Prosecco.it — Conegliano Valdobbiadene DOCG

ESPERIENZA DI FAMIGLIA

Storia e vigneti
La nostra famiglia coltiva viti fin dai primi anni del Novecento, quando tutto iniziò con il bisnonno Serafino. A partire dal 1986 siamo passati dall’attività di coltivazione delle vigne con conferimento alla produzione diretta e alla spumantizzazione del vino ottenuto dalle nostre uve.
Oggi i nostri vigneti di proprietà coprono 36 ettari, distesi sulle colline e i pendii più vocati dei comuni della zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore: Saccol (Valdobbiadene), San Pietro di Feletto, Solighetto, Collalto e Farra di Soligo. In particolare vi sono due vigne meritevoli di grande attenzione, l’una per la sua valenza storica, l’altra per la valenza affettiva. La prima si trova a Solighetto di Pieve di Soligo ed è una delle antiche vigne possedute dal Conte Marco Giulio Balbi Valier, ovvero colui che, attraverso le prime selezioni varietali, riuscì ad isolare il Prosecco Balbi, quel clone del vitigno Glera sul quale tuttora si basa la produzione del territorio del Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore. La seconda, ovvero la vigna “Col del Sas”, sulla collina omonima nel comune di Valdobbiadene, giunta per via ereditaria, è il simbolo della storia di famiglia e l’origine del nostro marchio, che rappresenta il legame indissolubile fra la famiglia e la terra: SPAGNOL COL DEL SAS.

Persone
Il nostro intero nucleo familiare, composto da papà Orazio, mamma Loreta e dai fratelli Stefano, Marco, Alberto e Mattia, è da sempre impegnato nell’attività vitivinicola. In particolare Orazio e Alberto, insieme ad un team di agronomi, sovrintendono alle attività agricole, tutte manuali, dalla gestione del verde alla vendemmia; mentre Stefano e Marco, enologi, si occupano della vinificazione nella cantina aziendale. Nel tempo la “famiglia” si è allargata con l’arrivo di validi collaboratori per le operazioni in vigna (7 persone), e per i settori amministrativo e commerciale (4 persone). In sintesi nella nostra azienda la filiera è completa.

Produzione
Produciamo Conegliano Valdobbiadene DOCG esclusivamente dalle uve provenienti dai nostri vigneti di proprietà: tutti i terreni e le vigne, ogni vite e ogni singolo grappolo sono sorvegliati, accuditi, accompagnati nel percorso verso la bottiglia. Eseguiamo internamente tutte le procedure di vinificazione, in particolare la spumantizzazione secondo il Metodo Martinotti, l’affinamento, l’imbottigliamento e la distribuzione, che effettuiamo con mezzi dotati di impianto di refrigerazione. Negli ultimi anni abbiamo inoltre progettato e realizzato un sistema di ottimizzazione delle risorse energetiche prodotte e impiegate dalla nostra cantina, quali un impianto a biomassa, alimentato con i residui delle attività agricole. In questo modo gestiamo razionalmente tutti i passaggi della filiera, puntando concretamente a raggiungere fra pochi anni la sostenibilità totale della nostra attività.

Ricerca e innovazione
Da svariati anni abbiamo attivato progetti e sperimentazioni con l’Università degli Studi di Padova, il CRA – Centro di Ricerca per la viticoltura di Conegliano e il Consorzio Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una viticoltura sostenibile nel nostro territorio. In questo momento siamo concentrati su un progetto di selezione massale: recuperiamo e selezioniamo i migliori ceppi delle nostre viti più vecchie, dalle loro marze (tralci di vite) otteniamo le barbatelle per i nuovi vigneti. Abbiamo scelto questo metodo tradizionale di riproduzione perché ci permette di dare vita a piante sane, perfettamente adattate al nostro ambiente, quindi capaci di garantire una produzione di alta qualità ed espressiva dei caratteri del nostro territorio. Grazie a questo progetto inoltre diamo il nostro contributo alla conservazione e all’incremento della biodiversità.

Servizi

Vendita al dettaglio

Apertura al pubblico

Lunedì - Sabato 8:00-12:00, 14:00-18:00
Domenica su prenotazione

Lingue parlate

Inglese, Tedesco

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

“Rive” brut
brut
extra brut
extra dry
sui lieviti

Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Frizzante
Frizzante “rifermentato in bottiglia”

Produzione

fra 150.000 e 500.000 bottiglie