Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Cartizze e biodiversità: il progetto BODICA

Il Consorzio di Tutela ha promosso il Progetto Bodica, uno studio sulla ricchezza nascosta del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
foto cartizze unesco

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è da sempre molto attivo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, e in collaborazione con le tre cantine sociali all’interno della Denominazione (Cantina Colli del Soligo, Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto e Cantina Produttori di Valdobbiadene) e con il CREA, il centro di Viticoltura ed Enologia di Conegliano in qualità di fornitore di servizi, ha promosso il Progetto BODICA, lo studio del paesaggio e della biodiversità del Cartizze per una strategia di conservazione agro-ambientale.

UN TERROIR UNICO

Il progetto BODICA mira all’approfondimento, alla promozione e alla diffusione della conoscenza degli elementi paesaggistici e di biodiversità che contraddistinguono il comprensorio viticolo del Cartizze, con l’obiettivo di evidenziare i fattori che, direttamente o indirettamente, contribuiscono all’unicità e al prestigio del terroir più rinomato dell’area del Conegliano Valdobbiadene DOCG. L’analisi ha esplorato gli elementi di unicità del paesaggio viticolo e i diversi fattori che compongono la biodiversità globale dei vigneti del Cartizze, con lo scopo di una maggiore comprensione del suo ruolo sia a livello paesaggistico dell’area, sia in termini qualitativi delle produzioni viticole ed enologiche.

Nella presentazione dello Studio, il Presidente Innocente Nardi scrive:

Le pagine che sfoglierete e leggerete sono il risultato di un’analisi approfondita e scientifica sulla biodiversità, ricchezza nascosta del territorio del Conegliano Valdobbiadene, al fine di ricavarne conoscenza scientifica e agronomica per nuove ispirazioni che ci auguriamo porteranno a coltivare in modo sempre più efficace e sostenibile la nostra terra, per tutelarla e per trarne un prodotto che meriti sempre più l’appellativo Superiore. Un calice di vino esprime la sintesi di tutti i fattori umani e naturali che hanno dato vita alla pianta, che ne hanno influenzato lo sviluppo e infine che hanno guidato la mano dell’uomo in cantina. Per questo conoscere nel dettaglio dove poggiano le “radici” di quel vino diventa fondamentale per ogni viticoltore. Con questo manuale abbiamo voluto dare un ulteriore contributo alla cultura vitivinicola che anima la nostra terra con l’idea che questa sia sempre oggetto di attenzione e rispetto in un’ottica di continua responsabilità ambientale e di tutela sempre più accurata di un paesaggio e di un prodotto che insieme esprimono lo spessore storico e umano della nostra identità.

Scopri di più e sfoglia il Manuale che presenta i risultati del Progetto BODICA