Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

Al via il nuovo progetto 1144 sul tema della sostenibilità

Con “Born Sustainable” riparte il progetto di valorizzazione delle denominazioni di origine.
WhatsApp Image 2023-03-20 at 10.49.32

Il Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è uno dei partner della nuova campagna “Born Sustainable – Autenticità e sostenibilità. Scopri i sapori dei territori protetti d’Europa”, co-finanziata dall’Unione Europea nell’ambito della misura 1144, che ha l’obiettivo di promuovere e incentivare la diffusione e la conoscenza sul mercato italiano, francese, tedesco, danese e svedese di vini e i formaggi DOCG e DOP provenienti dalle zone protette, patrimonio dell’UNESCO, nati sostenibili ed espressione di territori unici. Oltre ai vini del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, gli altri capolavori enogastronomici promossi della campagna sono la Robiola di Roccaverano DOP e tutti i vini tutelati dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

All’interno del progetto il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, in linea con i temi fondamentali della sua azione, ovvero tutela, promozione e sostenibilità, ha inserito la partecipazione alla fiera Vinexpo Parigi per le prossime tre edizioni (2025-2026-2027), la fiera Prowein di Düsseldorf  sempre nelle prossime tre edizioni (2024-2025-2026) insieme ad un attività triennale di incoming di circa 20 tra giornalisti e operatori provenienti dai cinque paesi target del progetto (Italia, Germania, Francia, Danimarca e Svezia), più un intenso programma d’informazione e promozione sempre della durata triennale (2024-2025-2026), nel mercato interno, in Germania, in Francia, in Danimarca e in Svezia. 

Obiettivo generale di questa misura di finanziamento è quello di rafforzare, attraverso un programma di informazione e di promozione, il grado di conoscenza e la consapevolezza dell’agricoltura sostenibile e del benessere animale dell’Unione Europea. Specificatamente, le azioni che andranno a promuovere le tre produzioni coinvolte, avranno come obiettivo quello di aumentare il grado di conoscenza delle pratiche agricole sostenibili dell’Unione favorevoli al clima, all’ambiente e al benessere degli animali da parte dei consumatori europei e migliorare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentare in modo sostenibile nell’Unione, ottimizzarne l’immagine e aumentarne la quota di mercato.