 e 29 […]

6 maggio 2022

Primavera del Prosecco Superiore 2022

primavera-del-prosecco

Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole chiave che guideranno la Primavera del Prosecco Superiore 2022, evento che celebra – ritornando finalmente in presenza dopo una lunga pausa – il prodotto simbolo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO. La rassegna enogastronomica si è già aperta ufficialmente lo scorso 27 marzo, in concomitanza con la […]

15 aprile 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene: primavera/estate 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

7 marzo 2022

Rolle: il borgo silenzioso

_A0A0094

Di Paolo Colombo “Una cartolina inviata dagli dèi”. Così, il grande poeta Andrea Zanzotto, descriveva, nella sua ultima raccolta di poesie pubblicata nel 2009 “Conglomerati”, il paesino di Dolle. Un nome fittizio, ma sicuramente ispiratogli da Rolle, una piccola frazione di Cison di Valmarino che Zanzotto conosceva bene e frequentava, a cui il poeta “regalò” […]

17 febbraio 2022

Roccolo di Arfanta: un’oasi ornitologica tra le colline

_BPA0268-Martin Pescatore 2-Marzo 2012 mr

Dal roccolo antico, come postazione di caccia agli uccelli, a quello moderno, trasformato in un osservatorio ornitologico per seguire le rotte migratorie. Nasce così, con questa vena “green” ed ecologica, quello che è un piccolo e poco noto gioiellino della biodiversità delle colline del Conegliano Valdobbiadene. Ovvero il Roccolo di Arfanta, di proprietà della famiglia […]

10 febbraio 2022

Itinerario / Sulle orme di Zanzotto

itinerario zanzotto rolle neve

Di Fabio Dal Pan, curatore dei “percorsi zanzottiani” per il Comitato Nazionale Zanzotto 100 Non è sempre facile leggere e capire le poesie Andrea Zanzotto. Con i loro salti semantici e fonetici, con la molteplicità dei loro linguaggi, tecnici-plurilinguistici-matematici-religiosi-contadini, come fossero un insieme di formule magiche. Ma ancora meno facile è forse calarsi dentro il […]

31 gennaio 2022

Aldo Rebuli: un messaggio sui muri

1

Di Marina Grasso “Quando avevo quattordici anni, era emozionante uscire la notte tra le colline di Valdobbiadene, dove sono nato e cresciuto, per tracciare con le bombolette spray la mia firma sui muri abbandonati. Un gesto al limite della legalità, anche se non ho mai oltraggiato edifici di valore, che mi permetteva di esprimermi e […]

26 gennaio 2022

Enrico Canel: la tradizione come innovazione

MAR02004

Di Marina Grasso Foto Francisco Marquez Lo stile liberty che suo nonno Giovanni Canel scelse per la trattoria inaugurata poco dopo la Grande Guerra lo si respira ancora. Fu suo padre Giocondo a imprimere molti cambiamenti al locale, dandogli un grande slancio tanto che negli anni Sessanta-Settanta divenne un autentico crocevia di incontri di intellettuali, […]

18 gennaio 2022

Itinerario a piedi / A passeggio nella storia

Abbazia di Vidor

Testo e foto di Giovanni Carraro Che cosa sarebbe un territorio vocato alla viticoltura senza il paesaggio? D’altro canto, è proprio il paesaggio che ha permesso alle colline del Conegliano Valdobbiadene di ottenere il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità. E a Vidor questo lo si nota bene, basta alzare lo sguardo verso il sorprendente anfiteatro di […]

12 ottobre 2021

Visit Conegliano Valdobbiadene: autunno/inverno 2021

News Sito VISIT 02

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

25 maggio 2021

Il nuovo Visit

News-Sito-Consorzio-VISIT-01

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in estate. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

11 novembre 2020

Sul colle a “cavar nomi”

Col San Martino (1)

“Cavar nomi”, lo definiscono da queste parti. Ossia a Col San Martino, dove da secoli si venera San Martino di Tours, vescovo ungherese vissuto nel IV secolo. Un religioso che prima dell’abito talare vestì la divisa di soldato, noto in tutta Europa per la sua generosità tanto che l’iconografia lo ritrae solitamente nell’atto di donare […]

9 ottobre 2020

Il Conegliano Valdobbiadene di Davide Cassani

IMG_2260-Combai Strada con vigneti 3-Maggio 2010 m.r

Il passaggio del Giro sarà una grande occasione per mostrare questo territorio, fresco dell’elezione a Patrimonio Unesco, e farlo conoscere ad una platea internazionale in tutta la sua bellezza. Quello del Conegliano Valdobbiadene è un territorio che ho sempre nel cuore, visto che proprio qui vinsi la mia prima corsa da professionista, il Gran Premio […]

21 settembre 2020

VISIT CONEGLIANO VALDOBBIADENE: SULLA STRADA DEL PROSECCO SUPERIORE

News Sito VISIT 2

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

4 settembre 2020

Il Conegliano Valdobbiadene di Philippe Daverio

DSC04317

L’anno scorso, durante il Conegliano Valdobbiadene Festival, abbiamo avuto l’onore di ospitare Philippe Daverio per un convegno sul racconto del paesaggio. E proprio a lui, nell’ultimo numero della rivista Visit Conegliano Valdobbiadene, era stato affidato lo spazio “amici del Conegliano Valdobbiadene”, rubrica fissa dedicata agli ospiti più illustri, che amano, vivono o hanno visitato le […]

24 agosto 2020

L’eroismo di Luigi

foto_panoramica_Luigi_in_vigneto

Ci sono diverse forme di eroismo. Quella più nota, legata alla tradizione delle colline di Conegliano Valdobbiadene, si riferisce all’impervia coltivazione della vite su pendenze a volte superiori al 30%, tanto da venir definita, appunto, come “viticoltura eroica”. Ma c’è un altro tipo di eroismo, più profondo e umano. “Quando ero giovane, al mio paese […]

7 agosto 2020

Un mulino da fiaba

c96330d87de4961b39cb60c04143d2256b81ec88fc65ee47c487dd7963bc5a82

Testo e foto di Giovanni Carraro La ruota in legno mossa dalla cascatella, le pannocchie appese sui vecchi muri di arenaria, i gerani esposti sui davanzali, il laghetto con le papere. C’è proprio tutto quello che frulla nel nostro immaginario quando si pensa a un vecchio mulino uscito dal libro delle fiabe. Al Molinetto della […]

4 agosto 2020

Il guardiano delle vigne

DJI_0651

Abbarbicata su un colle, come un austero guardiano e protettore dei vigneti da cui è circondata, la chiesetta di San Vigilio rappresenta uno degli elementi architettonici più affascinanti e spettacolari del territorio. Tappa obbligata lungo il Sentiero delle Vedette, l’itinerario scenografico attraverso le dorsali collinari che unisce Col San Martino a Soligo, la chiesetta di […]

8 luglio 2020

Visit Conegliano Valdobbiadene: vivere un’estate gourmet in Italia

News Sito VISIT 1

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

18 settembre 2019

Visit Conegliano Valdobbiadene: speciale UNESCO

Foto CVUnesco_small

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

21 giugno 2019

La via dei murales

1

Di Giovanni Carraro La partenza degli emigranti, il negozio di alimentari dove si comprava con il libretto del credito, i folletti raccontati nei filò. Sono soltanto alcuni dei temi rappresentati dai murales che da qualche anno abbelliscono le facciate delle case di Fratta e Colmaggiore a due passi dai laghi di Revine. Borghi dal sapore […]

19 giugno 2019

Radici nel Futuro

Vigneto della scuola enologica G. Cerletti nel periodo tra le due guerre mondiali

Una mostra fotografica en plein air nelle due capitali dell’area, Conegliano e Valdobbiadene, celebra i 50 anni della Denominazione, riconosciuta per la prima volta nel 1969. “Radici nel futuro” è un racconto per immagini della storia e della cultura del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. L’esposizione di fotografie storiche nel territorio, curata da Gianni Moriani, docente […]

14 giugno 2019

Le colline delle orchidee

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Foto di Gianni Marciano Fra le piante più affascinanti e ammirate, grazie soprattutto ai suoi fiori dalle forme eleganti e talvolta perfino spettacolari e curiose, le orchidee, famiglia che racchiude in se migliaia di specie diverse, sono anche una delle specie floreali più delicate. E appunto questa loro delicatezza le rende, spesso, difficili da coltivare. […]

31 maggio 2019

Un week end tra arte e luoghi sacri

CVF-1280x520

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, l’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi e il Comitato turismo religioso diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, organizzano anche quest’anno le visite ad alcuni dei luoghi sacri più caratteristici della Denominazione. L’edizione 2019 della manifestazione sarà arricchita da un primo approfondito incontro che rientra […]

28 marzo 2019

Visit Conegliano Valdobbiadene: nuova stagione e nuovo look

visit conegliano valdobbiadene panoramica da collagù

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. In occasione della prestigiosa ricorrenza del Cinquantesimo della Denominazione, la rivista è stata completamente […]

8 gennaio 2019

Il fiore d’inverno

radicchio tardivo in campo

Di Marina Grasso È un paesaggio rurale modellato da una fitta rete idrografica quello, che si estende ai piedi delle colline dove nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Fiumi che spesso nascono nel sottosuolo, perché l’alta e la bassa pianura trevigiana sono divise da una cosiddetta “linea delle risorgive”: acque purissime di falda scendono a […]

16 ottobre 2018

Sacre “voci” tra i colli

1

di Marina Grasso Si va sempre più affermando, nella città di Treviso ma anche in tutta la sua provincia, il fenomeno del “turismo organistico”. Ossia quel flusso, non enorme ma costante, di studiosi, studenti e appassionati di arte organaria e di musica organistica provenienti da tutto il mondo, che vogliono ammirare e ascoltare le voci […]

3 ottobre 2018

Quattro ruote da leggenda

3 -FrancescaBicelli Bice987

Bugatti, Maserati, Jaguar, Ferrari, Alfa Romeo… Sono nomi che riportano alla mente i tempi eroici delle corse automobilistiche, quelli in cui, invece dell’elettronica e dell’aerodinamica, contava di più il coraggio e l’ardimento. E in cui le corse non erano solo un evento sportivo ma anche fenomeno sociale. Come la leggendaria Mille Miglia, la competizione a […]

28 settembre 2018

Giù dai monti con la mandria

transumanza visit conegliano valdobbiadene

Di Gianantonio Geronazzo “Scargar montagna” è parlar antico, che ci ricorda tempi e luoghi “dove sono passati secoli di vita alpestre e greggi di uomini hanno faticato”, come scrive lo scrittore e alpinista Mauro Corona nel suo libro “Gocce di resina”. Oggi lo “scargar montagna” non si fa più, ma un tempo era pratica comune […]

11 settembre 2018

Cambio di stagione: il nuovo Visit Conegliano Valdobbiadene

copertina visit ai 2018

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale. In una terra dove gusto e bellezza si possono incontrare quasi ad ogni curva delle sinuose strade e stradine che, tra vigne e borghi, si […]

30 agosto 2018

L’umanità di Gigetta

3_A0A2650 small

Testo di Miro Graziotin / Foto di Joe Murador In questa terra scintillante dove ogni cosa brilla di luce speciale, dove i borghi e le colline si vestono di colori ad ogni variar di passo, si stende in tutta la sua pacatezza lo sguardo sereno e lungimirante di Gigetta, qui ritratta con maestria da Joe […]

27 agosto 2018

Bellezza silenziosa

1 Doppia Apertura - Francisco Marquez crop

Leggende di strane pietre che farebbero diventare pazzi gli abitanti del luogo e storie di medievali signori che abitavano il vicino castello. La secolare veglia sul lavoro quotidiano tra le colline e l’intercessione del santo raffigurato, dietro il piccolo altare, con la grande graticola sulla quale morì. Di questo parlerebbe, se potesse, la chiesa di […]

6 luglio 2018

C’era una volta il carbonaio

1 - Immagine 041

Un mestiere ormai scomparso, ma che per secoli è stato assiduamente praticato dalle genti della pedemontana trevigiana, specie nell’area situata ai piedi dell’altopiano del Cansiglio. Parliamo del carbonaio, uno dei lavori più duri e di grande sacrificio di una volta, che costringeva intere famiglie a trasferirsi letteralmente nei boschi dove vivevano e lavorano assieme da […]

9 maggio 2018

Il Visit pocket: la guida tascabile alle colline di Conegliano Valdobbiadene

Collagù, località di Farra di Soligo

A partire da fine Aprile, come supplemento al mensile DOVE Viaggi, viaggiatori e curiosi hanno potuto trovare in edicola anche un’inedita edizione del magazine turistico Visit Conegliano Valdobbiadene, che con due numeri all’anno racconta le esperienze da vivere nelle colline del Prosecco Superiore, in versione “tascabile”. Un Visit Conegliano Valdobbiadene pocket, pensato per raccogliere il […]

26 aprile 2018

Le suggestioni della Val Trippera

01 - San Pietro di Feletto-Panoramica con vigneti 2-Luglio 2009

Di Giovanni Carraro Il Feletto, così viene chiamato l’ambiente collinare che gravita attorno agli abitati di San Pietro Vecchio, Rua, Bagnolo, Santa Maria e San Michele di Feletto, è per gran parte occupato da vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Un paesaggio meraviglioso, punteggiato da antiche borgate come quelle di Borgo Anese, il cui toponimo […]

27 marzo 2018

Primavera nel ricordo della Grande Guerra

1 Doppia di Apertura

Una vera e propria rete di Mostre del vino, alcune con più di 50 anni di storia alle spalle. Oltre 300 mila visitatori e turisti, che ogni anno vengono a visitare le colline del Conegliano e Valdobbiadene, con tappe nelle cantine del territorio e nei ristoranti, alberghi, agriturismi e osterie tipiche che punteggiano il verde […]

22 marzo 2018

Torna la bella stagione, tante idee per vivere il territorio nel nuovo Visit Conegliano Valdobbiadene

visit cv primavera estate 2018

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale. In una terra dove gusto e bellezza si possono incontrare quasi ad ogni curva delle sinuose strade e stradine che, tra vigne e borghi, si […]

15 gennaio 2018

Una finestra sul bosco

984 (Small)

Ci sono dipinti di paesaggio che non hanno bisogno di alcuna spiegazione. Altri, invece, che necessitano di una chiave di lettura, che approfondisca il percorso interiore di intermediazione dell’autore sulla tela. Il cui concetto di panorama, di territorio, è legato da un filo conduttore ben preciso che si chiarisce solo nella visione complessiva delle opere. […]

12 dicembre 2017

Filetto di vitello al guanciale di Norcia, con frutti di bosco, zucca e porcini canditi

ricetta filetto di vitello prosecco docg

Autunno e territorialità sono i punti cardinali gastronomici alla base del piatto che proponiamo in questo numero, ideato e preparato dallo chef Marco Buosi del Ristorante Sansovino di Castelbrando. Un piatto nato lo scorso anno, in occasione della rassegna Cocofungo, che all’ingrediente principale, il filetto di vitello, amalgama prodotti tipici di stagione, come la zucca, […]

7 dicembre 2017

Alla scoperta del Brut nature

Annusamneto in controluce

Un vino dall’anima antica e ben radicata nel territorio, ma con un occhio attento anche alle evoluzioni del gusto e alle tendenze di mercato. Uno degli aspetti fondamentali, che stanno alla base del grande successo del prosecco Superiore, al di là delle caratteristiche morfologiche e climatiche uniche delle colline offerte da madre natura, ideali per […]

29 novembre 2017

L’arte del “far su”

MAR_8521 (Small)

Tra i colli di Conegliano e Valdobbiadene, “pan e sopressa” non indica solo uno spuntino, ma è sinonimo di semplicità. Significa anche essere schietti e diretti, proprio come i due sapori che nel loro accostamento sono un vero e proprio modo di dire. Ma anche di vivere. Perché non è un caso se le fragranti […]

23 ottobre 2017

Il paese della fantasia

mostra sarmede_1

C’era una volta un giovane artista e illustratore ceco, dall’animo tumultuoso ed esuberante. Viveva in una splendida città, Praga, ricca di fermenti intellettuali e culturali, ma allora – negli anni Cinquanta – povera di libertà. Così, insofferente alle regole e alle restrizioni, nel 1959, mentre lavorava per uno dei più famosi studi di film d’animazione […]

6 ottobre 2017

Marroni, delizia d’autunno

marroni di combai

Da prodotto di sostentamento a specialità tipica sempre più apprezzata. Tipico frutto autunnale, la castagna è da sempre presente in molte aree boschive della Pedemontana trevigiana. Iniziata a partire dal XII secolo, la castanicoltura era una della attività agricole principali del territorio, ma negli anni la sua produzione è calata drasticamente, sia per la perdita […]

28 settembre 2017

Rivivere il Medioevo

al castrum

Tutt’altro che “periodo buio”, il Medioevo è stato riabilitato dagli storici come un’epoca di grandi fermenti sociali, culturali e scientifici. Medioevo che, per la Marca Trevigiana, ha rappresentato senza dubbio uno dei momenti di sviluppo più alti. E ad una delle più note famiglie storiche del trevigiano, i Da Camino, sono dedicate le “Giornate medievali”, […]

20 settembre 2017

Vivere l’Abbazia

33744848733_8fd533c875_k

Alle radici della sua missione di vita e di fede nell’umanesimo cristiano, l’Abbazia Santa Maria di Follina rinnova la sua disponibilità all’accoglienza di pellegrini e visitatori alla ricerca di un contatto con le ragioni e i simboli del sacro. Lo fa in particolare da sabato 9 settembre 2017, data che segna l’inaugurazione dei lavori di […]

25 agosto 2017

Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore

centomiglia strada del prosecco superiore 2017

Il fascino dal cuore antico è una delle caratteristiche del territorio del Conegliano Valdobbiadene. Se a questo aggiungiamo anche il fascino senza tempo di splendide auto storiche, ecco descritta la Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore. Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione – in programma sabato 9 settembre con partenza da Valdobbiadene alle ore […]

17 luglio 2017

Corti sul lago

lff

Una cornice suggestiva, come quella del piccolo borgo lacustre di Revìne Lago, a due passi dal confine settentrionale della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. E l’idea di far dialogare artisti e territorio. È nato così, 12 anni fa, il Lago Film Fest, rassegna dedicata ai cortometraggi indipendenti, che in poco più di un […]

14 giugno 2017

Tortelli con ricotta di pecora e radicelle

ravioli ricotta e radicele_ricetta

Le radicèle Fra le tante erbe spontanee che si possono trovare nei campi e dei prati del territorio del Conegliano Valdobbiadene, il Taràssaco (Taraxacum officinale) è sicuramente una delle più comuni. Noto anche come dente di leone, soffione (per la caratteristica infiorescenza) o cicoria selvatica, si presa a tantissimi usi, sia in cucina che nella […]

24 maggio 2017

Presentazione della nuova mappa escursionistica delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi

tb068

La casa editrice Tabacco presenterà questa sera, mercoledì 24 maggio alle ore 20.45, in collaborazione con i comuni di Pieve di Soligo e Refrontolo, la nuova carta topografica 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi – Monte Cesen – Col Visentin in scala 1:25.000. La carta topografica è dedicata agli escursionisti e sarà senza dubbio uno strumento utilissimo […]

24 aprile 2017

Fauna e biodiversità

Apertura-Pettirosso

Testo e foto di Diego Ivan “La possibilità che una specie ha di trovare un ambiente favorevole dipende dalla stessa rete ecologica che è stata tessuta in un particolare ambiente, …. e sarà la presenza stessa di una specie a permettere ad altre di poter vivere”, questo è quanto sostengono i massimi esperti in tema […]

18 aprile 2017

Sapori dai prati

Isolated wild asparagus

Di Marina Grasso Rust e peverèl, s’ciopet e pissacàn, sparasi selvadeghi e bruscandoi. No, non è la ricetta di un’antica pozione magica (ma potrebbe anche esserlo, come vedremo in seguito) bensì un parziale elenco delle erbe spontanee primaverili che in questi giorni punteggiano campi e prati della Marca trevigiana, dove da sempre sono sapientemente trasformate […]

5 aprile 2017

Su due ruote nel cuore del Superiore

ciclismo conegliano valdobbiadene_4

Già al primo sguardo, immersi nella bellezza del Conegliano Valdobbiadene, è facile capire quanto questo territorio, tutto curve e saliscendi fra colline vitate, sia eccezionalmente adatto alla pratica del ciclismo. Certo non al ciclismo costante di pianura, e magari neanche all’eccesso di fatica dei passi Dolomitici. Le sue strade, piuttosto, offrono un distillato di tutto […]

24 marzo 2017

Col Superiore è sempre Primavera

Refrontolo Vigneto primavera

Si rinnova l’appuntamento con il festival enologico più celebre del Veneto: dal 18 marzo all’11 giugno le colline del Conegliano Valdobbiadene Docg saranno al centro della “Primavera del Prosecco Superiore”. Da 22 anni la manifestazione enoturistica si dimostra capace di interessare ed accogliere migliaia di visitatori nelle terre che hanno dato i natali al celebre […]

Sorsi di tradizione

02

di Marina Grasso \ foto di Francisco Marques Potete chiamarlo, alla francese, “sur lie” (sui lieviti), oppure più modernamente “rifermentato in bottiglia”. Ma nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Docg, è tradizionalmente il “vin col fondo”. Dove “fondo” sta per i lieviti ricaduti sul fondo della bottiglia dov’è rifermentato, seguendo un metodo antesignano della tecnica di […]

24 novembre 2016

La via della lana

IMG_0711

Tradizione vuole che siano stati i monaci dell’Abbazia di Santa Maria a portare a Follina la lavorazione della lana. In realtà sembra che la produzione degli umili panni di lana, resistenti e impermeabili, fosse preesistente al loro arrivo, ma sicuramente va loro attributo il merito di aver fatto sviluppare la ”follatura“ (dalla quale deriva il […]

25 ottobre 2016

Tortelloni al morlacco e mais biancoperla

tortelloni morlacco mais biancoperla

Un trittico di prodotti della tradizione per un piatto semplice e appetitoso. Sono i classici tortelloni reinventati dallo chef Marco Toffolin, della Locanda da Lino a Solighetto, uno dei più noti ristoranti dell’area storica del Prosecco Superiore Docg, che ha scelto di utilizzare in modo originale prodotti tipici della pedemontana trevigiana per un primo ad […]

11 ottobre 2016

La via delle meridiane

meridiane colline prosecco

Preziose sentinelle del tempo. Ma anche autentici capolavori di archeologia scientifica, capaci di coniugare tradizione, arte e modernità. Sono le meridiane, o “quadranti solari” perché basano la loro misurazione sul rilevamento della posizione del Sole. Il più antico strumento di misurazione del tempo, conosciuto già nell’Antico Egitto più di 4 mila anni fa, ma al […]

15 settembre 2016

Lungo le colline delle Tenade

01 - Le Tenade

Il nostro itinerario inizia dal monumento dedicato “a tutti i Lavoratori per il Mondo” percorrendo via San Rocco fino all’incrocio con via Col Zanin dove vi è un capitello inserito nella facciata di una abitazione. Seguiamo, in direzione nord, una strada asfaltata e dopo 400 mt. entriamo in località Torresella riconoscibile da una madonnina incastonata […]

19 luglio 2016

Il sentiero che attraversa la storia

Torri di Credazzo

Piccole montagne, così sono chiamate le colline che si susseguono una dopo l’altra tra Soligo e Col San Martino. Rappresentano il terroir ideale per le vigne che si arrampicano sui loro vertiginosi pendii ma sono anche l’ambiente adatto per svolgere escursioni a piedi o in mountain bike, offrendo uno spettacolo incomparabile dall’alto delle cime. Sono […]

14 luglio 2016

Il fascino dei castelli del Conegliano Valdobbiadene

Apertura _Roberta De Min MG_6831

L’itinerario tra i manieri del territorio non può che cominciare da Susegana, la città “dei due castelli”. Quello che domina il paese è il castello di San Salvatore, costruito nel XIII sec. e presto divenuto uno dei più estesi in Italia. Da sempre – ancora oggi – residenza della famiglia Collalto, resistette agli assalti degli […]

La Scuola del Superiore

antonio carpenè

Se il Prosecco Superiore è diventato un modello vincente dell’enologia a livello mondiale, gran parte del merito va sicuramente allo stretto legame col suo territorio. E sicuramente uno dei legami più stretti e proficui è quello col mondo della ricerca e dell’innovazione. Era il 9 luglio 1876, appena dieci anni dopo l’annessione del Veneto al […]