Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

A settembre gli incoming da tre continenti

Tre i gruppi in visita al territorio, provenienti da tre continenti, tra sommelier, giornalisti, influencer e wine educator
IncomingUS_NLCVPS_10

Settembre è sempre stato un mese prolifico per le visite al territorio. Con il fervore della vendemmia “eroica” le colline del Conegliano Valdobbiadene aggiungono la vitalità del lavoro nei campi alla bellezza dei propri panorami. Ed è per questo che l’attività di incoming può diventare un importante strumento di promozione e di conoscenza approfondita del territorio. Nel mese di settembre sono stati tre i gruppi provenienti dall’estero. Ecco, nei dettagli, le loro esperienze.

DA STATI UNITI ED AUSTRALIA

Dall’8 al 13 settembre sono stati ospiti un folto gruppo di sommelier dagli Stati Uniti guidato da Julie Peterson, fondatrice del Marq Wine Group, agenzia specializzata nel collaborare con regioni vinicole per aiutarle ad ampliare la loro presenza nel mercato statunitense, e Taylor Parsons, ristoratore di Los Angeles ed opinion leader che collabora con l’agenzia per la strategia di promozione della nostra Denominazione negli Stati Uniti. Il gruppo era composto da Todd Behrend, sommelier del Tre Dita Restaurant di Chicago (del gruppo Lettuce Entertain You Hospitality Group con 130 ristoranti in 7 diversi stati), Patricia Wamhoff, consulente per la ristorazione e wine educator proveniente da St Louis, Amber Goodwin, da Austin, Assistant General Manager di Emmer & Rye (parte di un gruppo che conta 12 ristoranti in Texas) Jonathan Marsh, wine director del rinomato ristorante italiano Bestia di Los Angeles, Jeremy Halker, wine director dell’Osteria Mozza in apertura a breve a Washington, dopo il successo dell’omonimo ristorante di Los Angeles (1* Michelin), Dena Roché, giornalista, wine educator e titolare del wine club Vin Roché con cui offre lezioni e tour sul mondo del vino con sede a Phoenix e Amanda McCrossin, wine educator e media influencer di grande successo su Instagram, YouTube e TikTok come @sommvivant. Con loro anche la giornalista australiana Cassandra Charlick, vincitrice del trofeo IWSC come Emerging Talent in Wine Communication sponsorizzato dal Consorzio, venuta a visitare la Denominazione per sviluppare alcuni contenuti per social media sulla DOCG ed un reportage sull’offerta enoturistica delle nostre colline. Il gruppo ha visitato diverse cantine del territorio, effettuato un tour lungo la Strada del Prosecco Superiore con soste nei principali luoghi di attrazione del territorio e ha partecipato ad alcuni incontri di approfondimento della Denominazione guidati dal direttore del Consorzio, Diego Tomasi.

SVEZIA E SUSTAINABLE WINE ROUNTABLE

Il 19 settembre si è tenuto un incontro con la partecipazione dei referenti del monopolio svedese Systembolaget e dell’associazione Sustainable Wine Rountable, che hanno voluto conoscere da vicino la realtà della Denominazione ed i progetti del Consorzio nell’ambito della sostenibilità, per poi presentare i loro obiettivi di sostenibilità, in particolari legati ai temi del carboon footprint, del packaging e della sostenibilità sociale. Il Consorzio ha coinvolto in questa iniziativa anche l’Università di Padova e Valoritalia per la presentazione dei propri progetti, come il Rapporto di Sostenibilità ed Equalitas. All’incontro hanno partecipato per il monopolio svedese Marie Hultin, Category Manager per i vini rossi e spumanti, Linda Johansson, Sustainability Expert e Marcus Dahlin, buyer specializzato nei vini italiani, per il Sustainable Wine Roundtable Peter Stanbury e Simon Mason della The Wine Society, il più antico club del vino al mondo con sede nel Regno Unito.

DAL REGNO UNITO

Chiudiamo con l’incoming di un nutritissimo gruppo di buyer, giornalisti, influencer e wine educator inglesi venuti in visita dal 25 al 28 settembre. Il gruppo, che ha visitato cantine e produttori del territorio, era composto dal giornalista freelance e consulente Jason Millar, dalla wine educator della WSET School di Londra Lauren Denyer, specializzata nell’ambito degli spumanti, dalla viticoltrice e influencer Jennie Davies, dal wine educator della Global Wine Academy Jim Gore, dalla giornalista ed influencer Libby Brodie, dalla consulente per la ristorazione Isabel Salamon, dalla wine educator di Unicorn & the Vine Luisa Salussolia, dalla buyer Penny Edwards, titolare dell’enoteca Cellar Door Wines che vende e distribuisce vini di tutto il mondo, da Lloyd Beedell, fondatore e buyer di Chester’s Wine Merchants, wine shop focalizzato sui vini di terroir, dalla buyer Indiana Rossi di Vindependents, agenzia che rappresenta 92 enoteche indipendenti in Regno Unito e dall’influencer Alice Griffiths.