Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

News

11 aprile 2023

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG protagonista, su Rai2, del nuovo programma dedicato al prodotto tipico italiano più noto al mondo: la pizza

Tinto e Monica_aperitivo Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

È partita la nuova avventura televisiva del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che sarà l’unico vino in abbinamento a tutte le pizze proposte da Tinto e Monica Caradonna durante PIZZA DOC. Nell’intera serie di dodici appuntamenti che ogni sabato, dalle 11.15 alle 12.00, saranno trasmessi da Rai2. “PIZZA DOC”, Doc come Documentario, ovvero la naturale […]

25 ottobre 2021

Zuppa di funghi chiodini e marroni di Combai

MAR02189

Quando arriva l’autunno, con i primi freddi e i paesaggi tinti di un pizzico di malinconia, Enrico Canel stuzzica l’appetito dei suoi ospiti con sapienza, elaborando i marroni di Combai e dando vita a questa armoniosa zuppa di funghi chiodini e marroni, di cui presentiamo in esclusiva la ricetta. “Se pensiamo alla cucina della tradizione […]

8 gennaio 2019

Il fiore d’inverno

radicchio tardivo in campo

Di Marina Grasso È un paesaggio rurale modellato da una fitta rete idrografica quello, che si estende ai piedi delle colline dove nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Fiumi che spesso nascono nel sottosuolo, perché l’alta e la bassa pianura trevigiana sono divise da una cosiddetta “linea delle risorgive”: acque purissime di falda scendono a […]

20 luglio 2018

Baccalà mantecato con sfoglia di polenta fritta, terra di olive taggiasche e pomodoro datterino semisecco

baccala-pomodori-prosecco-superiore

Il baccalà è uno dei piatti più noti della tradizione culinaria veneta. Ed è anche, come ha scritto il gastronomo Giuseppe Maffioli nel suo “Il ghiottone veneto”, un esempio tipico di come un cibo, considerato originariamente povero e “giunto da noi stopposo, legnoso e quasi repellente, diviene uno dei piatti più succulenti di tutta la […]

12 dicembre 2017

Filetto di vitello al guanciale di Norcia, con frutti di bosco, zucca e porcini canditi

ricetta filetto di vitello prosecco docg

Autunno e territorialità sono i punti cardinali gastronomici alla base del piatto che proponiamo in questo numero, ideato e preparato dallo chef Marco Buosi del Ristorante Sansovino di Castelbrando. Un piatto nato lo scorso anno, in occasione della rassegna Cocofungo, che all’ingrediente principale, il filetto di vitello, amalgama prodotti tipici di stagione, come la zucca, […]

14 giugno 2017

Tortelli con ricotta di pecora e radicelle

ravioli ricotta e radicele_ricetta

Le radicèle Fra le tante erbe spontanee che si possono trovare nei campi e dei prati del territorio del Conegliano Valdobbiadene, il Taràssaco (Taraxacum officinale) è sicuramente una delle più comuni. Noto anche come dente di leone, soffione (per la caratteristica infiorescenza) o cicoria selvatica, si presa a tantissimi usi, sia in cucina che nella […]

18 aprile 2017

Sapori dai prati

Isolated wild asparagus

Di Marina Grasso Rust e peverèl, s’ciopet e pissacàn, sparasi selvadeghi e bruscandoi. No, non è la ricetta di un’antica pozione magica (ma potrebbe anche esserlo, come vedremo in seguito) bensì un parziale elenco delle erbe spontanee primaverili che in questi giorni punteggiano campi e prati della Marca trevigiana, dove da sempre sono sapientemente trasformate […]

9 dicembre 2016

Risotto ai porcini e mirtilli

img_6134

  Una ricetta di fine autunno, per quei giorni da vivere con lentezza, con la mente già proiettata verso le Feste. Un piatto semplice da preparare, ma non per questo banale. I sapori del bosco evocano passeggiate in montagna e serate tra amici. Un calice di Prosecco Superiore Docg aggiunge il giusto brio, con le finissime […]

25 ottobre 2016

Tortelloni al morlacco e mais biancoperla

tortelloni morlacco mais biancoperla

Un trittico di prodotti della tradizione per un piatto semplice e appetitoso. Sono i classici tortelloni reinventati dallo chef Marco Toffolin, della Locanda da Lino a Solighetto, uno dei più noti ristoranti dell’area storica del Prosecco Superiore Docg, che ha scelto di utilizzare in modo originale prodotti tipici della pedemontana trevigiana per un primo ad […]

27 ottobre 2015

Grana d’autunno con lo chef Max Mariola

chef-Max-Mariola

Ingredienti Pane alle noci Grana Padano Dop Riserva 24 mesi Funghi porcini freschissimi Carne di manzo tagliata sottile Limone Olio extra-vergine d’oliva Sale Procedimento Staccare la testa del porcino dal gambo. Togliere la terra, pelare, lavare e asciugare il fungo. Una parte  cotta, l’altra sarà gustata cruda. Affettare il sottilmente gambo del fungo con una mandolina. Con […]