Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene
Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene
News
Presse
Area produttori
Kontakte
Home
Prosecco Superiore DOCG
Sorten
Wein-Speise-Paarung
Lagern und Servieren
Gebiet
Die Geschichte
Auf Dem Weg Zur Unesco
Visit Conegliano Valdobbiadene
Routen für Wein-Reisende
Academy
Konsortium
Wir Stellen Uns Vor
Der Superiore für den Umweltschutz
Festival
Magazin
Pressespiegel
Area produttori
Kellereien
IT
EN
DE
FR
中文
f
t
p
g
k
i
y
Konsortium
>
Area produttori
Area produttori
Leider ist der Eintrag nur auf
Italienisch
verfügbar.
Accedi Area Soci Riservata
Promozione
(IT) Fiere e Manifestazioni
d
(IT) Attività primo semestre 2016
13/01/2016
d
(IT) Adesione Prosecco Masters 2016
04/02/2016
(IT) Modulo di adesione a Prosecco Masters 2016, degustazione organizzata dalla rivista Drink Business. Si tratta di un degustazione organizzata dalla sopra menzionata rivista inglese, dedicata alla tre denominazioni che compongono il mondo del Prosecco, dal Prosecco DOC all’Asolo al Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, condotta alla cieca da un panel composto da Master of Wine, Master Sommelier e buyer. I risultati della degustazione verranno poi pubblicati sulla rivista in un articolo dedicato.
(IT) Degustazioni
d
(IT) Wine Enthusiast | Kerin O’Keefe
01/11/2015
(IT) Recensioni uscite su Wine Enthusiast firmate da Kerine O’Keefe, giornalista che lo scorso agosto ha degustato diverse etichette di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG presso la sede del Consorzio e visitato la Denominazione. Ulteriori recensioni seguendo il link.
d
(IT) Merum giugno/luglio 2015
01/06/2015
(IT) Tutti i risultati della degustazione di Merum sul Conegliano Valdobbiadene DOCG, pubblicati sulla rivista di Giugno e Luglio 2015
(IT) Presentazioni
d
(IT) Introduzione al Rapporto Economico 2018
03/12/2018
(IT) Relazione dell prof. Vasco Boatto alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 30.11.2018
d
(IT) Il Rapporto 2018 e la crescita del valore della Denominazione
03/12/2018
(IT) Relazione dell prof. Eugenio Pomarici alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 30.11.2018
d
(IT) Fondazione Nord Est - Una trasformazione senza strappi
03/12/2018
(IT) Relazione della dott.ssa Silvia Oliva dell Fondazione Nord Est alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 30.11.2018
d
(IT) Prosecco Superiore nel mercato USA
(IT) Relazione del prof. Eugenio Pomarici alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 16.12.2106
d
(IT) Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
19/12/2016
(IT) Relazione del prof. Vasco Boatto alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 16.12.2106
d
(IT) Andamento del Prosecco Superiore nella distribuzione moderna
19/12/2016
(IT) Relazione della dott.ssa Simonetta Melis alla presentazione del Rapporto Economico di fine anno del 16.12.2106
d
(IT) Andamento generale del mercato italiano e focus sul 2015
12/12/2015
(IT) Simonetta Melis, Client Service Senior Manager - IRI
d
(IT) I giovani nella DOCG: una presenza che cresce
12/12/2015
(IT) Eugenio Pomarici, C.I.R.V.E. Università di Padova
d
(IT) Presentazione nuovo sito
14/01/2016
(IT) Giorgio Soffiato, Marketing Arena / Identity Atlas
Assistenza Tecnica
(IT) Centro di controllo per la meteorologia
d
(IT) Centro di Controllo per la meteorologia nel Conegliano Valdobbiadene
29/11/2017
(IT) Il Consorzio di Tutela si è dotato di un servizio meteo attraverso l’installazione di 10 centraline dedicate e distribuite in tutto il territorio. La rete meteo è fruibile mediante le credenziali riportate nel PDF in allegato. AGGIORNAMENTO: IL LINK DI ACCESSO È STATO AGGIORNATO AD APRILE 2020
(IT) Curve di Maturazione
d
(IT) VI CURVA 2020
16/09/2020
(IT) Risultati del sesto campionamento uve 2020, avvenuto il 15 settembre 2020
d
(IT) V CURVA 2020
07/09/2020
(IT) Risultati del quinto campionamento uve 2020, avvenuto il 7 settembre 2020
d
(IT) IV CURVA 2020
04/09/2020
(IT) Risultati del quarto campionamento uve 2020, avvenuto il 1 settembre 2020
d
(IT) III CURVA 2020
26/08/2020
(IT) Risultati del terzo campionamento uve 2020, avvenuto il 25/08/2020
d
(IT) II CURVA 2020
20/08/2020
(IT) Risultati del secondo campionamento uve 2020, avvenuto il 18/08/2020
d
(IT) I CURVA 2020
12/08/2020
(IT) Risultati del primo campionamento uve 2020, avvenuto l'11/08/2020
d
(IT) IV CURVA 2019
12/09/2019
(IT) Risultati del quarto campionamento uve 2019, avvenuto il 10 settembre
d
(IT) III CURVA 2019
03/09/2019
(IT) Risultati del terzocampionamento uve 2019, avvenuto il 2 settembre
d
(IT) II CURVA 2019
29/08/2019
(IT) Risultati del secondo campionamento uve 2019, avvenuto il 26 agosto
d
(IT) I CURVA 2019
22/08/2019
(IT) Risultati del primo campionamento uve 2019, avvenuto il 19 agosto
d
(IT) V CURVA
05/09/2018
(IT) Risultati del quinto campionamento uve 2018, avvenuto il 3 settembre.
d
(IT) IV CURVA 2018
29/08/2018
(IT) Risultati del quarto campionamento uve 2018, avvenuto il 29 agosto.
d
(IT) III CURVA 2018
20/08/2018
(IT) Risultati del terzo campionamento uve 2018, avvenuto il 20 agosto.
d
(IT) II CURVA 2018
13/08/2018
(IT) Risultati del secondo campionamento uve 2018, avvenuto il 13 agosto.
d
(IT) I CURVA 2018
07/08/2018
(IT) Risultati del primo campionamento uve 2018, avvenuto il 6 agosto.
(IT) Documenti
d
(IT) INTEGRAZIONE INDICAZIONI TECNICHE VENDEMMIA 2020
16/09/2020
(IT) Integrazione delle informazioni utili a garantire la corretta impostazione del lavoro per la vendemmia 2020,
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE VENDEMMIA 2020
30/07/2020
(IT) Tutte le principali informazioni utili a garantire la corretta impostazione del lavoro per la vendemmia 2020
d
(IT) Cartello "Programma trattamento" per il vigneto
06/04/2020
d
(IT) Cartello "Rispetto Protocollo Viticolo" personalizzabile per il vigneto
06/04/2020
d
(IT) Protocollo Viticolo 2020
06/04/2020
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE VENDEMMIA 2019 FINALI
13/09/2019
(IT) Indicazioni utili per la corretta impostazione del lavoro per la vendemmia
d
(IT) Codici della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco per il registro telematico
06/09/2019
(IT) I nuovi codici per il registro telematico relativi alle nuove tipologie del Disciplinare e ai nuovi provvedimenti per lo stoccaggio, che vanno ad aggiungersi a quelli già esistenti.
d
(IT) PRESENTAZIONE INCONTRO ICQRF DEL 23.08.2019
26/08/2019
(IT) Le slides presentate dal Consorzio durante l'incontro con ICQRF dello scorso 23.08.2019
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE VENDEMMIA 2019
08/08/2019
(IT) Indicazioni utili per la corretta impostazione del lavoro in vista della prossima vendemmia
d
(IT) Allegato_B_DGR_vinacce_2014_08_11
14/09/2018
(IT) COMUNICAZIONE PER L’USO ALTERNATIVO ALLA DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA VINIFICAZIONE
d
(IT) Allegato_A_DGR_vinacce_2014_08_11
14/09/2018
(IT) Disposizioni applicative dell’articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407, in materia di utilizzi alternativi dei sottoprodotti dei processi di vinificazione delle uve dei produttori vitivinicoli
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE RISERVA VENDEMMIALE 2018
12/09/2018
(IT) Tutte le principali informazioni utili a garantirvi la corretta impostazione del vostro lavoro per la gestione dei superi di campagna della corrente annata da utilizzare come RISERVA VENDEMMIALE.
d
(IT) Codici della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco per il registro telematico
29/08/2018
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE PER LA PROSSIMA VENDEMMIA 2018
24/08/2018
(IT) Tutte le principali informazioni utili a garantirvi la corretta impostazione del vostro lavoro per l’imminente vendemmia
d
(IT) INDICAZIONI TECNICHE PER LA PROSSIMA VENDEMMIA 2017
25/08/2017
(IT) Tutte le principali informazioni utili a garantirvi la corretta impostazione del vostro lavoro per l’imminente vendemmia
(IT) Bollettini agronomici
d
(IT) I Bollettino Agronomico 2021
01/03/2021
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio) email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XXIII Bollettino Agronomico 2020
05/08/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XXII Bollettino Agronomico 2020
31/07/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XXI Bollettino Agronomico 2020
24/07/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XX Bollettino Agronomico 2020
17/07/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XIX Bollettino Agronomico 2020
10/07/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XVIII Bollettino Agronomico 2020
03/07/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XVII Bollettino Agronomico 2020
23/06/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XVI Bollettino Agronomico 2020
19/06/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XV Bollettino Agronomico 2020
16/06/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XIV Bollettino Agronomico 2020
20/06/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XII Bollettino Agronomico 2020
05/06/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) XIII Bollettino Agronomico 2020
10/06/2020
(IT) Il 13° Bollettino Agronomico del 10/06/2020, riguardante la lotta a Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite.
d
(IT) XI Bollettino Agronomico 2020
29/05/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) X Bollettino Agronomico 2020
21/05/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) IX Bollettino Agronomico 2020
15/05/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) VIII Bollettino Agronomico 2020
07/05/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) VII Bollettino Agronomico 2020
01/05/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) V Bollettino Agronomico 2020
16/04/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) VI Bollettino Agronomico 2020
24/04/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) IV Bollettino Agronomico 2020
31/03/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
d
(IT) III Bollettino Agronomico 2020
28/03/2020
(IT) Il presente Bollettino rispecchia quanto riportato nel Protocollo Viticolo, che rappresenta un documento di autodisciplina per il Conegliano Valdobbiadene DOCG nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Sportello Viticolo: 3895220220 (orario ufficio)/email: gruppotecnico@prosecco.it
Normative e Contrassegni
(IT) Documenti
d
(IT) VINIFICATORI | Dichiarazione vino finito ottenuto dalla vendemmia 2019 - Valoritalia
30/10/2019
(IT) Modulo per la Dichiarazione vino finito ottenuto dalla vendemmia 2019 per i vinificatori
d
(IT) VINIFICATORI | Modulo Riclassificazione-Riqualificazione/Declassamento-Taglio - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n. 61, a decorrere dall’11 maggio 2010 le riclassificazioni di partite di prodotti vitivinicoli atti a diventare DOCG, DOC e IGT devono essere annotate obbligatoriamente e comunicate a VALORITALIA SRL. Le comunicazioni medesime, pertanto, NON devono più essere inviate alla Camera di Commercio.
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Modulo per riprelievo campione - Parere chimico sfavorevole - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Esame chimico-fisico ed organolettico dei vini D.O.C. o D.O.C.G. - NUOVA ISTANZA a seguito dell’esito SFAVOREVOLE dell’esame chimico-fisico
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI| Modulo Riclassificazione-Riqualificazione/Declassamento-Taglio - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n. 61, a decorrere dall’11 maggio 2010 le riclassificazioni di partite di prodotti vitivinicoli atti a diventare DOCG, DOC e IGT devono essere annotate obbligatoriamente e comunicate a VALORITALIA SRL. Le comunicazioni medesime, pertanto, NON devono più essere inviate alla Camera di Commercio.
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Modulo F - Modulo comunicazione frizzantatura - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Modulo per la comunicazione di FRIZZANTATURA. Da inviare solo alla Sede 13 Conegliano Valdobbiadene al momento della lavorazione del vino frizzante. Nel caso di dolcificazione del prodotto si raccomanda di trasmette la relativa comunicazione contestualmente al Modulo F.
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Modulo ICQRF Dichiarazione preventiva di spumantizzazione - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Modulo per la comunicazione di SPUMANTIZZAZIONE. Da inviare all'ICQ e all' organo di Controllo almeno 6 giorni prima della lavorazione del vino spumante
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Richiesta di prelievo - Valoritalia Sede 13
02/01/2012
(IT) Modulo per la RICHIESTA DI PRELIEVO dei campioni di vino per la certificazione camerale e del PARERE DI CONFORMITÀ all'IMBOTTIGLIAMENTO. Da inoltrare al numero unico di Valoritalia (fax 0438 1785174)
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Modulo D - Riepilogo Imbottigliamento - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Modulo per la comunicazione dei DATI di IMBOTTIGLIAMENTO delle partite già certificate. Da inviare settimanalmente alle sede 13 Conegliano Valdobbiadene.
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI |Modulo E - Richiesta conformità all'imbottigliamenti - Valoritalia Sede 13
01/06/2011
(IT) Modulo per la richiesta del parere di conformità all’imbottigliamento per partite di vino sfuso già certificato.
d
(IT) IMBOTTIGLIATORI | Modulo Autocertificazione Assemblaggi - Valoritalia Sede 13
07/04/2010
(IT) Autocertificazione per l' assembaggio di partite di vino a D.O. già certificate secondo l' art. 6 del DM 28 dicembre 2006.
(IT) Disciplinare e Normative
d
(IT) Menzioni Vigna
04/10/2019
(IT) Le principali informazioni utili a garantirvi la corretta applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 1243 del 20 agosto 2019 sull'istituzione dell’elenco regionale delle menzioni “Vigna”, così come previsto dall’art. 31 comma 10 della legge 12 dicembre 2016 n. 238.
d
(IT) Disciplinare
09/08/2019
(IT) Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini "Conegliano Valdobbiadene Prosecco", pubblicato su G.U. 185, 8 AGOSTO 2019
d
(IT) Protocollo Viticolo 2018
06/04/2018
(IT) Il Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è un documento sottoscritto da una commissione di esperti presieduta dal Consorzio volta a promuovere e salvaguardare il territorio di produzione e la bellezza del suo paesaggio. Lo scopo è quello di minimizzare l’impatto e il rischio dell’uso dei prodotti fitosanitari nei confronti dell’uomo e dell’ambiente
d
(IT) Protocollo Viticolo 2017
13/04/2017
(IT) Il Protocollo Viticolo nasce dall’esigenza di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento nelle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per la prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi. Un livello elevato di tutela dell’ambiente unito al miglioramento della qualità e del benessere di vita devono essere integrati nelle politiche del territorio della Docg Conegliano Valdobbiadene e garantiti conformemente al principio di libertà di impresa e di sviluppo dell’area. Tutte le informazioni contenute in questo documento sono riprese di volta in volta all’interno del Bollettino Agrometeorologico del Consorzio e degli altri enti di assistenza tecnica operanti nel territorio, Co.Di.Tv., Cecat e Cantine Sociali quali cardine e riferimento indispensabile per azioni di governo della difesa della vite che riprendano i canoni della lotta integrata e che rispondano alle contingenze dell’annata viticola.
d
(IT) Disciplinare
08/08/2014
(IT) Testo aggiornato da G.U. 183, 8 AGOSTO 2014
d
(IT) Documenti di accompagnamento
08/01/2013
(IT) Applicazione art. 24 e 31 del Regolamento UE numero 436/2009.
d
(IT) Statuto
31/05/2012
(IT) Lo statuto del Consorzio di Tutela approvato nell'Assemblea Straordinaria dei Soci il 30 maggio 2012 a confronto con il precedente
d
(IT) Modalità di Gestione dell'Iter certificativo | Valoritalia
05/12/2011
(IT) Schede di presentazione illustrate da Valoritalia durante l'incontro informativo con i soci il 05/12/11 in cui vengono descritte le nuove modalità di gestione, dal 01 gennaio 2012, dell'iter certificativo da parte dell'Ente di Controllo, a partire dall’inoltro della richiesta di prelievo da parte dell’ azienda fino al rilascio della conformità all’imbottigliamento da parte di Valoritalia per le Denominazioni Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC (Valoritalia Sede 13) Asolo DOCG e Colli di Conegliano DOCG (Valoritalia Sede 12). Fonte: Valoritalia - Sede 13
d
(IT) Nota ufficiale del MIPAAF | Prot. n° 14149 del 18 settembre 2009
08/08/2012
(IT) Chiarimenti inerenti specifici aspetti regolamentati dal D.M. 17 luglio 2009 (G.U. n. 173 del 28 luglio 2009) e dal Disciplinare di produzione della DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco».
d
(IT) Deliberazione della Giunta Regionale 2185 del 16 settembre 2010 | Utilizzi alternativi dei sottoprodotti della vinificazione
21/09/2010
(IT) Deliberazione contenente il Decreto ministeriale 4 agosto 2010, n. 7407, che ha modificato l’articolo 5 del DM 27 novembre 2008. Adeguamento delle disposizioni regionali in materia di utilizzi alternativi dei sottoprodotti della vinificazione ed approvazione delle relative procedure tecniche ed amministrative. Abrogazione della deliberazione della Giunta regionale 3 agosto 2010, n. 2062.
d
(IT) Disposizioni Supero
19/06/2010
(IT) Chiarimenti in merito alle corrette procedure da seguire per la verifica del carico e dell’origine delle partite di prodotto derivanti dall’eventuale supero di resa uva/ettaro del 20% di cui all’art. 4 del disciplinare DOCG «Conegliano Valdobbiadene – Prosecco»
d
(IT) Elenco Comuni e Frazioni indicabili per la menzione Rive
30/07/2010
(IT) Documento approvato dal Ministero per identificare le «Rive» nella tipologia spumante del «Conegliano Valdobbiadene DOCG»
d
(IT) DM di approvazione dei vini a denominazione | GU n. 173 del 28-7-2009
27/07/2010
(IT) Decreto Ministeriale del 17 luglio 2009 riguardante la disciplina dei vini a denominazione «Prosecco»
d
(IT) Indicazioni D.M. riduzione titolo alcolometrico volumico totale | Vendemmia 2010
20/09/2010
(IT) Indicazioni riguardanti alcuni aspetti del decreto di approvazione della riduzione del titolo alcolometrico volumico totale
d
(IT) DGR 2185 del 16/09/2010
21/09/2010
(IT) Disposizioni applicative dell’articolo 5 del DM 27.11.2008, n. 5396, come modificato dal DM 4 agosto 2010, n. 7407, in materia di utilizzi alternativi dei sottoprodotti dei processi di vinificazione delle uve dei produttori vitivinicoli e modello comunicazione per l'uso alternativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione.
d
(IT) Partite destinate alla spumantizzazione: dichiarazione preventiva
28/09/2010
(IT) Disposizioni della Regione Veneto in merito alla certificazione dei prodotti 2010
d
(IT) DM 2 novembre 2010 | Approvazione schema Piano dei Controlli
02/11/2010
(IT) Approvazione dello schema di Piano dei Controlli, in applicazione dell'articolo 13, comma 17 del decreto legislativo 8 aprile 2010 n. 61, recante la tutela delle denominazioni di origine, in attuazione dell'articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88.
d
(IT) Allegati al DM 02 novembre 2010 | Piano dei Controlli
11/11/2010
(IT) Istruzioni per la redazione del Piano dei Controlli dei vini a Denominazione di origine
d
(IT) DL 61 08 aprile 2010
26/04/2010
(IT) Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini in attuazione dell'art. 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88.
d
(IT) Etichettatura DOCG «Conegliano Valdobbiadene Prosecco»
10/11/2009
(IT) Presentazione etichettatura DOCG «Conegliano Valdobbiadene Prosecco»
d
(IT) Estratto della Nota del MIPAAF | Prot. n 14149 del 18 settembre 2009
08/10/2009
(IT) Estratto della Nota del MIPAAF Prot. n° 14149 del 18 settembre 2009 Chiarimenti inerenti specifici aspetti regolamentati dal D.M. 17 luglio 2009 (G.U. n. 173 del 28 luglio 2009) e dal Disciplinare di produzione della DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco».
d
(IT) Nota MIPAAF Resa vino spumante | Prot. n 16697
09/11/2009
(IT) Quesiti in merito disposizioni dei disciplinari di produzione vini DOP: 1) Costituzione della partita con prodotti destinati a diventare vino DOP, derivanti da vigneti aventi base ampelografica costituituita da due o più vitigni. 2) Resa vino spumante DOP/ettaro e resa vino frizzante DOP o IGP/ettaro.
d
(IT) Tariffario Piano dei Controlli: quote e modalità di pagamento
29/12/2009
(IT) Tariffario applicato dal VALORITALIA S.R.L. per l'attività di Controllo, in conformità a quanto previsto dalla normativa (D.M. 29 marzo 2007) e modalità di pagamento.
d
(IT) Nota MIPAAF |n 3793 del 16 novembre 2012
29/11/2012
(IT) Dolcificazione vini DOP e IGP
d
(IT) Come cambia il mondo del Prosecco
24/07/2009
(IT) Per meglio comprendere il nuovo assetto del «mondo Prosecco» si riportano sinteticamente i principali punti che sono stati oggetto di discussione e revisione da parte delle commissioni pubbliche.
(IT) Contrassegni
d
(IT) Modulo richiesta CONTRASSEGNI D.O.C.G.
30/05/2012
(IT) Il modulo di acquisto delle fascette deve essere presentato al numero unico di Valoritalia (fax 0438 1785174) utilizzato dai produttori contestualmente alle richieste di prelievo per la certificazione camerale dall’azienda imbottigliatrice o suo delegato, per le partite di vino «Conegliano Valdobbiadene Prosecco» a D.O.C.G.
d
(IT) Modulo reso CONTRASSEGNI D.O.C.G
30/05/2012
(IT) Nel caso in cui l’azienda dovesse trovarsi nella condizione di non utilizzare i contrassegni in carico a causa di una variazione di formato, per cessione della partita di prodotto ecc..., gli stessi vanno riconsegnati a cura dell’azienda al magazzino tramite bolla di reso e previa compilazione del modulo (da inviare all’apposito numero di fax 0438 1785174). La restituzione dei contrassegni va eseguita anche in caso di deterioramento o perdita della partita di vino D.O.C.G
d
(IT) Modulo sfrido CONTRASSEGNI D.O.C.G.
30/05/2012
(IT) Il modulo di sfrido va utilizzato quando si ha uno scarto massimo dello 1,5% tra quantità di fascette ritirate e quantità di confezioni realizzate durante le operazioni di confezionamento per ciascuna partita di vino DOCG certificata. E' necessario informare entro 24 ore massimo dall’ accaduto gli uffici di Valoritalia e il Consorzio di Tutela. I contrassegni vanno riconsegnati a cura dell’azienda al magazzino tramite bolla di reso, previa compilazione ed invio del modulo all’apposito numero di fax (0438 1785174)
d
(IT) Circolare 18.01.2012
18/01/2012
(IT) in seguito ai cambiamenti delle modalità di certificazione dei vini DOCG e DOC, in vigore a decorrere dal 01.01.2012, che hanno visto il passaggio dell’iter certificativo dalla Camera di Commercio all’Ente di Controllo Valoritalia, vi diamo alcuni aggiornamenti sulle modalità di consegna, gestione e costi dei contrassegni per la denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, che rimangono in carico al Consorzio di Tutela.
d
(IT) Statuto
d
(IT) Statuto del Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco
14/06/2012
(IT) Lo statuto del Consorzio di Tutela approvato nell'Assemblea Straordinaria dei Soci il 30 maggio 2012
This website collect web traffic statistics anonymously. Some 3rd party cookies maybe presents. On continuing browsing on this website you agree with this.
OK
Read more