(EN) Pumpkin And Amaretti Risotto

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.
Quando arriva l’autunno, con i primi freddi e i paesaggi tinti di un pizzico di malinconia, Enrico Canel stuzzica l’appetito dei suoi ospiti con sapienza, elaborando i marroni di Combai e dando vita a questa armoniosa zuppa di funghi chiodini e marroni, di cui presentiamo in esclusiva la ricetta. “Se pensiamo alla cucina della tradizione […]
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano.
La campanella suonerà alle 10 di martedì 27 aprile e in cattedra saliranno lo chef Daniele Usai del ristorante Il Tino (Ostia Lido, Roma) e il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Lo Chef Usai spiegherà ai partecipanti come preparare una ricetta e come abbinarla. Per conoscere il piatto, che svelerà solo martedì, […]
Di Marina Grasso È un paesaggio rurale modellato da una fitta rete idrografica quello, che si estende ai piedi delle colline dove nasce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Fiumi che spesso nascono nel sottosuolo, perché l’alta e la bassa pianura trevigiana sono divise da una cosiddetta “linea delle risorgive”: acque purissime di falda scendono a […]
Il Consorzio di Tutela ha scelto il Pan da Vin, la cialda ideata e prodotta dagli allievi dell’Istituto Professionale Dieffe di Valdobbiadene, come pane ufficiale delle degustazioni. Il Pan da Vin, è un cracker pensato e brevettato per accompagnare la degustazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: sono piccole forme tonde di pane speciale preparate con farina […]
Ci sono dipinti di paesaggio che non hanno bisogno di alcuna spiegazione. Altri, invece, che necessitano di una chiave di lettura, che approfondisca il percorso interiore di intermediazione dell’autore sulla tela. Il cui concetto di panorama, di territorio, è legato da un filo conduttore ben preciso che si chiarisce solo nella visione complessiva delle opere. […]
Autunno e territorialità sono i punti cardinali gastronomici alla base del piatto che proponiamo in questo numero, ideato e preparato dallo chef Marco Buosi del Ristorante Sansovino di Castelbrando. Un piatto nato lo scorso anno, in occasione della rassegna Cocofungo, che all’ingrediente principale, il filetto di vitello, amalgama prodotti tipici di stagione, come la zucca, […]
Tra i colli di Conegliano e Valdobbiadene, “pan e sopressa” non indica solo uno spuntino, ma è sinonimo di semplicità. Significa anche essere schietti e diretti, proprio come i due sapori che nel loro accostamento sono un vero e proprio modo di dire. Ma anche di vivere. Perché non è un caso se le fragranti […]
Da prodotto di sostentamento a specialità tipica sempre più apprezzata. Tipico frutto autunnale, la castagna è da sempre presente in molte aree boschive della Pedemontana trevigiana. Iniziata a partire dal XII secolo, la castanicoltura era una della attività agricole principali del territorio, ma negli anni la sua produzione è calata drasticamente, sia per la perdita […]
di Marina Grasso \ foto di Francisco Marques Potete chiamarlo, alla francese, “sur lie” (sui lieviti), oppure più modernamente “rifermentato in bottiglia”. Ma nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Docg, è tradizionalmente il “vin col fondo”. Dove “fondo” sta per i lieviti ricaduti sul fondo della bottiglia dov’è rifermentato, seguendo un metodo antesignano della tecnica di […]
Tradizione vuole che siano stati i monaci dell’Abbazia di Santa Maria a portare a Follina la lavorazione della lana. In realtà sembra che la produzione degli umili panni di lana, resistenti e impermeabili, fosse preesistente al loro arrivo, ma sicuramente va loro attributo il merito di aver fatto sviluppare la ”follatura“ (dalla quale deriva il […]
Un trittico di prodotti della tradizione per un piatto semplice e appetitoso. Sono i classici tortelloni reinventati dallo chef Marco Toffolin, della Locanda da Lino a Solighetto, uno dei più noti ristoranti dell’area storica del Prosecco Superiore Docg, che ha scelto di utilizzare in modo originale prodotti tipici della pedemontana trevigiana per un primo ad […]