Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

2 ottobre 2023

È scattato il conto alla rovescia per la Centomiglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene.

09092017_DSC0686 #100MIGLIAPROSECCO

Settanta equipaggi provenienti dall’Italia e dall’estero. Centosessanta chilometri in due giorni. Diverse visite nelle cantine tra le più rinomate della zona. Sono i numeri della 18^ edizione della Centomiglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene, manifestazione turistico-sportiva riservata alle auto d’epoca, in programma venerdì 6 e sabato 7 ottobre prossimi. Con l’inizio dell’autunno ecco tornare la […]

19 settembre 2023

Nel Conegliano Valdobbiadene si torna tra i filari per la raccolta 2023

3T1A4492

I viticoltori e produttori del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dopo un anno ricco di sfide, sono pronti per la vendemmia che quest’anno è iniziata a metà settembre dalla zona di Conegliano per raggiungere i territori eroici verso Valdobbiadene nella seconda metà inoltrata del mese. In cantina si predispone tutto per ricevere […]

18 settembre 2023

Tornano i finalisti del Premio Campiello Giovani tra le colline del Conegliano Valdobbiadene per “raccogliere” nuove ispirazioni dal gesto eroico della vendemmia

Finalsiti Premio Campiello Giovani 2023

Il Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco ospita anche quest’anno sulle colline i finalisti del Premio Campiello Giovani nell’ambito della partnership con il premio letterario promosso da Confindustria Veneto e in particolare del progetto Trame di Vite. “I ragazzi arriveranno domenica 17 settembre e da subito inizieranno un’immersione nel mondo del Conegliano Valdobbiadene” […]

12 settembre 2023

Tutto pronto per ValdobbiadeneJazz 2023

Conferenza Stampa 2

Grande emozione per il ritorno di ValdobbiadeneJazz. Si è conclusa ieri a Roma, presso Palazzo Montecitorio, alla presenza dell’Onorevole Federico Mollicone (Presidente della VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione) la Conferenza Stampa di presentazione della 5° edizione del Festival Musicale delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO. La rassegna, la cui rilevanza […]

31 agosto 2023

Incontri tecnici vendemmia 2023

_A0A7293colore

Il Consorzio di Tutela ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati a degli incontri tecnici per la vendemmia che avranno lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano la raccolta delle uve. Al fine di […]

10 agosto 2023

Un orto del pane

VISIT Issue 01-2023_Pagina_22_Immagine_0002

Di Marina Grasso Le aiuole allineate suscitano inevitabilmente curiosità. Ma ancor più curioso è il cartello L’Orto del Pane che descrive le piccole coltivazioni di cereali antichi di Franco Dal Piccol e di suo figlio Andro. Loro lo sanno benissimo che il pane non cresce nell’orto: lo creano ogni giorno proprio lì di fronte, nella […]

26 giugno 2023

Prosecco Hills Link: MOM e Trenitalia insieme per un turismo sostenibile

356237466_674348361405697_2138822956398285003_n

Arrivare in treno a Conegliano e raggiungere in autobus, comodamente, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, meta privilegiata del turismo enogastronomico e naturalistico, ormai nota al pubblico internazionale e luogo dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Dal 1° luglio sarà possibile farlo grazie Prosecco Hills Link, la nuova soluzione intermodale nata dalla sinergia fra […]

22 giugno 2023

Sorsi d’Autore 2023

ARC_6875

Prosegue il Festival Sorsi d’Autore giunto alla sua XXIV edizione, mantenendo intatta la stessa struttura, che mescola durante ogni data eccellenze locali in tema enogastronomico, cultura e storia regalata dai luoghi, e infine l’intrattenimento dei nomi di spicco sul palco. La giornata del 30 giugno, organizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano […]

19 giugno 2023

“Radici e fasioi”

VISIT Issue 01-2023_Pagina_31_Immagine_0004

Di Franco Adorni «È un piatto della tradizione popolare del “Basso Piave” le cui origini si perdono nella storia, poiché nei ricettari antichi, venivano trascritte solo le ricette dei signori. La Congrega dei “Radici e Fasioi” si occupa oggi di custodire e trasmettere questa tradizione gastronomica e l’Osteria Antica Guizza la propone ogni giorno, con […]

19 giugno 2023

Il Gusto della Semplicità

VISIT Issue 01-2023_Pagina_28_Immagine_0001

Di Marina Grasso Guizza è il nome del punto più alto di Conegliano, alle porte di San Pietro di Feletto: un luogo strategico fin dai tempi dei Longobardi cui la località deve il nome (da vìzha, cioè “bosco”) e dove l’Impero Austroungarico in – sediò il casello delle foreste del Demanio. Proprio lì, ai limiti […]

9 giugno 2023

Conegliano Valdobbiadene Experience: laboratori del gusto

CV-Experince-23-NEWS

Dal 16 al 25 Giugno ritorna la Conegliano Valdobbiadene Experience, il Festival ideato e organizzato dall’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei colli Conegliano Valdobbiadene che anche quest’anno vedrà la forte sinergia del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza del prodotto cardine, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore […]

9 giugno 2023

Conegliano Valdobbiadene Experience 2023. Tutto pronto per la terza edizione del Festival enoturistico estivo che “nutre i sensi”.

Progetto senza titolo (2)

Dieci giorni ad alto impatto esperienziale! L’edizione 2023 di Conegliano Valdobbiadene Experience, presentata ufficialmente ieri sera a Valdobbiadene, si preannuncia carica di eventi e di avventure per assaporare, conoscere e incontrare il Prosecco Superiore ed il suo territorio. Tutto è pronto per la manifestazione che ha già sedotto e conquistato migliaia di enoturisti, italiani e […]

29 maggio 2023

Il borgo degli artisti

News-VISIT-01-2023

Di Paolo Colombo La creatività ha bisogno di riflessione e di tranquillità. “L’artista – scriveva Eugenio Montale – raggiunge la comunicazione solo attraverso l’isolamento”. E se questa tranquillità si unisce ad un luogo incantevole, immerso nelle colline targate UNESCO del Conegliano Valdobbiadene, allora possiamo dir di aver fatto centro. La nostra scoperta dei borghi meno […]

17 maggio 2023

Quando le eccellenze s’incontrano a Venezia.

cover-news

Continua il percorso di valorizzazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG attraverso la cultura e approda a Venezia, in occasione della 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Il Consorzio di Tutela sarà fornitore ufficiale dei cocktail nei giorni di pre–apertura della Mostra, nel corso dei quali ai vari eventi in programma il […]

17 maggio 2023

Michele Manca è il miglior Sommelier del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

IMG-20230516-WA0006

Michele Manca è il vincitore del terzo Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2023, organizzato da AIS Veneto in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il concorso che ha visto il Sommelier di Rovigo conquistare il primo posto nella competizione si è tenuto lunedì 15 maggio nella sede […]

12 maggio 2023

Protocollo Viticolo 2023: Valorizzate le tecniche per migliorare la gestione del suolo, della biodiversità e delle acque.

PV 2023 News Sito

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG rilascia l’edizione 2023 del Protocollo Viticolo. Il documento, sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela, sarà distribuito a tutti i viticoltori per tutelare il territorio di produzione e salvaguardare la salubrità dei suoi prodotti. L’obiettivo del Protocollo Viticolo sin dalla sua prima edizione […]

10 maggio 2023

Il Consorzio di Tutela ospita il III Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

servizio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG_ph Beatrice Pilotto

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG supporta AIS Veneto nell’organizzazione della 3° edizione del Trofeo Nazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2023. L’appuntamento si terrà presso la sede del nostro Consorzio di Tutela, Villa Brandolini a Solighetto, dal 13 al 15 maggio prossimi. Sono invitati a partecipare tutti i sommelier AIS […]

28 aprile 2023

Il Consorzio di Tutela battezza lo Young Club Conegliano Valdobbiadene. Il primo passo della denominazione per dare forma al proprio futuro

20230428_130057

Si è svolto oggi il primo giorno di attività prevista dal Consorzio di Tutela per lo Young Club Conegliano Valdobbiadene. Si tratta del coinvolgimento dei giovani tra i 25 e i 35 anni, che operano in ogni settore delle aziende socie del Consorzio, dall’ambito tecnico-viticolo a quello commerciale e marketing, per discutere insieme del futuro […]

16 marzo 2023

Gli angeli di Tòvena

VISIT Issue 02-2022-Completo_Pagina_17_Immagine_0005

Di Paolo Colombo Tòvena, ai piedi del Passo di San Boldo, è un piccolo borgo del comune di Cison di Valmarino. Nella centrale piazza della Vittoria c’è il classico monumento dedicato ai caduti: un austero angelo poggiato su un alto basamento in pietra bianca, che dall’alto guarda verso la valle, dando le spalle al San […]

15 marzo 2023

Il Conegliano Valdobbiadene in alta quota: i produttori aderiscono alla partnership con Lagazuoi EXPO Dolomiti

B0008274

Sono 26 le aziende, associate al Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che hanno aderito al progetto in sodalizio tra la realtà consortile e il Lagazuoi Expo Dolomiti. Una collaborazione annuale che darà modo ai produttori di far conoscere il patrimonio enoico di questa zona tramite degustazioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in quota e […]

1 marzo 2023

Lagazuoi EXPO Dolomiti e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: alle radici di una partnership

vista Lagazuoi Expo Dolomiti_photo credits Francisco Marques

Le Dolomiti come fucina di eccellenze: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG entra da protagonista tra i partner del Lagazuoi EXPO Dolomiti, nella stazione di arrivo della funivia Lagazuoi, a quota 2.732 metri. Dopo un primo inizio estivo si consolida una collaborazione che si protrarrà per un anno e riguarderà l’intera programmazione – mostre ed […]

7 febbraio 2023

Al via lo studio di fattibilità per recupero e conservazione dell’acqua nelle colline di Conegliano Valdobbiadene

firma protocollo d'intesa

È stato firmato oggi presso il comune di Valdobbiadene, il protocollo d’intesa per lo studio di fattibilità circa gli interventi di tutela finalizzati al recupero, alla conservazione e al corretto utilizzo della risorsa idrica a beneficio del mondo della viticoltura alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Firmatari del protocollo sono il Comune di Valdobbiadene, […]

25 gennaio 2023

Nuove disposizioni normative e soluzioni tecniche per l’impianto e la gestione del vigneto

Nuove disposizioni normative e soluzioni tecniche per l’impianto e la gestione del vigneto (4)

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, insieme all’Associazione per il Patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, Banca Prealpi SanBiagio e il Comune di Valdobbiadene si confronteranno, ospiti dell’Auditorium Celestino Piva presso la Biblioteca comunale di Valdobbiadene in Via Piva 53, sulle nuove disposizioni normative e soluzioni tecniche per l’impianto e la gestione […]

16 gennaio 2023

Corso di potatura inverno 23

_APF1066

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 26 e 27 gennaio 2023. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

25 novembre 2022

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG guarda al futuro e lancia Green Academy e Wine Tourism Lab

Senza-titolo-4

Sono stati presentati oggi a Villa Brandolini, in occasione dei festeggiamenti del 60esimo Anniversario della nascita del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, due nuovi progetti di cui il primo, Green Academy – sarà un incubatore di ricerche, studi, contenuti e nuove idee per lavorare in modo sempre più strutturato, aggregato e concreto sul versante della […]

15 novembre 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene: autunno/inverno 2022

News Sito VISIT 02-22

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

8 novembre 2022

Il territorio del Conegliano Valdobbiadene vola verso il Biodistretto

_APF5607-2_small

Come recita lo statuto, scopo del biodistretto è di “promuovere la diffusione del metodo di agricoltura biologica anche come progetto culturale e come modello di gestione sostenibile delle risorse” organizzando studi ed iniziative diretti alla tutela e alla valorizzazione della natura, del paesaggio, dell’agricoltura e della viticoltura, con particolare riguardo alla comunità di riferimento. Un […]

26 ottobre 2022

IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG PUNTA SULLA GREEN ECONOMY CON ANTONIO CARRARO SPA

3T1A6341

Antonio Carraro spa, storica azienda veneta sita a Campodarsego, in provincia di Padova, fondata nel 1910 da Giovanni Carraro e oggi leader mondiale nella produzione di trattori compatti per l’agricoltura specializzata e per il settore civile, si è aggiudicato un fondo europeo del programma LIFE del valore di € 3.2 mln e la durata di […]

7 ottobre 2022

Centomiglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG

09092017_DSC0451 #100MIGLIAPROSECCO

La XVII^ Centomiglia, organizzata dalla Associazione Strada del Prosecco in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG e con il Club Serenissima Storico, per la prima volta, e superando ogni più rosea aspettativa, ha dovuto chiudere le iscrizioni con larghissimo anticipo (il termine era fissato per settembre), essendo stato raggiunto a fine […]

9 settembre 2022

A casa Zanzotto

Ca' Zanzotto_ credit Angelo Bressan

Di Paolo Colombo Una casa-museo dedicata ad una delle figure più rappresentative del secondo Novecento, ma soprattutto un luogo di identità e di memoria. Termini cari ad Andrea Zanzotto, il grande poeta solighese (1921-2011) di cui l’anno scorso è ricorso il Centenario della nascita. Per l’occasione, la lunga serie di eventi e celebrazioni dedicate al […]

9 settembre 2022

Al Festival della Comunicazione di Camogli si brinda con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

306038071_633808478307692_2421059729011838493_n

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è ancora il vino scelto per il brindisi che si succederanno durante il Festival della Comunicazione – www.festivalcomunicazione.it, che si terrà a Camogli dal 8 al 11 settembre. L’Hotel Cenobio dei Dogi, hotel di charme della riviera ligure di levante, e i bar Barcollo e Barracuda sono i luoghi […]

29 agosto 2022

INCONTRI TECNICI VENDEMMIA 2022

3T1A4399

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico per la vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che […]

26 agosto 2022

I finalisti del Premio Campiello Giovani tra le colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio UNESCO

110 camp racconta preview

Dal 14 al 16 settembre i finalisti del Premio Campiello Giovani si incontrano sulle Colline di Conegliano Valdobbiadene per trovare nuove occasioni d’ispirazione tra i vigneti eroici del territorio e le attività di vendemmia, da tradurre in emozionanti e appassionanti racconti. Una tre giorni sulle colline per festeggiare insieme i valori condivisi che da anni […]

11 agosto 2022

Il “contandin che scrive”

MAR02813

Di Marina Grasso Asa che i dighe/che al contadinh le tramontà/che i ride dele tô fadighe/i se acordarà anh bei dì/co no ghe sarà pì la tô manh/alora sì/sarà finì anca al panh. (Lascia che dicano/che il contadino è tramontato/che ridano delle tue fatiche/si accorgeranno un bel giorno/quando non ci sarà più la tua mano/allora […]

21 luglio 2022

Stramare: Il borgo che si fa amare

Stramare

Di Paolo Colombo Si dice che, spesso, nella toponomastica di un nome si celi un po’ della sua anima. Nel caso di questo piccolissimo borgo di una manciata di case di pietra, incastonato a 400 metri di altitudine sulle falde del monte Doc, c’è molto di vero. Il borgo, che si raggiunge su una ripida […]

18 luglio 2022

Nasce l’Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico

viticoltura eroica, potatura

I 27 paesaggi rurali d’Italia si uniscono nell’Associazione dei Paesaggi di Interesse Storico, il cui Patto d’Intesa è stato firmato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a Roma. L’iniziativa arriva a seguito del primo Congresso dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS), tenutosi a Firenze lo scorso autunno, durante il quale si erano […]

10 giugno 2022

Conegliano Valdobbiadene Experience: vieni a cena col paesaggio

67e9b75c-6903-1eea-cc61-8565313d0547-2

Ritorna la Conegliano Valdobbiadene Experience, il Festival ideato e organizzato dall’Associazione Strada del Prosecco e Vini dei colli Conegliano Valdobbiadene che quest’anno vedrà la forte sinergia del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza del prodotto cardine, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG attraverso i terroir unici che […]

20 maggio 2022

Rive Vive 2022

Rive vive

Passeggiare tra le colline UNESCO, ammirando i suoi panorami, degustando i suoi vini e assaggiando i suoi prodotti più tipici. È il format della passeggiata enogastronomica e paesaggistica “Rive Vive” tra le colline eroiche di Farra di Soligo. La nuova edizione, l’undicesima, avrà delle novità: si svolgerà in 2 giornate, ovvero il 28 e 29 […]

6 maggio 2022

Primavera del Prosecco Superiore 2022

primavera-del-prosecco

Territorio, accoglienza, tipicità. Queste le parole chiave che guideranno la Primavera del Prosecco Superiore 2022, evento che celebra – ritornando finalmente in presenza dopo una lunga pausa – il prodotto simbolo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO. La rassegna enogastronomica si è già aperta ufficialmente lo scorso 27 marzo, in concomitanza con la […]

29 aprile 2022

Bike&Wine, una squadra di giornalisti alla Nova Eroica

PAO-138

La squadra di Bike&Wine “tallona” la Nova Eroica su e giù per le Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Sono Andrea Guolo, Giambattista Marchetto e Giacomo Vedovato i componenti della squadra “enologica” che avrà il compito di raccontare il territorio dal punto di vista delle due ruote. La famosa gara sarà il pretesto per uno sguardo […]

15 aprile 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene: primavera/estate 2022

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

18 marzo 2022

Giornata Regionale Colli Veneti

news giornata colli veneti

Istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la LR n.25/2021, la Giornata Regionale per i Colli Veneti si svolgerà la prima domenica di primavera, che quest’anno cade il 27 marzo 2022. Il progetto nasce con la precisa volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico dei nostri Colli Veneti, la cui ricchezza è composta da un mosaico […]

17 marzo 2022

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2022

viticoltura spf news

VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTO 2022: un ricco e articolato programma che si svilupperà in un’unica giornata, il 22 marzo. La rassegna, organizzata negli anni dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, approfondisce e sviluppa temi che interessano gli operatori agricoli. L’incontro è patrocinato dal Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dall’Ufficio Agricoltura […]

7 marzo 2022

Rolle: il borgo silenzioso

_A0A0094

Di Paolo Colombo “Una cartolina inviata dagli dèi”. Così, il grande poeta Andrea Zanzotto, descriveva, nella sua ultima raccolta di poesie pubblicata nel 2009 “Conglomerati”, il paesino di Dolle. Un nome fittizio, ma sicuramente ispiratogli da Rolle, una piccola frazione di Cison di Valmarino che Zanzotto conosceva bene e frequentava, a cui il poeta “regalò” […]

17 febbraio 2022

Roccolo di Arfanta: un’oasi ornitologica tra le colline

_BPA0268-Martin Pescatore 2-Marzo 2012 mr

Dal roccolo antico, come postazione di caccia agli uccelli, a quello moderno, trasformato in un osservatorio ornitologico per seguire le rotte migratorie. Nasce così, con questa vena “green” ed ecologica, quello che è un piccolo e poco noto gioiellino della biodiversità delle colline del Conegliano Valdobbiadene. Ovvero il Roccolo di Arfanta, di proprietà della famiglia […]

10 febbraio 2022

Itinerario / Sulle orme di Zanzotto

itinerario zanzotto rolle neve

Di Fabio Dal Pan, curatore dei “percorsi zanzottiani” per il Comitato Nazionale Zanzotto 100 Non è sempre facile leggere e capire le poesie Andrea Zanzotto. Con i loro salti semantici e fonetici, con la molteplicità dei loro linguaggi, tecnici-plurilinguistici-matematici-religiosi-contadini, come fossero un insieme di formule magiche. Ma ancora meno facile è forse calarsi dentro il […]

31 gennaio 2022

Aldo Rebuli: un messaggio sui muri

1

Di Marina Grasso “Quando avevo quattordici anni, era emozionante uscire la notte tra le colline di Valdobbiadene, dove sono nato e cresciuto, per tracciare con le bombolette spray la mia firma sui muri abbandonati. Un gesto al limite della legalità, anche se non ho mai oltraggiato edifici di valore, che mi permetteva di esprimermi e […]

26 gennaio 2022

Enrico Canel: la tradizione come innovazione

MAR02004

Di Marina Grasso Foto Francisco Marquez Lo stile liberty che suo nonno Giovanni Canel scelse per la trattoria inaugurata poco dopo la Grande Guerra lo si respira ancora. Fu suo padre Giocondo a imprimere molti cambiamenti al locale, dandogli un grande slancio tanto che negli anni Sessanta-Settanta divenne un autentico crocevia di incontri di intellettuali, […]

18 gennaio 2022

Itinerario a piedi / A passeggio nella storia

Abbazia di Vidor

Testo e foto di Giovanni Carraro Che cosa sarebbe un territorio vocato alla viticoltura senza il paesaggio? D’altro canto, è proprio il paesaggio che ha permesso alle colline del Conegliano Valdobbiadene di ottenere il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità. E a Vidor questo lo si nota bene, basta alzare lo sguardo verso il sorprendente anfiteatro di […]

25 novembre 2021

Corso di potatura inverno 21/22

_APF0972

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 9 e 10 dicembre 2021. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

24 novembre 2021

Convegno UNESCO World Heritage Le colline vitate del Conegliano Valdobbiadene: una ricchezza ancora da scoprire

incroci manzoni

I siti UNESCO Italiani ed esteri legati al mondo del vino si confronteranno, ospiti della Scuola Enologica G.B. Cerletti, sulle rispettive esperienze di gestione, sulle problematiche e sui risultati positivi dell’essere Patrimonio Unesco. “UNESCO World Heritage – Le colline vitate del Conegliano Valdobbiadene: una ricchezza ancora da scoprire” è il titolo del convegno che si […]

19 ottobre 2021

7° Festival delle DOP Venete

Banner

La 7^ edizione del Festival delle DOP, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, si terrà domenica 24 ottobre 2021 presso la Fiera di Godega di Sant’Urbano (TV) dalle ore 10:00 alle ore 18:00. In vetrina le eccellenze dell’agroalimentare regionale riconosciute da marchi di qualità dell’Unione Europea DOP (Denominazioni di Origine Controllata), IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e STG (Specialità Tradizionali Garantite), nonché i […]

12 ottobre 2021

Visit Conegliano Valdobbiadene: autunno/inverno 2021

News Sito VISIT 02

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

16 settembre 2021

Vite in Circolo, economia circolare e territorio

VITE IN CIRCOLO NEWS

Vite in Circolo nasce da un’idea di Mariavittoria Casagrande e dai suoi soci dell’azienda Glerage. La loro passione per il territorio si è trasformata nell’esigenza di dar vita ad un’iniziativa che potesse far emergere in un’ottica non consueta la ricchezza e la delicatezza di colline così straordinarie come quelle del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. […]

3 settembre 2021

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2021

_A0A7293colore

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

2 settembre 2021

IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG CELEBRA LA LETTERATURA ITALIANA A FIANCO DI PREMIO CAMPIELLO

evento_cartizze_grande

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG supporta la promozione della bellezza e della cultura e con questo spirito si conferma sostenitore di Premio Campiello, che ancora una volta celebrerà i suoi vincitori, e tutti i partecipanti, brindando con le celebri bollicine italiane. “Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ribadisce il proprio impegno […]

23 luglio 2021

Field Day su erbicidi e spollonanti sostenibili RINVIATO AL 2 AGOSTO

APF_6183

Causa maltempo l’evento è rinviato a lunedì 2 agosto Verranno presentati i primi risultati della sperimentazione triennale che ha come obiettivi la definizione dell’epoca di intervento e del mezzo di controllo adeguato (meccanico o chimico mediante l’impiego dell’acido pelargonico) nell’ottica di implementare un sistema di gestione integrata delle malerbe nel sottofila della vite. Verranno confrontate […]

8 luglio 2021

Intorno il paesaggio

Paesaggio-Valdobbiadene-credits-Arcangelo-Piai-k0y--1170x507@IlSole24Ore-Web

Camminare, parlare e gustare: tre parole che riassumono oltre 20 anni di esperienza nella valorizzazione di un territorio diventato Patrimonio dell’Umanità. La Primavera del Prosecco Superiore, che dal 1995 riempie di bollicine le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dopo l’anno di pausa causato dall’emergenza sanitaria, torna con le sue rinomate Mostre del Vino. […]

25 maggio 2021

Il nuovo Visit

News-Sito-Consorzio-VISIT-01

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in estate. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

7 maggio 2021

Anticipazione del Rapporto Economico 2020

thumbnail_News Sito Anticipazione 2021

È stata presentata oggi l’Anteprima del Rapporto Economico della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG per l’anno 2020. Un documento curato dal C.I.R.V.E. -Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia dell’Università degli Studi di Padova e si tratta di una prima analisi delle performance dello scorso anno, segnato da grandi cambiamenti a livello mondiale. Infatti, […]

30 aprile 2021

Dedicato a voi

3T1A4796

Un settore che, nell’ultimo anno, è stato duramente colpito dalla pandemia. Anzi, molto probabilmente il più colpito, assieme al turismo e al mondo dello spettacolo. Secondo i dati di fine anno elaborati dall’ufficio studi di Fipe – la Federazione italiana dei pubblici esercizi – il 2020 per la ristorazione italiana è stato un annus horribilis: […]

30 marzo 2021

Online il Protocollo Viticolo 2021

PV-2021-News-Sito

È stata presentata oggi l’undicesima edizione del Protocollo Viticolo del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Il documento è sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio di Tutela e distribuito ai soci per promuovere e salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio. L’obiettivo del Protocollo Viticolo dalla sua […]

Bentornata Primavera, domenica 21 marzo una festa dedicata al territorio del Prosecco Superiore e a tutti i suoi protagonisti

colline_prosecco superiore

Il Comitato organizzatore della Primavera del Prosecco Superiore promuove Bentornata Primavera, una festa dedicata al territorio del Prosecco Superiore e a tutti i suoi protagonisti con un appuntamento live che si svolgerà domenica 21 marzo 2021, giorno dell’Equinozio di Primavera. Una data simbolo in cui si celebreranno le Mostre che danno vita alla rassegna della […]

Conegliano Valdobbiadene Festival

DSC00763_small

Inaugurerà venerdì 12 marzo alle ore 17 il Conegliano Valdobbiadene Festival con un webinar dal titolo Genius loci e patrimonio umano: la tutela del paesaggio per il futuro della comunità. L’appuntamento sarà aperto al pubblico e gratuito (per partecipare iscriversi qui). L’occasione è la celebrazione della V Giornata Nazionale del Paesaggio (data ufficiale, domenica 14 […]

9 marzo 2021

GENIUS LOCI E PATRIMONIO UMANO: LA TUTELA DEL PAESAGGIO PER IL FUTURO DELLA COMUNITÀ

_APF5607-2_small

Venerdì 12 marzo alle 17 il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco promuove il webinar Genius loci e patrimonio umano: la tutela del paesaggio per il futuro della comunità. Un incontro online organizzato in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2021. Un’iniziativa istituita nel 2017 dal Mibact, il Ministero per i Beni e le Attività […]

4 marzo 2021

Aperto il Concorso di idee intitolato all’Architetto Leopoldo Saccon per dare volto e nome al nuovo cammino delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco

Paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco candidato a Patrimonio Unesco_photo credits Arcangelo Piai

Condividiamo dal sito dell’Ordine degli Archietteti di Treviso la pubblicazione del Concorso Architetto Leopoldo Saccon per realizzare il Nuova Logo per il primo cammino Storico-Naturalistico dell’Area Unesco. Una call aperta agli  O.A.P.P.C del Veneto. L’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sta procedendo alla creazione del primo cammino delle Colline […]

19 febbraio 2021

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a Wine Future 2021

visit conegliano valdobbiadene panoramica da collagù

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è main sponsor di Wine Future 2021, l’evento enologico internazionale in cui si vede la partecipazione del regista Francis Ford Coppola, egli stesso produttore di vino in California. La terza edizione dell’evento quest’anno è dedicata ai temi più urgenti per il settore: la ripartenza post Covid19 […]

11 febbraio 2021

A Tavola con noi – Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG invita a sostenere la ristorazione

News Sito

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore lancia la campagna #atavolaconnoi dai suoi profili digitali per sostenere la ristorazione e tutto il settore dei consumi fuori casa. L’invito per tutti è scegliere il proprio locale preferito, enoteca, ristorante o altro; ordinare una cena o aperitivo a casa (o “in presenza”, quando possibile) da […]

2 febbraio 2021

NUOVO AVVISO – PROROGA TERMINE SCADENZA E MODIFICA AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA DEL 18/01/2021

Foto CVUnesco_small

Riportiamo la proroga pubblicata sul sito dell’Assocazione per il Patrimonio delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene riguardo le candidature alla posizione di Site Manager: E’ stata pubblicata la proroga al termine di scadenza per la presentazione di candidature relative all’avviso n.01/2021 per la selezione di n.1 figura di Site Manager dell’Associazione per il Patrimonio […]

19 gennaio 2021

Avviso per proposte di candidatura per la nomina a Site Manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

Foto CVUnesco_small

Condividiamo l’avviso pubblicato sul sito dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, per l’apertura delle candidature alla posizione di Site Manager. Il candidato sarà nominato dal Consiglio Direttivo tra le persone di comprovata esperienza e professionalità necessarie per la realizzazione degli scopi e dei compiti dell’Associazione, come da Statuto. Il […]

11 gennaio 2021

Corso di potatura 2021

IMG_6011

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura in programma nei giorni 21 e 22 gennaio 2021. Questo appuntamento ha l’obiettivo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura corretta e successiva gestione della chioma. Il corso si struttura in […]

11 dicembre 2020

Unicità, autenticità e comunità. Il nuovo Rapporto Economico del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

News Sito - Rapporto 2020

È stato presentato oggi, in videoconferenza organizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, il rapporto economico che analizza dettagliatamente l’andamento della denominazione nel corso del 2019 e fornisce numerosi spunti e dati per interpretare il 2020 e il prossimo futuro. Grazie alle decisioni lungimiranti prese ed alla crescita costante del riconoscimento qualitativo […]

2 dicembre 2020

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG promuove un approccio sostenibile al distretto vitivinicolo.

Arcangelo_Piai

Si è tenuto questa mattina il webinar “Circular Economy Thinking: L’economia circolare per creare nuovo valore all’impresa” organizzato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, proposto in particolare ai propri associati. I temi della sostenibilità e dell’economia circolare sono attualmente al centro del dibattito nazionale grazie al new green deal e agli incentivi a […]

20 novembre 2020

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Tratto da una storia vera, unica al mondo

Campagna in orizzontale

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG rafforza il posizionamento del prodotto attraverso una comunicazione che mostra la sua essenza, le sue origini e la bellezza delle sue Colline Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il contesto in cui il Consorzio sceglie di comunicare è quello di un anno che pone di fronte a continue sfide […]

11 novembre 2020

Sul colle a “cavar nomi”

Col San Martino (1)

“Cavar nomi”, lo definiscono da queste parti. Ossia a Col San Martino, dove da secoli si venera San Martino di Tours, vescovo ungherese vissuto nel IV secolo. Un religioso che prima dell’abito talare vestì la divisa di soldato, noto in tutta Europa per la sua generosità tanto che l’iconografia lo ritrae solitamente nell’atto di donare […]

17 ottobre 2020

GIRO D’ITALIA. LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE PATRIMONIO UNESCO PER LA PRIMA VOLTA IN MONDOVISIONE

Giro d'Italia 2020 - edizione 103 - Tappa 14 - Gara Cronometro individuale - Da Conegliano a Valdobbiadene (km 34

Si è svolta oggi, sabato 17 ottobre, la 14a tappa a cronometro di 34,1 chilometri del Giro d’Italia Conegliano – Valdobbiadene. In origine la tappa avrebbe dovuto svolgersi il 24 maggio, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata riprogrammata per il mese di ottobre. Il Giro è partito dalla Sicilia il 3 ottobre e si […]

9 ottobre 2020

Il Conegliano Valdobbiadene di Davide Cassani

IMG_2260-Combai Strada con vigneti 3-Maggio 2010 m.r

Il passaggio del Giro sarà una grande occasione per mostrare questo territorio, fresco dell’elezione a Patrimonio Unesco, e farlo conoscere ad una platea internazionale in tutta la sua bellezza. Quello del Conegliano Valdobbiadene è un territorio che ho sempre nel cuore, visto che proprio qui vinsi la mia prima corsa da professionista, il Gran Premio […]

9 ottobre 2020

SODDISFAZIONE PER LA VENDEMMIA 2020 NEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE. CONFERMATI GLI OBIETTIVI: QUALITÀ E VALORE

_MG_4040

La vendemmia del 2020 si è conclusa con un segno positivo in particolare per quanto riguarda la qualità delle uve portate in cantina. In un anno non particolarmente caldo e che ha subìto alcuni periodi più piovosi della media, la vocazione del territorio alla viticoltura, ancora una volta, ha fatto la differenza.  Infatti, grazie alla […]

22 settembre 2020

LÀ DOVE SI COLTIVA LA VITE AL CENTRO CANDIANI DI MESTRE

ARC_7933

Venerdì 25 settembre alle 18.30 a Mestre, nella Sala Conferenza del Centro Culturale Candiani, presenteremo Là dove si coltiva la vite, il libro realizzato in occasione del 50° anniversario del riconoscimento della Denominazione in collaborazione con Antiga Editore. È un volume che raccoglie cinquanta testimonianze di varia natura, accomunate in queste pagine dall’obiettivo di raccontare […]

21 settembre 2020

VISIT CONEGLIANO VALDOBBIADENE: SULLA STRADA DEL PROSECCO SUPERIORE

News Sito VISIT 2

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

17 settembre 2020

GIRO D’ITALIA 2020. PRESENTATA LA TAPPA CONEGLIANO – VALDOBBIADENE

Francesca_Codogno_Ombre_sfreccianti_MG_0388

È stata presentata oggi, giovedì 17 settembre, a Conegliano, a un mese esatto dal via, la 14^ tappa a cronometro di 34,1 chilometri del Giro d’Italia Conegliano – Valdobbiadene, in programma il prossimo 17 ottobre 2020. In origine la tappa avrebbe dovuto svolgersi il 24 maggio, ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata riprogrammata per […]

4 settembre 2020

Il Conegliano Valdobbiadene di Philippe Daverio

DSC04317

L’anno scorso, durante il Conegliano Valdobbiadene Festival, abbiamo avuto l’onore di ospitare Philippe Daverio per un convegno sul racconto del paesaggio. E proprio a lui, nell’ultimo numero della rivista Visit Conegliano Valdobbiadene, era stato affidato lo spazio “amici del Conegliano Valdobbiadene”, rubrica fissa dedicata agli ospiti più illustri, che amano, vivono o hanno visitato le […]

2 settembre 2020

Vendemmia 2020 nel Conegliano Valdobbiadene: un’annata che promette qualità e diventa un incoraggiamento per il futuro.

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 3

 La vendemmia 2020 è prevista per i primi di settembre nella denominazione Conegliano Valdobbiadene. Dopo un anno dal clima mite, piuttosto secco e un’estate clemente che non ha sottoposto le piante a stress idrici e a ondate di calore, le indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio fanno intendere che nonostante le difficoltà […]

24 agosto 2020

L’eroismo di Luigi

foto_panoramica_Luigi_in_vigneto

Ci sono diverse forme di eroismo. Quella più nota, legata alla tradizione delle colline di Conegliano Valdobbiadene, si riferisce all’impervia coltivazione della vite su pendenze a volte superiori al 30%, tanto da venir definita, appunto, come “viticoltura eroica”. Ma c’è un altro tipo di eroismo, più profondo e umano. “Quando ero giovane, al mio paese […]

21 agosto 2020

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2020

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 2

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

7 agosto 2020

Un mulino da fiaba

c96330d87de4961b39cb60c04143d2256b81ec88fc65ee47c487dd7963bc5a82

Testo e foto di Giovanni Carraro La ruota in legno mossa dalla cascatella, le pannocchie appese sui vecchi muri di arenaria, i gerani esposti sui davanzali, il laghetto con le papere. C’è proprio tutto quello che frulla nel nostro immaginario quando si pensa a un vecchio mulino uscito dal libro delle fiabe. Al Molinetto della […]

4 agosto 2020

Il guardiano delle vigne

DJI_0651

Abbarbicata su un colle, come un austero guardiano e protettore dei vigneti da cui è circondata, la chiesetta di San Vigilio rappresenta uno degli elementi architettonici più affascinanti e spettacolari del territorio. Tappa obbligata lungo il Sentiero delle Vedette, l’itinerario scenografico attraverso le dorsali collinari che unisce Col San Martino a Soligo, la chiesetta di […]

8 luglio 2020

Visit Conegliano Valdobbiadene: vivere un’estate gourmet in Italia

News Sito VISIT 1

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

17 giugno 2020

PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE È “FESTA GRANDA”

FestaGranda-CoverFB_851x315-1024x379

Una FESTA GRANDA in onore di tutti i protagonisti della Primavera del Prosecco Superiore che quest’anno ha dovuto fermarsi a causa dell’emergenza Covid-19. È questo l’appuntamento Live organizzato dalla Primavera del Prosecco Superiore che si svolgerà domenica 21 giugno 2020, giorno del Solstizio d’Estate. Un evento che vede le Mostre della Primavera del Prosecco Superiore, […]

6 aprile 2020

Protocollo Viticolo 2020

PV-2020-News-Sito

Nonostante la situazione di crisi che immobilizza il tessuto economico del Paese, la natura non si ferma e nemmeno l’impegno del Consorzio per un’agricoltura sempre più sostenibile. Con questo spirito è stata presentata oggi la decima edizione del Protocollo Viticolo, il documento che anno dopo anno propone e promuove un sistema sempre più virtuoso di […]

24 febbraio 2020

ANNULLATO IL CONVEGNO Numeri e percezione: l’andamento del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

degustatori svizzeri 066

Date le disposizioni in materia di prevenzione e salute pubblica diramate da Ministero e Regione, il convegno tecnico “Numeri e percezione: l’andamento del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG” di giovedì 27 febbraio è annullato, con rinvio a data da destinarsi. Non appena saranno più chiari i prossimi sviluppi, verrà comunicata una nuova data.   PROGRAMMA Innocente Nardi, Presidente […]

4 febbraio 2020

Viticoltura a San Pietro di Feletto 2020

viticoltura san pietro di feletto 2020

L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 16^ edizione, si terrà il 5, 12 e 19 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto, con lo scopo di approfondire e sviluppare temi che interessano […]

3 febbraio 2020

I giorni della sostenibilità

ARC_0524

Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) – Università degli Studi di Padova, nell’ambito del Programma per rafforzare la sostenibilità delle produzioni vitivinicole venete e promuovere iniziative di alta formazione per la qualificazione specialistica di figure professionali, ha organizzato I Giorni della Sostenibilità, tre giornate di convegni tecnici presso l’aula magna […]

31 gennaio 2020

Conegliano e Valdobbiadene si colorano di rosa a 100 giorni dal Giro d’Italia

Castello di Conegliano_3_photo credit Da Ros e Pollesel

I simboli delle due città di partenza e di arrivo della 14^ tappa del Giro, la cronometro individuale che si terrà sabato 23 maggio, sono ben visibili anche da alcuni chilometri di distanza. Rcs Sport, organizzatore del Giro d’Italia, ha coinvolto in questa iniziativa “l’Italia in rosa” tutte le città di tappa, proponendo di illuminare […]

14 gennaio 2020

(Eno)Turismo senza confini

carla bragagnini enoturista

Chi sono i visitatori delle colline di Conegliano Valdobbiadene? Quali gli elementi del paesaggio che apprezzano di più? E quali le qualità di questi luoghi che li colpiscono maggiormente? A partire del riconoscimento a Patrimonio Unesco dello scorso luglio, queste domande diventeranno sempre più importanti e strategiche: le aspettative del turista sul territorio, infatti, sono […]

13 gennaio 2020

GIRO D’ITALIA 2020: PRESENTATO IL COMITATO DELLA TAPPA CONEGLIANO VALDOBBIADENE

giro ditalia 2019

È stato presentato nella mattinata di sabato 11 gennaio, all’ex Convento di San Francesco a Conegliano, il Comitato della 14^ tappa a cronometro del Giro d’Italia, Conegliano Valdobbiadene, in programma il prossimo 23 maggio 2020. Sarà una frazione, quella delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, da poco riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco, che con molta […]

9 gennaio 2020

Conegliano Valdobbiadene DOCG: legislazione, certificazione, vigilanza

News Sito 15-10

Il Consorzio di Tutela ha organizzato un convegno tecnico dedicato ai temi della vigilanza, presso la Sala conferenze di Villa Brandolini a Solighetto per il giorno mercoledì 15 gennaio 2020 dalle ore 10:00, dal titolo: “Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: legislazione, certificazione, vigilanza. Approfondimenti 2020”.  Per l’accredito è necessario inviare una mail a segreteria@prosecco.it PROGRAMMA Mario Silipo, responsabile Ufficio Vigilanza […]

16 dicembre 2019

Il racconto del Conegliano Valdobbiadene

la dove si coltiva la vite news

Cinquanta storie per raccontare, sin nei minimi dettagli, un percorso fatto di fatiche, di speranze e di successi. È raccolta in un prezioso e corposo volume di 280 pagine dal titolo “Là dove si coltiva la vite. 50 storie intorno al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”, edito da Antiga, la grande e gloriosa storia della […]

Là dove si coltiva la vite. 50 storie intorno al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

là dove si coltiva la vite news per sito

Non sono solo i circa 92 milioni di bottiglie con cui si chiuderà questo 2019 a inorgoglire i viticoltori del Conegliano Valdobbiadene. Sta volgendo al termine un anno importante destinato a inaugurare una nuova era. La storia di questo territorio e delle genti che lo abitano ha subìto nell’ultimo secolo momenti di accelerazione inaspettati e […]

4 dicembre 2019

Presentazione Rapporto Economico 2019

News Sito - Rapporto 2019

Il riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità Unesco delle colline di Conegliano e Valdobbiadene segna un momento decisivo nel corso della storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che nel 2019 celebra i 50 anni della Denominazione. Un cinquantesimo che ha tagliato numerosi traguardi, dall’Unesco alla sostenibilità, e che offre ora ai produttori e alla comunità intera un’occasione […]

2 novembre 2019

Raccontare il territorio a tavola: un’opportunità di crescita

News Sito

A seguito dell’importante traguardo raggiunto lo scorso 7 luglio 2019 per le colline di Conegliano Valdobbiadene riconosciute a Patrimonio dell’Umanità Unesco, come Consorzio di Tutela riteniamo fondamentale la valorizzazione del sito, promuovendone un’immagine sempre più qualificata e all’altezza del riconoscimento ottenuto, anche dal punto di vista dell’accoglienza.   A tal proposito siamo lieti di invitarvi […]

20 ottobre 2019

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: prospettive per il territorio

convegno unesco prospettive per il territorio

“Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: prospettive per il territorio” è il convegno tenutosi oggi al Cinema Teatro “Careni” Pieve di Soligo (TV), organizzato da Regione Veneto e ATS (Associazione Temporanea di Scopo), che ha chiamato a raccolta sindaci, amministratori, produttori e cittadini dei 29 Comuni dell’area coinvolta nel sito Unesco allo scopo […]

17 ottobre 2019

Conegliano Valdobbiadene: la prima “vendemmia UNESCO” promette qualità

vendemmia nel conegliano valdobbiadene_Joe Murador 4

Si chiude una vendemmia davvero eccezionale sul fronte della qualità per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.  Iniziata con circa dieci giorni di ritardo rispetto agli ultimi anni, e tornando così al periodo tradizionale, la vendemmia 2019, la prima dopo il riconoscimento Unesco, è cominciata sotto il segno della qualità, già evidente dai rilievi pre-vendemmia […]

11 ottobre 2019

Le colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene celebrano il patrimonio Unesco con il territorio

Foto CVUnesco_small

Sabato 19 e domenica 20 ottobre sarà un week end animato per le colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, insignite lo scorso luglio del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un fine settimana di festeggiamenti all’insegna dell’orgoglio per il territorio e della sua promozione. Una due giorni di evento promosso da Regione Veneto e ATS che inviterà a […]

27 settembre 2019

Prosecco Cycling 2019

PRO_Passaggio tra i vigneti_3b

Domenica 29 settembre oltre 2 mila appassionati, provenienti da tutto il mondo, pedaleranno nel cuore delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, appena riconosciute dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità. La “Prosecco Cycling” è l’occasione ideale per vivere un giorno o una vacanza che coniuga alla perfezione sport, cibo, arte e spettacolo. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e […]

26 settembre 2019

Ambasciatori del Gusto Convegno 2019

161922581-56818e15-dde2-43ad-8bc1-4c527b600162

Dopo il Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco a Roma dal 26 al 28 settembre, il confronto sulla valorizzazione del territorio di Conegliano Valdobbiadene proseguirà a Napoli in occasione del convegno “Il Turismo esperienziale”, organizzato dall’Associazione Ambasciatori del Gusto lunedì 30 settembre nell’ambito dell’assemblea annuale dei soci. Il focus sarà sul turismo enogastronomico. Saranno dibattute […]

26 settembre 2019

World Tourism Event for UNESCO sites

44579035_901204346742747_3322002189496352768_n

Da giovedì 26 a sabato 28 settembre le Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità Unesco, paesaggio del Prosecco Superiore, saranno ospiti nello spazio della Regione Veneto nell’ambito del World Tourism Event presso Palazzo Venezia a Roma. L’Italia con 55 siti è la nazione più ricca di riconoscimenti Unesco. In questa cornice, venerdì 27 settembre alle […]

18 settembre 2019

Visit Conegliano Valdobbiadene: speciale UNESCO

Foto CVUnesco_small

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. Si tratta di una guida all’approccio con il territorio, ricca di spunti e idee per […]

3 settembre 2019

Vendemmia 2019: inizio da metà settembre nel segno della qualità

vendemmia 2019 conegliano valdobbiadene prosecco superiore docg

La vendemmia 2019 nella denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg inizierà per la metà di settembre. Questo è quanto risulta dalle indagini svolte in campo dai tecnici incaricati dal Consorzio alla quarta rilevazione. In questi giorni, dunque, in cantina e tra i filari ci si prepara al momento più intenso dell’anno. In particolare, mentre le cantine […]

21 agosto 2019

RIUNIONI PRE-VENDEMMIA 2019

_A0A8922colore

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

19 agosto 2019

Ampliata la rete meteo

ARC_9086

Al fine di garantire una maggiore capillarità dei dati riguardanti l’andamento meteo disponibili per i tecnici e per i soci viticoltori, il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha deciso di ampliare la rete di stazioni metereologiche presenti nel territorio della Denominazione. Nel corso del 2019 il gruppo di otto stazioni già presenti si […]

8 agosto 2019

Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore 2019

Jaguar XK 150 DHC del 1959_Ph. Pietro Chiodero

È giunta alla 14° edizione la “Centomiglia sulla Strada del Proseccco Superiore” l’evento dedicato alle auto d’epoca che consente di conoscere da vicino una terra favolosa, un paesaggio unico, fatto di colline ricamate dai vigneti, borghi inaspettati, castelli, cucina tradizionale e vini raffinati. Percorrere con un’auto storica la strada del vino più antica d’Italia è […]

5 agosto 2019

La certificazione S.Q.N.P.I.

_A0A7245colore

La sostenibilità, sia ambientale che sociale, è un tema da sempre molto caro al Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG; la campagna informativa che si sta facendo in questo periodo, con l’affissione di manifesti in tutta la Denominazione, è un segno chiaro della volontà da parte del Consorzio di gridare a gran voce […]

30 luglio 2019

Enoturismo: indagine sul visitatore

conegliano valdobbiadene festival_enoturismo prosecco superiore

Cosa cerca l’enoturista dalle cantine della Denominazione? E, soprattutto, quale strategia di accoglienza devono mettere in atto le cantine per soddisfarne le esigenze? A queste domande ha provato a dare una risposta il progetto “Smartwinetour – Enoturismo innovativo di eccellenza nella DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco”, una ricerca realizzata dal dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università […]

17 luglio 2019

Vite in Campo 2019

Vite_in_Campo_2018__foto_repertorio_lr

Appuntamento sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità Unesco per la terza edizione di Vite in Campo, l’evento dedicato alla viticoltura innovativa e sostenibile in calendario il 19 e 20 luglio a Susegana (TV) e organizzato da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno (TVB) in collaborazione con il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, il […]

11 luglio 2019

A Matera si brinda ai finalisti del Premio Campiello

13406762_1429727907053190_6452152128103995165_n

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG continua a sostenere con convinzione il Premio Campiello. “Quest’anno il nostro supporto ha un significato ancora più profondo” afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela “a pochi giorni dal riconoscimento UNESCO ricevuto dal nostro territorio, la celebrazione della bellezza attraverso ogni ambito culturale assume […]

7 luglio 2019

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono Patrimonio dell’Umanità Unesco

Colline Conegliano Valdobbiadene_photo credits Arcangelo Piai_2

Da oggi le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”. Così ha decretato l’Assemblea Unesco riunita in Azerbaijan. “Grande soddisfazione e immensa gioia per l’iscrizione a Patrimonio dell’Umanità delle Colline di Conegliano Valdobbiadene – dichiara Innocente Nardi, Presidente dell’Associazione Temporanea di Scopo “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” […]

21 giugno 2019

La via dei murales

1

Di Giovanni Carraro La partenza degli emigranti, il negozio di alimentari dove si comprava con il libretto del credito, i folletti raccontati nei filò. Sono soltanto alcuni dei temi rappresentati dai murales che da qualche anno abbelliscono le facciate delle case di Fratta e Colmaggiore a due passi dai laghi di Revine. Borghi dal sapore […]

19 giugno 2019

Radici nel Futuro

Vigneto della scuola enologica G. Cerletti nel periodo tra le due guerre mondiali

Una mostra fotografica en plein air nelle due capitali dell’area, Conegliano e Valdobbiadene, celebra i 50 anni della Denominazione, riconosciuta per la prima volta nel 1969. “Radici nel futuro” è un racconto per immagini della storia e della cultura del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. L’esposizione di fotografie storiche nel territorio, curata da Gianni Moriani, docente […]

14 giugno 2019

Le colline delle orchidee

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Foto di Gianni Marciano Fra le piante più affascinanti e ammirate, grazie soprattutto ai suoi fiori dalle forme eleganti e talvolta perfino spettacolari e curiose, le orchidee, famiglia che racchiude in se migliaia di specie diverse, sono anche una delle specie floreali più delicate. E appunto questa loro delicatezza le rende, spesso, difficili da coltivare. […]

Grande successo del Conegliano Valdobbiadene Festival per i 50 anni della Denominazione

CONEGLIANO VALDOBBIADENE FESTIVAL_Beatrice Pilotto

Cinquant’anni che non sono passati inosservati. Migliaia di ospiti, visitatori, operatori del settore e naturalmente viticoltori hanno celebrato questo importante anniversario. 74 cantine con 253 etichette proposte sono state le vere protagoniste di questo Festival. Con esse i molti sommelier ed esperti, oltre agli stessi produttori, che hanno messo a disposizione la loro professionalità per […]

7 giugno 2019

Parere positivo ICOMOS sull’iscrizione delle colline del Conegliano Valdobbiadene all’UNESCO

Paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco candidato a Patrimonio Unesco_photo credits Arcangelo Piai

A seguito del parere positivo di ICOMOS circa l’iscrizione delle Colline del Conegliano Valdobbiadene nella Lista dei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, Innocente Nardi, Presidente dell’Associazione Temporanea di Scopo “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità” e del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, dichiara “Ci apprestiamo ad affrontare l’ultima tappa del percorso per la […]

5 giugno 2019

Deroga utilizzo prodotti fitosanitari

foto_grappolo_coccinella

Come tutti ben sappiamo, durante gli ultimi mesi il nostro territorio, Conegliano Valdobbiadene, ha subito insistenti ed abbondanti perturbazioni (con livelli di precipitazioni piovose e fenomeni grandinigeni eccezionali per la stagione); fenomeni di questo tipo potrebbero causare l’insorgere di malattie, come ad esempio peronospora, compromettendo gravemente la produzione viticola dell’annata in corso. Pertanto a seguito […]

31 maggio 2019

Un week end tra arte e luoghi sacri

CVF-1280x520

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, l’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi e il Comitato turismo religioso diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, organizzano anche quest’anno le visite ad alcuni dei luoghi sacri più caratteristici della Denominazione. L’edizione 2019 della manifestazione sarà arricchita da un primo approfondito incontro che rientra […]

30 maggio 2019

La nuova edizione del Conegliano Valdobbiadene Dossier

CV DOSSIER 2019 NEWS

È disponibile da oggi il quarto aggiornamento del Conegliano Valdobbiadene Dossier, la raccolta di dati certi forniti da autorevoli fonti terze su tematiche sulle quali non si vuole lasciare ulteriore spazio al sentito dire ed alle fake news riguardanti le nostre colline. La nuova edizione fornisce molti dati nuovi ed aggiornati, ed esce in concomitanza ad una nuova […]

17 maggio 2019

Respiro internazionale al Conegliano Valdobbiadene Festival

foto Ian D'Agata_2

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, nell’ambito delle iniziative che celebrano i Cinquant’anni della Denominazione, ospiterà 15 opinion leader internazionali, operatori e giornalisti, che verranno a visitare le colline di Conegliano Valdobbiadene, candidate a Patrimonio Unesco, dal 19 al 22 maggio 2019. Sarà un’occasione per avvicinare alla Denominazione importanti nomi del settore horeca […]

15 maggio 2019

Il racconto del paesaggio del Conegliano Valdobbiadene

CP-CVF-banner-1200x630

Venerdì 17 maggio alle 18.00 presso gli spazi dell’Ex Convento di San Francesco a Conegliano, Philippe Daverio, critico d’arte e volto televisivo e Gian Mario Villalta, scrittore e poeta, tratteranno il tema del paesaggio locale nell’arte figurativa e in letteratura nel corso dei secoli. Le colline del Conegliano Valdobbiadene da secoli sono fonte di ispirazione […]

11 aprile 2019

Leggere il territorio, scrivere orizzonti

News Sito 1

Con gli occhi della letteratura, una classe di studenti del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto ha attivato durante lo scorso anno scolastico un’esperienza di lettura delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore docg. È accaduto che le pagine degli scrittori e dei poeti abbiano suggerito un gesto di omaggio al passato e insieme a una […]

29 marzo 2019

Conegliano Valdobbiadene Festival

CP-CVF-banner-1200x630

É stato presentato oggi, venerdì 29 marzo, con una serata condotta da Tessa Gelisio e dedicata ai soci del Consorzio di Tutela, il Conegliano Valdobbiadene Festival, un programma di attività che celebrerà i 50 anni della Denominazione Conegliano Valdobbiadene. Si tratta di un insieme di iniziative di approfondimento dei vari aspetti che raccontano la Denominazione […]

28 marzo 2019

Visit Conegliano Valdobbiadene: nuova stagione e nuovo look

visit conegliano valdobbiadene panoramica da collagù

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale, che esce due volte l’anno, in primavera e in autunno. In occasione della prestigiosa ricorrenza del Cinquantesimo della Denominazione, la rivista è stata completamente […]

21 marzo 2019

Pedaliamo con la Prosecco Cycling

41658992_10156079752078043_5444782508459687936_o

Ha chiuso il 2018 con quasi 93 milioni di bottiglie vendute, di cui 43 milioni all’estero, e con una crescita a valore, nel 2017, sempre più significativa (+ 2%, che all’estero arriva al +6,3%). Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è uno dei simboli del made in Italy. E proprio quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario […]

18 marzo 2019

Un brindisi con il Ministro a Prowein

dav

Oggi a Prowein, Gian Marco Centinaio, Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha brindato al successo internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG,  uno dei simboli del Made in Italy esportato in 140 Paesi nel mondo, assieme al Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco, Innocente Nardi, presso lo spazio espositivo […]

14 marzo 2019

La Primavera del Prosecco Superiore si presenta nella Capitale

Primavera del Prosecco si presenta a Roma

È stato il Palazzo dei Gruppi di Roma a tenere a battesimo la 24^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore, una delle rassegne enologiche più conosciute d’Italia che, di anno in anno, mette sotto i riflettori un territorio unico, quello del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Un evento in 16 tappe che, dal 16 marzo al […]

1 marzo 2019

Resilienza nella vite

_APF0947 small

Venerdì 8 marzo 2019 ore 9:00 Sala convegni CREA / Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia via Casoni 13/A Susegana (TV) Programma 9:00 Saluti Riccardo Velasco, Direttore del CREA-VE 9:10 Apertura dei lavori Clementina Palese, Giornalista professionista 9:15 Resistenze genetiche nella vite Mario Fregoni, Presidente onorario OIV 9:45 La resilienza nella vite e la selezione conservativa Ruggero […]

28 febbraio 2019

Antica Fiera San Gregorio: un convegno sui Cinquant’anni della Denominazione

52968566_2066659390054121_3236979562365583360_n

L’edizione 2019 dell’Antica Fiera San Gregorio, in programma a Valdobbiadene dal 9 all’11 Marzo, sarà anticipata da un convegno dedicato all’importante anniversario dei Cinquant’anni della nostra Denominazione, dal titolo “Cinquant’anni di Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco: orgogliosi della nostra storia, progettiamo il futuro“, che si svolgerà Martedì 5 Marzo alle ore 20:30 presso Villa dei Cedri. […]

11 febbraio 2019

Sparkling Hills 4.0

sparkling hills 4.0

Il Consorzio Città d’Arte e Ville Venete “Il Giardino di Venezia” ha partecipato al bando pubblico per intervento 7.5.1 “Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali” pubblicato dal GAL dell’Alta Marca trevigiana nell’ambito di Psl 2014-2020 – “A.MA.L.E” Alta Marca Landscape Emotions per il Progetto Chiave n.2 “Paesaggio del Prosecco […]

Viticoltura a San Pietro di Feletto: si comincia il 30 gennaio

_Z5B4631-Pagina 47 Dx-San Pietro di Feletto Loc Rua di Feletto Panoramica con Galaverna 2-Dicembre 2015 mr

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto organizza e promuove il ciclo di incontri “Viticoltura a San Pietro di Feletto. Aspetti e Problematiche”, giunto ormai alla 15ª edizione. Gli incontri si terranno il 30 gennaio e il 6, 13 e 20 febbraio nell’aula magna della scuola primaria di Rua di Feletto alle ore […]

24 gennaio 2019

Il Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Unesco ha deliberato a favore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco candidato a Patrimonio Unesco_photo credits Arcangelo Piai

A seguito della riunione della Commissione Nazionale per l’Unesco, che ha il compito di deliberare sulle proposte di candidatura per l’iscrizione nella Lista a Patrimonio Mondiale, tenendo conto delle valutazioni dei Ministeri competenti, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono nuovamente candidate a entrare nella lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità.  Il rinvio ufficiale […]

18 gennaio 2019

1969 – 2019, 50 anni di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg

Conegliano Valdobbiadene 50 - bottiglie

È da poco iniziato il 2019, anno in cui si celebreranno i Cinquant’anni di Tutela della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: una tappa importante che invita tutti i produttori delle colline del Superiore a volgere uno sguardo alla storia del distretto, dal 1969 fino ad oggi, per trarne gli insegnamenti che li guideranno nell’affrontare le […]

16 gennaio 2019

I Ciardi. Paesaggi e giardini

12_ciardi-l-grappa-d-inverno

Dal 16 febbraio al 23 giugno 2019 si apre la nuova stagione espositiva di Palazzo Sarcinelli a Conegliano con la mostra, promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, I Ciardi. Paesaggi e giardini, secondo appuntamento del ciclo dedicato al paesaggio nella pittura veneta tra ‘800 e ‘900, inaugurato nel 2018 con la retrospettiva […]

8 gennaio 2019

Il fiore d’inverno

radicchio tardivo in campo

Di Marina Grasso È un paesaggio rurale modellato da una fitta rete idrografica quello, che si estende ai piedi delle colline dove nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Fiumi che spesso nascono nel sottosuolo, perché l’alta e la bassa pianura trevigiana sono divise da una cosiddetta “linea delle risorgive”: acque purissime di falda scendono a […]

10 dicembre 2018

Mostra “Disegnare le vigne. La rappresentazione del paesaggio nelle mappe e nei testi antichi.”

Disegnar_vigne

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è lieto di invitarvi a visitare la mostra “Disegnare le vigne. La rappresentazione del paesaggio nelle mappe e nei testi antichi.”, che mette al centro dell’attenzione il tema del paesaggio viticolo che, grazie ai suoi Custodi, qualifica e contraddistingue per la sua unicità il nostro territorio. “Disegnare […]

7 dicembre 2018

CORSO DI POTATURA NEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

viticoltura eroica, potatura

Come di consueto, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, nell’ambito delle iniziative di carattere tecnico, organizza un corso di potatura nei giorni 20 e 21 dicembre 2018. Con l’intento di dar seguito rispetto a quanto consigliato da esperti nazionali e internazionali intervenuti durante il convegno dello scorso novembre “Mal dell’esca: metodi di […]

1 dicembre 2018

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: la storia di un successo che ha trasformato l’impegno in valore

Conegliano Valdobbiadene Rapporto Economico 2018

Alla soglia del Cinquantesimo anniversario della Denominazione la ricerca di Fondazione Nord Est ripercorre la storia del territorio e delinea l’analisi socio-economica da cui emergono le ragioni del successo contemporaneo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Per la chiusura del 2018 si stima una crescita del 1,7% che significherà sfiorare i 93 milioni di bottiglie. […]

22 novembre 2018

Conegliano Valdobbiadene Prosecco, 1969 – 2019 cinquanta anni di Tutela.

copertina centro studi

Nel 2019 il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg celebrerà i 50 anni della Denominazione. In occasione dell’incontro di fine anno 2018 il Consorzio di Tutela, grazie ai risultati di una ricerca condotta da Fondazione Nord Est, riflette sull’evoluzione socio-economica del distretto di Conegliano Valdobbiadene dal 1969, anno di nascita della Denominazione, ad oggi al fine […]

16 ottobre 2018

Sacre “voci” tra i colli

1

di Marina Grasso Si va sempre più affermando, nella città di Treviso ma anche in tutta la sua provincia, il fenomeno del “turismo organistico”. Ossia quel flusso, non enorme ma costante, di studiosi, studenti e appassionati di arte organaria e di musica organistica provenienti da tutto il mondo, che vogliono ammirare e ascoltare le voci […]

3 ottobre 2018

Quattro ruote da leggenda

3 -FrancescaBicelli Bice987

Bugatti, Maserati, Jaguar, Ferrari, Alfa Romeo… Sono nomi che riportano alla mente i tempi eroici delle corse automobilistiche, quelli in cui, invece dell’elettronica e dell’aerodinamica, contava di più il coraggio e l’ardimento. E in cui le corse non erano solo un evento sportivo ma anche fenomeno sociale. Come la leggendaria Mille Miglia, la competizione a […]

28 settembre 2018

Giù dai monti con la mandria

transumanza visit conegliano valdobbiadene

Di Gianantonio Geronazzo “Scargar montagna” è parlar antico, che ci ricorda tempi e luoghi “dove sono passati secoli di vita alpestre e greggi di uomini hanno faticato”, come scrive lo scrittore e alpinista Mauro Corona nel suo libro “Gocce di resina”. Oggi lo “scargar montagna” non si fa più, ma un tempo era pratica comune […]

11 settembre 2018

Cambio di stagione: il nuovo Visit Conegliano Valdobbiadene

copertina visit ai 2018

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale. In una terra dove gusto e bellezza si possono incontrare quasi ad ogni curva delle sinuose strade e stradine che, tra vigne e borghi, si […]

30 agosto 2018

L’umanità di Gigetta

3_A0A2650 small

Testo di Miro Graziotin / Foto di Joe Murador In questa terra scintillante dove ogni cosa brilla di luce speciale, dove i borghi e le colline si vestono di colori ad ogni variar di passo, si stende in tutta la sua pacatezza lo sguardo sereno e lungimirante di Gigetta, qui ritratta con maestria da Joe […]

27 agosto 2018

Bellezza silenziosa

1 Doppia Apertura - Francisco Marquez crop

Leggende di strane pietre che farebbero diventare pazzi gli abitanti del luogo e storie di medievali signori che abitavano il vicino castello. La secolare veglia sul lavoro quotidiano tra le colline e l’intercessione del santo raffigurato, dietro il piccolo altare, con la grande graticola sulla quale morì. Di questo parlerebbe, se potesse, la chiesa di […]

7 agosto 2018

Alla scoperta del paesaggio del Prosecco Superiore con pordenonelegge

Arcangelo_Piai

Approda a pordenonelegge 2018 il progetto che ha coinvolto centinaia di giovani delle terre del Prosecco Superiore nella rilettura del “loro” paesaggio, attraverso incontri e percorsi guidati di alternanza scuola – lavoro. Lo scrittore Francesco Targhetta, finalista Premio Campiello e docente fino allo scorso anno scolastico al Liceo Flaminio di Vittorio Veneto, anticipa i risultati […]

2 agosto 2018

Riunioni Pre-Vendemmia 2018

3T1A4002_CROP

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

19 luglio 2018

Piccoli grandi musei del territorio

tipoteca

Esperienze e testimonianze, strumenti d’informazione e formazione. Ma anche memoria delle competenze, della creatività e dell’ingegno che rientrano a pieno titolo in quel patrimonio culturale che il mondo intero apprezza e un tantino ci invidia: il “made in Italy”. Raccolte specifiche che raccontano un “saper fare” lungo molti secoli o pochi decenni, ma comunque animato […]

13 luglio 2018

Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore 2018

centomiglia sullla strada del prosecco superiore_ph francesca bicelli

Il celebre pittore Cima da Conegliano, uno dei protagonisti del Rinascimento veneto del XV secolo, raffigurava nei suoi dipinti il paesaggio delle colline di Conegliano Valdobbiadene. Quelle stesse colline conservano tutt’ora il loro antico incanto che Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore vuole celebrare. Ecco allora la proposta per un viaggio in auto storica avvolti […]

6 luglio 2018

C’era una volta il carbonaio

1 - Immagine 041

Un mestiere ormai scomparso, ma che per secoli è stato assiduamente praticato dalle genti della pedemontana trevigiana, specie nell’area situata ai piedi dell’altopiano del Cansiglio. Parliamo del carbonaio, uno dei lavori più duri e di grande sacrificio di una volta, che costringeva intere famiglie a trasferirsi letteralmente nei boschi dove vivevano e lavorano assieme da […]

4 luglio 2018

La Notte Bianca del Gusto 2018

banner-notte-bianca-1-1024x440

Ritorna anche quest’estate “La Notte Bianca del Gusto”, evento finale di Primavera del Prosecco Superiore che vuole  valorizzare le eccellenze enogastronomiche delle colline del Prosecco Superiore DOCG. Nell’edizione 2018 sono tre le giornate di festa, con tre diversi appuntamenti che porranno l’accento su altrettanti temi e aspetti che rendono uniche le “Colline del Prosecco Superiore”. […]

3 luglio 2018

Unesco e le colline di Conegliano Valdobbiadene: ecco i fatti

Campea

Nell’assemblea UNESCO del 1 luglio, in Bahrain, la proposta di iscrivere le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene tra i Patrimoni dell’Umanità ha raccolto 12 voti dagli Stati membri, un soffio dai 14 voti necessari all’approvazione definitiva. Quindi, questa importante decisione è stata rinviata alla 43a assemblea UNESCO, nel 2019 in Azerbaijan. Grande soddisfazione […]

1 luglio 2018

Importante risultato oggi in Bahrain: le colline del Conegliano Valdobbiadene sono alla soglia del riconoscimento a patrimonio Unesco

PaesaggiodelConeglianoValdobbiadeneProseccocandidatoaPatrimonioUnesco_photocreditsArcangeloPiai

Si è appena conclusa in Bahrain la discussione in Commissione Unesco riguardante l’iscrizione del nostro sito alla World Heritage List.  Nonostante la valutazione di apertura fosse di NOT INSCRIBE, proposta da ICOMOS (organismo non governativo e consultivo) l’assemblea si è espressa con il parere “REFERRAL” (rinvio), che prevede alcuni approfondimenti al Dossier, per poi ridiscuterlo […]

28 giugno 2018

Integrazioni al Conegliano Valdobbiadene Dossier del 28 giugno

_MG_4030 small

È disponibile da oggi il terzo aggiornamento del Conegliano Valdobbiadene Dossier, la raccolta di dati certi forniti da autorevoli fonti terze che sfatano alcuni “falsi miti” riguardanti le nostre colline e forniscono informazioni utili per chi vive e opera nel territorio. La nuova versione del Dossier è scaricabile da questa pagina e visionabile qui.  Gli argomenti oggetto dell’integrazione […]

8 giugno 2018

Il Paesaggio dell’Alta Marca Trevigiana disegnato dai ragazzi della Provincia di Treviso

Scolari in passeggiata sulle colline di Vidor

Da lunedì 4 a sabato 16 giugno sono esposti presso la biblioteca civica di Pieve di Soligo i lavori delle scuole che hanno partecipato alla terza edizione del progetto “Il Paesaggio dell’Alta Marca”, curato da Legambiente Sernaglia in collaborazione con l’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca e l’ATS “Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio […]

28 maggio 2018

Intervista a Cristian Maitan, Miglior Sommelier del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore 2018

cristian maitan miglior sommelier CVPS 2018

Vino in Villa è stata per il secondo anno l’occasione per organizzare un esclusivo momento di formazione per sommelier, in collaborazione con AIS: il 2° Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG 2018. Il trofeo era riservato a tutti i Sommelier Professionisti e ai Sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier ed era diviso in […]

16 maggio 2018

Vino in Villa 2018 al via

Vino in Villa_Castello San Salvatore

Vino in Villa torna ad animare il terzo week end di maggio nel Conegliano Valdobbiadene e quest’anno coinvolge direttamente anche le cantine, le quali potranno proporre programmi speciali per gli enoturisti che raggiungeranno il territorio. “Vino in Villa è il più importante appuntamento annuale dedicato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG” afferma Innocente Nardi, Presidente […]

15 maggio 2018

Un territorio espressione di un modello di sviluppo per benessere economico, sociale e culturale.

viticoltura eroica, potatura

Si è tenuta oggi presso la sede SDA Bocconi School of Management la presentazione dei risultati della ricerca “Benessere economico, sociale e culturale: obiettivi raggiunti e prospettive future. Presentazione del modello economico di successo del Conegliano Valdobbiadene” curata da SDA Bocconi e commissionata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. “Il successo sul […]

14 maggio 2018

Fuori Vino in Villa: Itinerari tra arte sacra e tradizione

evento fb_chiesette

Grazie al Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’Istituto diocesano “Beato Toniolo le Vie dei Santi” e il Comitato turismo religioso diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, sabato 19 e domenica 20 maggio sarà possibile scoprire il Conegliano Valdobbiadene da punti di vista insoliti: quello dei luoghi sacri più preziosi del territorio […]

12 maggio 2018

Integrazioni al Conegliano Valdobbiadene Dossier del 12 Maggio

integrazioni dossier 12.05.2018

A meno di dieci giorni dall’uscita del Conegliano Valdobbiadene Dossier, sono già disponibili ulteriori dati ad integrazione del nostro manifesto dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle nostre colline. L’iniziativa di promuovere presso la popolazione del territorio una più consapevole conoscenza su quale sia il reale impatto delle vigne di produzione del Conegliano Valdobbiadene […]

10 maggio 2018

Fuori Vino in Villa

evento fb_nelle cantine

Venerdì 11 maggio sarà possibile ordinare “un piatto Vino in Villa” abbinato all’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e realizzati per la 21° edizione di Vino in Villa. Fuori Vino in Villa è l’anteprima della tradizionale manifestazione, che si terrà come da tradizione domenica 20 maggio al Castello di San Salvatore a Susegana, […]

9 maggio 2018

Il Visit pocket: la guida tascabile alle colline di Conegliano Valdobbiadene

Collagù, località di Farra di Soligo

A partire da fine Aprile, come supplemento al mensile DOVE Viaggi, viaggiatori e curiosi hanno potuto trovare in edicola anche un’inedita edizione del magazine turistico Visit Conegliano Valdobbiadene, che con due numeri all’anno racconta le esperienze da vivere nelle colline del Prosecco Superiore, in versione “tascabile”. Un Visit Conegliano Valdobbiadene pocket, pensato per raccogliere il […]

4 maggio 2018

Enoturismo, Unesco e Strada del Vino: opportunità e sviluppo di un territorio che cresce.

foto arcangelo piai

La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene è lieta di invitarvi al convegno dal titolo “Enoturismo, Unesco e Strada del Vino: opportunità e sviluppo di un territorio che cresce” che si terrà martedì 8 maggio 2018 ore 18,00 presso Palazzo Celestino Piva in Valdobbiadene PROGRAMMA Introduzione Isidoro Rebuli / Presidente Strada del […]

2 maggio 2018

La nostra terra un patrimonio di tutti

conegliano valdobbiadene dossier

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta un oggettivo successo del nostro territorio, frutto della caparbietà e determinazione di diverse generazioni di viticultori, che ha portato stabilità economica e sociale all’intera area, di cui tutti noi che viviamo in questi Comuni dovremmo essere giustamente orgogliosi. Un successo che talvolta viene offuscato da critiche e accuse […]

SAVE THE DATE: Vino in Villa 2018

MMCC_news sito

Vino in Villa è il più importante appuntamento annuale dedicato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Si tiene dal 19 al 21 maggio nel cuore dell’area di produzione e nasce dalla volontà del Consorzio di Tutela di far conoscere il vino nel suo paesaggio a consumatori, operatori del settore e giornalisti. Questa XXI edizione di […]

26 aprile 2018

Le suggestioni della Val Trippera

01 - San Pietro di Feletto-Panoramica con vigneti 2-Luglio 2009

Di Giovanni Carraro Il Feletto, così viene chiamato l’ambiente collinare che gravita attorno agli abitati di San Pietro Vecchio, Rua, Bagnolo, Santa Maria e San Michele di Feletto, è per gran parte occupato da vigneti del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Un paesaggio meraviglioso, punteggiato da antiche borgate come quelle di Borgo Anese, il cui toponimo […]

27 marzo 2018

Primavera nel ricordo della Grande Guerra

1 Doppia di Apertura

Una vera e propria rete di Mostre del vino, alcune con più di 50 anni di storia alle spalle. Oltre 300 mila visitatori e turisti, che ogni anno vengono a visitare le colline del Conegliano e Valdobbiadene, con tappe nelle cantine del territorio e nei ristoranti, alberghi, agriturismi e osterie tipiche che punteggiano il verde […]

22 marzo 2018

Torna la bella stagione, tante idee per vivere il territorio nel nuovo Visit Conegliano Valdobbiadene

visit cv primavera estate 2018

Visit Conegliano Valdobbiadene è la rivista semestrale, edita dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in collaborazione con la Strada del Prosecco Superiore, dedicata al turismo enogastronomico ed esperienziale. In una terra dove gusto e bellezza si possono incontrare quasi ad ogni curva delle sinuose strade e stradine che, tra vigne e borghi, si […]

28 febbraio 2018

Dal 17 Marzo al 10 Giugno la Primavera del Prosecco Superiore 2018

12745968_1014830941906544_6482709290660303774_n

Si aprirà il 17 marzo a Santo Stefano di Valdobbiadene la 23^ edizione della Primavera del Prosecco Superiore: rassegna enoturistica che riunisce quest’anno 17 mostre del vino dove i visitatori possono degustare tutte le etichette proposte dalle case spumantistiche produttrici del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, ma anche il Colli di Conegliano Docg nella variante […]

26 febbraio 2018

Il Respiro del Vino

covermoio-750x375

Conoscere il profumo del vino per bere con maggior piacere: il Consorzio di Tutela, insieme al Cirve e all’Università di Padova – sede di Conegliano, sono lieti di ospitare il professor Luigi Moio per la presentazione del suo libro “Il Respiro del vino”, che si terrà giovedì 8 marzo 2018 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del Cirve […]

23 febbraio 2018

Stop all’uso del glifosate: svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

areasoci-cut

Svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: è arrivato il divieto assoluto all’uso di erbicidi contenenti glifosate. Il divieto si estende anche a tutti gli altri erbicidi, eccetto quelli di origine naturale e biologica, salvo nei casi di vigneti giovani entro i tre anni di vita oppure in aree di pendenza dove risulta impossibile […]

19 febbraio 2018

Stampare con le proprie mani le “parole del paesaggio”

tipteca parole paesaggio_header

Che cos’è il paesaggio se non il modo di riunire in un unico sguardo i frammenti di realtà che si offrono di volta in volta ai nostri occhi? Più questa realtà è complessa, profonda, segnata dal passato e dal futuro, e più difficile è sfuggire alla banalità di una visione ricevuta ed estetizzante che si […]

6 febbraio 2018

Il “Pan da Vin” diventa il pane ufficiale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg

IMG-20180205-WA0000

Il Consorzio di Tutela ha scelto il Pan da Vin, la cialda ideata e prodotta dagli allievi dell’Istituto Professionale Dieffe di Valdobbiadene, come pane ufficiale delle degustazioni. Il Pan da Vin, è un cracker pensato e brevettato per accompagnare la degustazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: sono piccole forme tonde di pane speciale preparate con farina […]

29 gennaio 2018

Teodoro Wolf Ferrari, la modernità del Paesaggio

la-mostra-04

Promossa dal Comune di Conegliano e da Civita Tre Venezie, la mostra Teodoro Wolf Ferrari. La modernità del paesaggio, dal 2 febbraio al 24 giugno 2018 al Palazzo Sarcinelli di Conegliano, presenta un’importante riflessione dedicata al pittore veneziano Teodoro Wolf Ferrari, che fa luce su alcuni aspetti fondamentali, ma ancora da approfondire, della storia dell’arte […]

26 gennaio 2018

VITICOLTURA A SAN PIETRO DI FELETTO 2018

viticoltura

L’annuale ciclo di incontri di “Viticoltura a San Pietro di Feletto – Aspetti e Problematiche” promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale di San Pietro di Feletto, giunto alla 14^ edizione, si terrà il 31 gennaio e 7, 15 e 21 febbraio presso l’aula magna della Scuola primaria di Rua di Feletto. Affronterà i diversi temi che […]

15 gennaio 2018

Una finestra sul bosco

984 (Small)

Ci sono dipinti di paesaggio che non hanno bisogno di alcuna spiegazione. Altri, invece, che necessitano di una chiave di lettura, che approfondisca il percorso interiore di intermediazione dell’autore sulla tela. Il cui concetto di panorama, di territorio, è legato da un filo conduttore ben preciso che si chiarisce solo nella visione complessiva delle opere. […]

12 dicembre 2017

Filetto di vitello al guanciale di Norcia, con frutti di bosco, zucca e porcini canditi

ricetta filetto di vitello prosecco docg

Autunno e territorialità sono i punti cardinali gastronomici alla base del piatto che proponiamo in questo numero, ideato e preparato dallo chef Marco Buosi del Ristorante Sansovino di Castelbrando. Un piatto nato lo scorso anno, in occasione della rassegna Cocofungo, che all’ingrediente principale, il filetto di vitello, amalgama prodotti tipici di stagione, come la zucca, […]

7 dicembre 2017

Alla scoperta del Brut nature

Annusamneto in controluce

Un vino dall’anima antica e ben radicata nel territorio, ma con un occhio attento anche alle evoluzioni del gusto e alle tendenze di mercato. Uno degli aspetti fondamentali, che stanno alla base del grande successo del prosecco Superiore, al di là delle caratteristiche morfologiche e climatiche uniche delle colline offerte da madre natura, ideali per […]

1 dicembre 2017

Internazionale e sostenibile

brindisi prosecco superiore docg

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha presentato questa mattina i contenuti del Rapporto economico annuale curato dal Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova. Per la Denominazione è l’occasione di lanciare uno sguardo al prossimo futuro, fare un primo bilancio del 2017 […]

29 novembre 2017

L’arte del “far su”

MAR_8521 (Small)

Tra i colli di Conegliano e Valdobbiadene, “pan e sopressa” non indica solo uno spuntino, ma è sinonimo di semplicità. Significa anche essere schietti e diretti, proprio come i due sapori che nel loro accostamento sono un vero e proprio modo di dire. Ma anche di vivere. Perché non è un caso se le fragranti […]

22 novembre 2017

PRESENTAZIONE RAPPORTO ECONOMICO 2017

Senza-titolo-1

In occasione della presentazione del Rapporto Economico annuale del Centro Studi di Distretto, coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova, la Denominazione illustra le sfide affrontate e i risultati raggiunti nello scorso anno e traccia le linee essenziali del suo contributo allo sviluppo del distretto di Conegliano Valdobbiadene. Innovazione, sostenibilità, identità territoriale, qualità, valore, orgoglio […]

20 novembre 2017

Conegliano Valdobbiadene: la nostra terra, un patrimonio di tutti

cartizze piai

Viviamo nelle nostre terre da sempre. Qui siamo nati, qui siamo diventati grandi insieme ai nostri gli, alle nostre comunità, al nostro vino. Le vigne, le colline e la biodiversità che le contraddistingue costituiscono il nostro patrimonio più prezioso: ecco perché abbiamo moltiplicato gli impegni per tutelarlo e difenderlo. Ed ecco perché i fatti sono […]

23 ottobre 2017

Il paese della fantasia

mostra sarmede_1

C’era una volta un giovane artista e illustratore ceco, dall’animo tumultuoso ed esuberante. Viveva in una splendida città, Praga, ricca di fermenti intellettuali e culturali, ma allora – negli anni Cinquanta – povera di libertà. Così, insofferente alle regole e alle restrizioni, nel 1959, mentre lavorava per uno dei più famosi studi di film d’animazione […]

6 ottobre 2017

Marroni, delizia d’autunno

marroni di combai

Da prodotto di sostentamento a specialità tipica sempre più apprezzata. Tipico frutto autunnale, la castagna è da sempre presente in molte aree boschive della Pedemontana trevigiana. Iniziata a partire dal XII secolo, la castanicoltura era una della attività agricole principali del territorio, ma negli anni la sua produzione è calata drasticamente, sia per la perdita […]

5 ottobre 2017

Il paesaggio del Prosecco Superiore

paesaggio del prosecco superiore_pnlegge

Di cosa parliamo, quando diciamo ‘paesaggio’? L’associazione di idee rimanda a un quadro, a una cartolina, a una foto, alla staticità impressa di un’immagine. Eppure il paesaggio è una realtà vivente e in costante evoluzione, persino i fenomeni di continuità e permanenza sono frutto di un equilibrio di forze soggetto al tempo e ai mutamenti. […]

28 settembre 2017

Rivivere il Medioevo

al castrum

Tutt’altro che “periodo buio”, il Medioevo è stato riabilitato dagli storici come un’epoca di grandi fermenti sociali, culturali e scientifici. Medioevo che, per la Marca Trevigiana, ha rappresentato senza dubbio uno dei momenti di sviluppo più alti. E ad una delle più note famiglie storiche del trevigiano, i Da Camino, sono dedicate le “Giornate medievali”, […]

26 settembre 2017

Si pedala tra le colline del Prosecco Superiore, in arrivo il reality di Sky

cicloturismo_galifi

Bike Channel è il canale tematico di Sky, visibile al 214, dedicato agli appassionati di ciclismo, sia a livello agonistico che amatoriale, che quest’anno ha deciso di ambientare il suo reality “La Sfida”, in collaborazione con il Consorzio di Tutela e il Comune di Valdobbiadene, proprio tra le colline della nostra Denominazione, il cui paesaggio […]

22 settembre 2017

I numeri del territorio all’anteprima di StatisticAll, Festival di Statistica e Demografia

1

Anteprima del festival, lunedì 25 settembre, Aula Magna dell’Università, per parlare delle colline di Conegliano e Valdobbiadene StatisticaAll, il Festival di Statistica e Demografia apre i battenti a Treviso il 25 settembre, come da tradizione, con un’anteprima, che anticipa di qualche giorno il fitto programma che andrà in scena dal 29 settembre al 1 ottobre. […]

20 settembre 2017

Vivere l’Abbazia

33744848733_8fd533c875_k

Alle radici della sua missione di vita e di fede nell’umanesimo cristiano, l’Abbazia Santa Maria di Follina rinnova la sua disponibilità all’accoglienza di pellegrini e visitatori alla ricerca di un contatto con le ragioni e i simboli del sacro. Lo fa in particolare da sabato 9 settembre 2017, data che segna l’inaugurazione dei lavori di […]

1 settembre 2017

La raccolta dei primi grappoli è alle porte e i vigneti promettono uva di ottima qualità

uve_carrucola_vedemmia2017

Come annunciato all’inizio del mese di agosto, la vendemmia nel Conegliano Valdobbiadene prenderà il via la prima settimana di settembre. I primi giorni di raccolta coinvolgeranno i territori più orientali e in particolare i vigneti più giovani. Si tratta dei primi grappoli che raggiungeranno il grado zuccherino ideale per la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco […]

25 agosto 2017

Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore

centomiglia strada del prosecco superiore 2017

Il fascino dal cuore antico è una delle caratteristiche del territorio del Conegliano Valdobbiadene. Se a questo aggiungiamo anche il fascino senza tempo di splendide auto storiche, ecco descritta la Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore. Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione – in programma sabato 9 settembre con partenza da Valdobbiadene alle ore […]

2 agosto 2017

Riunioni Pre-Vendemmia 2017

rocco rossitto_vendemmia eroica

Il Consorzio di Tutela, in collaborazione con le Associazioni di categoria agricola, ha il piacere di invitare tutti i produttori dell’area DOCG e gli operatori interessati ad un incontro tecnico di pre-vendemmia che avrà lo scopo di analizzare la situazione di campagna e più in generale l’andamento della Denominazione ed i diversi aspetti che riguardano […]

17 luglio 2017

Corti sul lago

lff

Una cornice suggestiva, come quella del piccolo borgo lacustre di Revìne Lago, a due passi dal confine settentrionale della denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. E l’idea di far dialogare artisti e territorio. È nato così, 12 anni fa, il Lago Film Fest, rassegna dedicata ai cortometraggi indipendenti, che in poco più di un […]

3 luglio 2017

La Notte Bianca del Gusto 2017

NotteBiancaDelGust2017

Metti una sera d’estate, metti le colline del Conegliano Valdobbiadene, unisci un’atmosfera di festa dove si incontrano i gusti della nostra terra, ecco gli ingredienti perfetti per un evento imperdibile. Dopo il successo delle prime due edizioni torna “La Notte Bianca del Gusto”, torna l’evento di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell’Altamarca Trevigiana che […]

14 giugno 2017

Tortelli con ricotta di pecora e radicelle

ravioli ricotta e radicele_ricetta

Le radicèle Fra le tante erbe spontanee che si possono trovare nei campi e dei prati del territorio del Conegliano Valdobbiadene, il Taràssaco (Taraxacum officinale) è sicuramente una delle più comuni. Noto anche come dente di leone, soffione (per la caratteristica infiorescenza) o cicoria selvatica, si presa a tantissimi usi, sia in cucina che nella […]

26 maggio 2017

La penultima tappa del Giro d’Italia nel Conegliano Valdobbiadene

17917950_10154638811313247_4721932187782430169_o

La ventesima tappa del Giro D’Italia, che sabato 27 Maggio partirà da Pordenone per arrivare ad Asiago, attraverserà e avrà modo di mostrare al mondo intero anche un territorio collinare disteso tra Venezia e le Dolomiti: Conegliano Valdobbiadene, il paesaggio storico ricamato dall’opera tenace di vignaioli sapienti, la terra del Prosecco Superiore, oggi candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La […]

26 maggio 2017

Aperitivo con Prosecco Superiore Docg alla mostra Bellini e i Belliniani

16903315_1276310829126769_1049277092064063251_o

Nuovo appuntamento nel territorio per il Prosecco Superiore Docg, le cui bollicine sono spesso abbinate al mondo dell’arte e della cultura. Venerdì 26 maggio alle ore 18.00 si terrà infatti a Palazzo Sarcinelli di Conegliano, nell’ambito della mostra Bellini e i belliniani, un piccolo momento di degustazione per i visitatori dell’esposizione. Questo aperitivo vuole infatti essere […]

24 maggio 2017

Presentazione della nuova mappa escursionistica delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi

tb068

La casa editrice Tabacco presenterà questa sera, mercoledì 24 maggio alle ore 20.45, in collaborazione con i comuni di Pieve di Soligo e Refrontolo, la nuova carta topografica 068 Prealpi Trevigiane e Bellunesi – Monte Cesen – Col Visentin in scala 1:25.000. La carta topografica è dedicata agli escursionisti e sarà senza dubbio uno strumento utilissimo […]

18 maggio 2017

Al via la XX^ edizione di Vino in Villa

_DSC3743

Vino in Villa 2017 torna al Castello di San Salvatore a Susegana. “Vino in Villa quest’anno compie 20 anni e si conferma il più importante appuntamento annuale dedicato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG” afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. “Si tratta di un’occasione privilegiata per approfondire […]

17 maggio 2017

Degustiamo la bellezza, tra paesaggio, arte e musica

Abbazia di Follina_Francesco Galifi

Grazie al Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’Istituto diocesano “Beato Toniolo le Vie dei Santi” e il Comitato turismo religioso diocesi di Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, sabato 20 e domenica 21 maggio ci si potrà immergere nel mondo del Conegliano Valdobbiadene seguendo i diversi itinerari di visita del territorio di “Degustiamo […]

11 maggio 2017

Fuori VINO IN VILLA 2017

vino in villa pairing mr

Domenica 14 maggio saranno serviti i primi menù abbinati all’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e realizzati per Vino in Villa 2017. Fuori Vino in Villa è una vera e propria anteprima della tradizionale manifestazione (che si terrà domenica 21 maggio al Castello di San Salvatore a Susegana) e sarà diffusa tra i […]

Adunata degli Alpini: degusta e ammira in Loggia dei Cavalieri a Treviso

adunata alpini 2017 treviso consorzi vino

I Consorzi di Tutela del territorio della provincia di Treviso, unitamente all’Associazione Italiana Sommelier, vi invitano a visitare la mostra fotografica “Enoico/Eroico – Vino, Soldati e Grande Guerra”e alla degustazione di vini tipici all’interno della Loggia dei Trecento, che per l’occasione diventerà da giovedì 11 a domenica 14 maggio la Cittadella del vino ufficiale dell’Adunata […]

28 aprile 2017

La Farnesina incontra: il Ministro Alfano nel Conegliano Valdobbiadene

farnesina incontra conegliano valdobbiadene

Martedì 2 maggio alle 19:00 presso l’ex Collegio San Giuseppe di Follina il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano incontrerà le aziende ambasciatrici del Prosecco Superiore, che grazie alla loro presenza in ben 100 Paesi al mondo sono simbolo del made in Italy. Il saluto di benvenuto di Mario Collet, primo […]

24 aprile 2017

Fauna e biodiversità

Apertura-Pettirosso

Testo e foto di Diego Ivan “La possibilità che una specie ha di trovare un ambiente favorevole dipende dalla stessa rete ecologica che è stata tessuta in un particolare ambiente, …. e sarà la presenza stessa di una specie a permettere ad altre di poter vivere”, questo è quanto sostengono i massimi esperti in tema […]

18 aprile 2017

Sapori dai prati

Isolated wild asparagus

Di Marina Grasso Rust e peverèl, s’ciopet e pissacàn, sparasi selvadeghi e bruscandoi. No, non è la ricetta di un’antica pozione magica (ma potrebbe anche esserlo, come vedremo in seguito) bensì un parziale elenco delle erbe spontanee primaverili che in questi giorni punteggiano campi e prati della Marca trevigiana, dove da sempre sono sapientemente trasformate […]

Vino in Villa 2017

2048x1366

Nell’ambito della conferenza di presentazione della Candidatura Unesco presso lo spazio della Regione Veneto a Vinitaly, il Consorzio per la Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG presenta il programma di Vino in Villa 2017 che si terrà il 20, 21 e 22 maggio 2017. “Vino in Villa, che quest’anno giunge alla sua XX edizione, […]

Conegliano Valdobbiadene: Candidatura Italiana 2017 a Patrimonio Unesco – Conferenza Stampa

Palate_Page_1_Image_0001_-747x560

Martedì 11 aprile, alle ore 11, al 51° Vinitaly di Verona, si terrà la conferenza stampa di presentazione della candiatura Unesco del paesaggio culturale delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, presso lo stand della Regione Veneto (Pad. 4 d4-e4). Interverranno: Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, proclamando il vincitore del contest online tra […]

5 aprile 2017

Su due ruote nel cuore del Superiore

ciclismo conegliano valdobbiadene_4

Già al primo sguardo, immersi nella bellezza del Conegliano Valdobbiadene, è facile capire quanto questo territorio, tutto curve e saliscendi fra colline vitate, sia eccezionalmente adatto alla pratica del ciclismo. Certo non al ciclismo costante di pianura, e magari neanche all’eccesso di fatica dei passi Dolomitici. Le sue strade, piuttosto, offrono un distillato di tutto […]

24 marzo 2017

Col Superiore è sempre Primavera

Refrontolo Vigneto primavera

Si rinnova l’appuntamento con il festival enologico più celebre del Veneto: dal 18 marzo all’11 giugno le colline del Conegliano Valdobbiadene Docg saranno al centro della “Primavera del Prosecco Superiore”. Da 22 anni la manifestazione enoturistica si dimostra capace di interessare ed accogliere migliaia di visitatori nelle terre che hanno dato i natali al celebre […]

Sorsi di tradizione

02

di Marina Grasso \ foto di Francisco Marques Potete chiamarlo, alla francese, “sur lie” (sui lieviti), oppure più modernamente “rifermentato in bottiglia”. Ma nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Docg, è tradizionalmente il “vin col fondo”. Dove “fondo” sta per i lieviti ricaduti sul fondo della bottiglia dov’è rifermentato, seguendo un metodo antesignano della tecnica di […]

1 marzo 2017

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG da anni vieta Folpet e Mancozeb

conegliano valdobbiadene prosecco superiore

A seguito di notizie e dichiarazioni pubblicate sulla stampa in questi giorni crediamo sia giusto ricordare che la sostenibilità ambientale è da anni valore imprescindibile per il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, così come è a solido fondamento delle attività delle nostre imprese. Ad esempio, è stato avviato ben sette anni […]

17 febbraio 2017

Bellini e i belliniani, inaugura la mostra a Conegliano

bellini e i belliniani

Dopo Un Cinquecento Inquieto nel 2014, seguito dal Carpaccio, Vittore e Benedetto nel 2015 e, nel 2016 da I Vivarini, la collaborazione tra il Comune di Conegliano e Civita Tre Venezie ha dato vita a una mostra dedicata alla figura imprescindibile di Giovanni Bellini (1430 circa-1516), scelta tanto più opportuna nel quinto centenario della morte […]

Un weekend dedicato al Prosecco Superiore alla Cité du Vin

citè du vin conegliano valdobbiadene

Solo per un weekend, La Cité du Vin sarà una porta per l’Italia, che farà viaggiare i visitatori verso le terre di  Conegliano Valdobbiadene, alla scoperta del Prosecco Superiore, il famoso spumante DOCG, con degustazioni, DJ set, conferenze, tante occasioni per scoprire la ricchezza culturale di una regione viticola unica.   Venerdì 24 febbraio 2017 […]

3 febbraio 2017

Supportato dal Consorzio il restauro di quattro opere della mostra Bellini e i belliniani, dall’Accademia dei Concordi di Rovigo

Immagine Restauro_Francesco Morone_3

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, in occasione della mostra Bellini e i belliniani, dall’Accademia dei Concordi di Rovigo, che si terrà a Conegliano, Palazzo Sarcinelli, dal 25 febbraio al 18 giugno 2017, ha collaborato con Civita Tre Venezie, organizzatore della mostra, nell’ambito del restauro di quattro opere esposte al pubblico: […]

27 gennaio 2017

Le colline di Conegliano Valdobbiadene candidate a Patrimonio Unesco dell’Umanità

Paesaggio_Conegliano_Valdobbiadene

Le colline di Conegliano Valdobbiadene sono state candidate dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco a entrare nella lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità. Il territorio del Conegliano Valdobbiadene rappresenta un paesaggio culturale di valore unico, espressione del lavoro manuale e della antica tradizione spumantistica, che ha ricevuto l’impulso decisivo con la fondazione, nel 1876, della prima […]

2 dicembre 2016

Presentazione Rapporto Annuale 2016

COVER 1 copy

In occasione della presentazione del Rapporto economico annuale realizzato dal Centro Studi e coordinato scientificamente dal CIRVEdell’Università di Padova, la Denominazione si interrogherà sul proprio andamento, sui risultati raggiunti nell’ultimo anno e sulle future sfi de che dovrà affrontare soprattutto nel mercato internazionale. Il successo del Prosecco a livello internazionale e la percezione del Prosecco […]

28 novembre 2016

Corso di potatura nel Conegliano Valdobbiadene

corso di potatura 2016

Il Consorzio di Tutela, come tradizione, organizza un corso di potatura rivolto a tecnici ed operatori, titolari e/o dipendenti di aziende consorziate o non consorziate, professionisti in genere, ma anche ad amatori e/o hobbisti,  cpn lo scopo di fornire gli strumenti idonei ad una potatura e gestione della chioma rivolta alla massima qualità che una […]

24 novembre 2016

La via della lana

IMG_0711

Tradizione vuole che siano stati i monaci dell’Abbazia di Santa Maria a portare a Follina la lavorazione della lana. In realtà sembra che la produzione degli umili panni di lana, resistenti e impermeabili, fosse preesistente al loro arrivo, ma sicuramente va loro attributo il merito di aver fatto sviluppare la ”follatura“ (dalla quale deriva il […]

15 novembre 2016

Conegliano Valdobbiadene: modello di sviluppo rurale e culturale

Farra di Soligo, località Collagu

La storia del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene inizia più di tre secoli fa.  In questa area, infatti, la passione per la vigna e la vocazione naturale di ogni collina, si respira in ogni paese, in ogni frazione, in ogni borgo.  Qui il vino è un elemento strettamente legato alla identità del luogo. Un vino che […]

Il futuro della viticoltura e del turismo sostenibile nei 50 anni della Strada del Prosecco Superiore

convegno strada del prosecco 2016

Nell’ambito del Festival della Cultura Enologia “Prosecco Superiore d’Autunno”,  volto a concentrare in un calendario di appuntamenti, che si svolgeranno lungo il mese di novembre, tutti gli elementi caratterizzanti l’investitura a Città Europea del Vino 2016. In particolare, venerdì 11 novembre alle ore 16:00 si terrà presso la Villa Brandolini di Solighetto un convegno riguardante […]

PROSECCO SUPERIORE D’AUTUNNO

prosecco superiore autunno

“Promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi, i territori del vino”. Questa la premessa che ha fatto sì che l’area inserita nel triangolo tra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, venisse dichiarata Città Europea del Vino 2016. Non era mai accaduto prima che un territorio nel suo complesso, e non una singola città, venisse preso come riferimento […]

25 ottobre 2016

Tortelloni al morlacco e mais biancoperla

tortelloni morlacco mais biancoperla

Un trittico di prodotti della tradizione per un piatto semplice e appetitoso. Sono i classici tortelloni reinventati dallo chef Marco Toffolin, della Locanda da Lino a Solighetto, uno dei più noti ristoranti dell’area storica del Prosecco Superiore Docg, che ha scelto di utilizzare in modo originale prodotti tipici della pedemontana trevigiana per un primo ad […]

11 ottobre 2016

La via delle meridiane

meridiane colline prosecco

Preziose sentinelle del tempo. Ma anche autentici capolavori di archeologia scientifica, capaci di coniugare tradizione, arte e modernità. Sono le meridiane, o “quadranti solari” perché basano la loro misurazione sul rilevamento della posizione del Sole. Il più antico strumento di misurazione del tempo, conosciuto già nell’Antico Egitto più di 4 mila anni fa, ma al […]

27 settembre 2016

Conegliano Valdobbiadene verso l’Unesco

zaia firma unesco

Lo skyline stilizzato delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, trasformate in un ‘puzzle’ di verdi, gialli, blu e oro, adagiato su uno striscio di terra, simbolo del territorio: è il nuovo logo delle colline del Prosecco Superiore, il paesaggio dell’Alta Marca che ambisce a entrare nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità. Lo ha presentato ieri […]

15 settembre 2016

Lungo le colline delle Tenade

01 - Le Tenade

Il nostro itinerario inizia dal monumento dedicato “a tutti i Lavoratori per il Mondo” percorrendo via San Rocco fino all’incrocio con via Col Zanin dove vi è un capitello inserito nella facciata di una abitazione. Seguiamo, in direzione nord, una strada asfaltata e dopo 400 mt. entriamo in località Torresella riconoscibile da una madonnina incastonata […]

100 miglia sulla Strada del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene

1374720_645756635464222_57157882_n

11° edizione per la prestigiosa Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore, il tour per auto d’epoca ideato per festeggiare la Strada del Prosecco che proprio quest’anno compie 50 anni. È stata inaugurata infatti sabato 10 settembre 1966, prima in Italia. Un viaggio nello straordinario scenario paesaggistico delle colline trevigiane di Conegliano Valdobbiadene (candidate a sito […]

8 agosto 2016

Aspettando la vendemmia 2016

vendemmia 2016

Massimo impegno tra le colline del Conegliano Valdobbiadene in vista della prossima raccolta delle uve: si prevede una vendemmia all’insegna dell’eccellenza qualitativa dei vigneti di alta collina, in virtù della migliore esposizione al sole. “I presupposti per un’ottima annata ci sono tutti –  afferma Innocente Nardi, Presidente del Consorzio – Infatti malgrado le incessanti piogge di […]

50 ANNI DELLA STRADA DEL PROSECCO SUPERIORE

MC_Prosecco122915_1600

Compie mezzo secolo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, primo esempio italiano di percorso enoturistico che ha trainato lo sviluppo economico e ricettivo dell’area. La celebrazione della ricorrenza prevede un programma di iniziative che si apre nel secondo weekend di settembre, venerdì 9 e sabato 10 settembre, con la “Centomiglia sulla […]

19 luglio 2016

Il sentiero che attraversa la storia

Torri di Credazzo

Piccole montagne, così sono chiamate le colline che si susseguono una dopo l’altra tra Soligo e Col San Martino. Rappresentano il terroir ideale per le vigne che si arrampicano sui loro vertiginosi pendii ma sono anche l’ambiente adatto per svolgere escursioni a piedi o in mountain bike, offrendo uno spettacolo incomparabile dall’alto delle cime. Sono […]

14 luglio 2016

Il fascino dei castelli del Conegliano Valdobbiadene

Apertura _Roberta De Min MG_6831

L’itinerario tra i manieri del territorio non può che cominciare da Susegana, la città “dei due castelli”. Quello che domina il paese è il castello di San Salvatore, costruito nel XIII sec. e presto divenuto uno dei più estesi in Italia. Da sempre – ancora oggi – residenza della famiglia Collalto, resistette agli assalti degli […]

La Scuola del Superiore

antonio carpenè

Se il Prosecco Superiore è diventato un modello vincente dell’enologia a livello mondiale, gran parte del merito va sicuramente allo stretto legame col suo territorio. E sicuramente uno dei legami più stretti e proficui è quello col mondo della ricerca e dell’innovazione. Era il 9 luglio 1876, appena dieci anni dopo l’annessione del Veneto al […]

1 luglio 2016

Presentazione dei risultati di Sistema Prosecco

unspecified

Sistema Prosecco è una società nata nel 2014 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo Prosecco – Consorzio Doc Prosecco, Consorzio DOCG Asolo Prosecco e Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco – di collaborare mettendo insieme le forze nella direzione di una sempre più serrata lotta alla contraffazione. Attività di monitoraggio internazionale, contrasto a marchi che […]

22 giugno 2016

La Notte Bianca del Gusto

image001

Venerdì 1 luglio 2016 presso la Latteria di Soligo ore 18.30 premiazioni: III Concorso Enologico “Fascetta d’oro” IV Concorso Gastronomico “Scatta… il piatto della Primavera del Prosecco Superiore” VI Concorso Fotografico “Benedetta Primavera! Scatta… La Primavera del Prosecco Superiore sulle vie dei Santi” Ospite d’onore il tenore Francesco Grollo per il progetto TerraLirica ore 20.30 […]

Conegliano: mille di queste bolle!

ARC_2427

In occasione del millesimo anniversario della fondazione di Conegliano e della sua proclamazione come Città Europea del Vino 2016, l’Associazione Dama Castellana e la SIVE (Società Italiana di Viticoltura e Enologia) promuovono un convegno tecnico-scientifico sui vini spumanti, con particolare attenzione alle nuove sfide che si prospettano per il settore negli anni a venire. L’attualità […]

Stage per viticoltori

stage viticoltura

È stata organizzata, all’interno del fitto calendario di appuntamenti che ruotano attorno al riconoscimento di Conegliano Valdobbiadene Città Europea del Vino 2016, una visita studio professionale, dedicata al distretto produttivo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio 2016. Lo stage è rivolto a studenti in enologia e […]

17 maggio 2016

Vino in Villa Festival 2016, i protagonisti

collage ritratti

I volti di quanti hanno contribuito alla buona riuscita di Vino in Villa Festival 2016, ritratti da Francesco De Luca e Laura Bolzan Commesso fotografo.

Vino in Villa Festival torna tra le colline del Prosecco Superiore

immag_cperrtina_facebook

Vino in Villa Festival riparte da “Natura e cultura”. L’attesa rassegna del Prosecco Superiore si conferma una straordinaria occasione per scoprire o ritrovare lo scenario storico, culturale e ambientale nel quale è nato il celebre spumante di Conegliano Valdobbiadene. Da giovedì 12 a domenica 15 maggio appuntamento con l’edizione 2016 di Vino in Villa Festival, […]

CELEBRAZIONE DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE CITTÀ EUROPEA DEL VINO 2016

Immagine

“Come Mantova per la cultura, un’area vasta inserita nel triangolo tra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene è stata dichiarata Città Europea del Vino 2016.  Non era mai accaduto prima che un territorio nel suo complesso, e non una singola città, venisse preso come riferimento europeo di un intero comparto produttivo. Una capitale europea quindi con […]

1 marzo 2016

L’arte del vino si degusta a Palazzo Sarcinelli

58AC00014_recto_piccola

Dal 20 febbraio al 5 giugno 2016, Conegliano offre l’opportunità di conoscere da vicino la storia e le opere dei Vivarini, famiglia di artisti veneziani che tra il Quattrocento e il Cinquecento si contende il primato in laguna con la celebre bottega del Bellini. La mostra, a cura di Giandomenico Romanelli, racconta un momento di […]

Save the Date! Torna Vino in Villa Festival

vino in villa 2016 save the date

“NATURA E CULTURA” sarà il titolo dell’edizione di quest’anno di Vino in Villa Festival, che si propone di restituire allo straordinario Spumante delle colline di Conegliano Valdobbiadene tutta la ricchezza simbolica e il complesso portato culturale che ne disegnano la storia e che meritano di essere ogni volta rimessi in discussione, come si fa per […]

12 febbraio 2016

Treviso Marathon 1.3: ritorna la corsa podistica “Le Terre del Prosecco”

10995906_871246539580229_1295207188455398403_o

“Sosteniamo con entusiasmo quest’importante manifestazione sportiva di livello internazionale come è il nostro prodotto, vero e proprio ambasciatore nel mondo. Si tratta di un prestigioso appuntamento che farà vivere attraverso la corsa lo straordinario territorio di produzione del nostro spumante, che quest’anno vanta con orgoglio il riconoscimento di Città Europea del Vino 2016”, sono le […]

3 febbraio 2016

EVENTO | I VIVARINI

i vivarini

Dal 20 febbraio al 5 giugno 2016, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento ci dà appuntamento a Conegliano, per la mostra “I Vivarini“, a cura di Giandomenico Romanelli. L’inaugurazione si terrà venerdì 19 alle ore 18.00 a Palazzo Sarcinelli, accompagnata da un brindisi con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

26 gennaio 2016

Evento | Viticoltura a San Pietro di Feletto

viticoltura a san pietro di feletto

L’annuale ciclo di incontri sulla viticoltura, promosso e organizzato dall’Amministrazione di San Pietro di Feletto, ha quest’anno per tema il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) del Veneto con un focus sulle misure riguardanti la competitività, l’innovazione e il sostegno alle strategie di produzione agricola sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Gli incontri, giunti alla dodicesima edizione, […]

Conegliano Valdobbiadene, pronto il logo della capitale europea della cultura enologica

Prosecco_Shire

Il logo della capitale europea della cultura enologica è pronto e sarà presentato in anteprima europea domenica 14 febbraio a Reguengos del Monsaraz (Portogallo), in occasione del passaggio delle consegne tra la città portoghese e quella italiana. La nomina risale a fine 2015, quando Recevin, la Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per […]

21 gennaio 2016

Incontro con l’autore Marco Balzano a Pieve di Soligo

campiello_balzano

Martedì 2 Febbraio 2016 alle ore 20:30 presso l’Auditorium Battistella – Moccia di Pieve di Soligo, si svolgerà l’incontro con lo scrittore Marco Balzano, vincitore della 53^ edizione del Premio Campiello, prestigioso Premio Letterario promosso da Confindustria Veneto, di cui il Consorzio è partner. “L’Ultimo Arrivato” è il titolo dell’opera di Balzano, premiata dalla giuria […]

31 dicembre 2015

Il Calendario 2016

calendario 1

Il calendario 2016 del Consorzio vuole celebrare la lunga storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, evidenziando le tappe più significative di questi 140 anni. Buon anno a tutti!    

12 dicembre 2015

Valore, produzione e occupazione

12377848_945417028882819_9040514080939379460_o

Crescono valore, produzione e occupazione nell’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Il nuovo Rapporto Economico del Centro Studi di Distretto, presentato oggi presso l’Auditorium di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, evidenzia un + 2% nel totale degli addetti rispetto al 2013, una crescita in termini percentuali pari a 5 volte quella registrata […]

30 novembre 2015

Il capitale umano. Un valore per la denominazione

12342844_943990935692095_6089408634303384723_n

In occasione della presentazione del Rapporto Economico Annuale realizzato dal Centro Studi e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova, la Denominazione si interrogherà sul proprio andamento, sui risultati raggiunti nell’ultimo anno e le future sfide che dovrà affrontare. Se questo sarà il filo conduttore della giornata di approfondimento economico dedicata al Conegliano Valdobbiadene Prosecco […]

Conegliano Valdobbiadene Città Europea del Vino 2016

b_Articoli_918_4

E’ Conegliano-Valdobbiadene la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata stamattina da Recevin, la Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Erano presenti: gli europarlamentari Carlos Zorrinho, portoghese, e l’italiana Isabella De Monte; il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon; […]

20 ottobre 2015

Vendemmia 2015, un’annata da ricordare

ARC_2379_web

Si respira ottimismo nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Quella che si è appena conclusa si è dimostrata, infatti, una delle migliori vendemmie degli ultimi anni. Le previsioni legate al clima favorevole e alla vocazione del territorio hanno trovato conferma sia tra i filari, con una qualità e sanità dei grappoli straordinaria, che in cantina, […]

4 maggio 2015

Vino in Villa festival, il programma dell’edizione 2015

ARC_6200

Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene, Susegana (Treviso) 14-17 maggio 2015 Un’esperienza culturale e sensoriale a tutto tondo quella che si preannuncia con Vino in Villa Festival, l’evento itinerante, organizzato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, che si terrà quest’anno dal 14 al 17 maggio, toccando le località trevigiane di Conegliano (il 14 […]

13 dicembre 2014

Il rapporto di fine anno del Centro Studi: giovani e quote rosa

immagine proiezione

13 DICEMBRE 2014 -. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore crea valore per il territorio di cui è divenuto simbolo e portavoce nel mondo. Lo afferma il Consorzio di Tutela e lo confermano i dati del nuovo Rapporto del Centro Studi del Distretto, relativo all’anno 2013, da cui emerge un alto livello di occupazione giovanile (pari […]